A Lucerna il Festival delle luci

4 minuti di lettura

Fino al 19 gennaio Lucerna si accende di colori con il Light Festival Luzern. Giunto alla sesta edizione, il LiLu propone opere e installazioni luminose di artisti provenienti da tutto il mondo, che rendono piena di magia la passeggiata invernale fra piazze, strade, vicoli del centro storico e sui più ampi scenari che affacciano sul Lago dei Quattro Cantoni. Un'occasione unica per vedere sotto una luce diversa, è il caso di dirlo, alcuni dei principali monumenti della città ma anche facciate di banche, hotel e ristoranti.

Il Light Festival Luzern ©Boris Stroujko /Shutterstock
Il Light Festival Luzern ©Boris Stroujko /Shutterstock
Pubblicità

Cosa vedere al LiLu: installazioni gratuite e spettacoli a pagamento

Il Light Festival è uno dei momenti clou dell’inverno lucernese ed è pronto ad entusiasmare il pubblico come nelle edizioni precedenti. Ogni giorno dalle 18 alle 22 si possono ammirare gratuitamente una ventina di installazioni mentre altri spettacoli e concerti sono a pagamento. È il caso dell’attesissimo evento Immersive Classic Genesis 1 & 2 che avrà luogo nella Chiesa dei Gesuiti: la violinista classica Irina Pak (veterana di palcoscenici prestigiosi quali Filarmonica di Berlino, Opera di Francoforte, Musikverein di Vienna) accompagnata dalla compositrice e multi percussionista Lucy Landymore si esibirà in perfetta simbiosi con lo spettacolo luminoso Genesis dei Projektil, un collettivo di artisti zurighesi già presenti con altre loro creazioni nelle edizioni precedenti del festival. Il concerto di 45 minuti racconta la storia della creazione, dalla prima luce alla nascita dei mondi vegetali e animali, fino all’apparizione del genere umano sulla Terra.

Leggi anche:

Dal LiLu Village al KKL di Jean Nouvel

Ancora una volta il LiLu Village, in Europaplatz sulle rive del lago, sarà il cuore pulsante della manifestazione: qui si potranno avere tutte le informazioni e la mappa delle installazioni. Se il tempo è freddo, è anche il posto giusto dove scaldarsi un attimo prima di andare a scoprire altri fantastici scenari luminosi. Si può approfittare dei tour guidati che partono ogni giorno alle 18,15 con le guide che portano i curiosi a scoprire il "dietro le quinte" degli spettacoli luminosi e magari a carpire qualche segreto di artisti di fama internazionale.

Come Javier Riera un artista spagnolo che quest’anno propone A geometric sky, un’opera luminosa che ha come scenario il famoso KKL Luzern. L’innovativo edifico progettato da Jean Nouvel sulle rive del lago ospita una sala da concerti (fra le migliori acustiche a livello mondiale), un centro congressuale e un museo d’arte. Il tetto aggettante che riflette la luce e le acque - uno degli elementi caratterizzanti dell’edificio - si fonde con le forme geometriche create da Javier Riera per rinforzare quell’idea di spazio aperto, contenuto solo dalle vetrate, che è il marchio di fabbrica del KKL. In questo caso l’artista - che opera su posizioni vicine a quelle della Land Art ed è noto per le sue proiezioni luminose a carattere geometrico su forme vegetali - deroga in parte al suo confronto con il mondo naturale, per concentrare i suoi giochi di luce sulle geometrie ben definite create dall’archistar francese.

Pubblicità
Il KKL di Jean Nouvel con le installazioni del Lilu © Luzern Tourismus Laila Bosco
Il KKL di Jean Nouvel con le installazioni del Lilu © Luzern Tourismus Laila Bosco

Fenici e farfalle protagoniste del festival

Fatti pochi passi sul Werftsteg, sempre sulle rive del lago, ecco l’impressionate Phénix, l’installazione di Julien Menzel, un artista franco-tedesco originario di Lione che utilizza la luce come elemento principale delle sue opere. Qui il riferimento è alla fenice, la creatura mitologica che rinasce dalle sue ceneri ma simboleggia anche i molti animali in via di estinzione. Con la fenice, si evoca un messaggio di speranza pensando alle specie endemiche di uccelli che devono essere salvate. L’accompagnamento musicale di François Gauriaud si basa su versi di animali registrati in Guyana mescolate con i rumori delle macchine che stanno distruggendo, per favorire la ricerca dell’oro, gli ambienti naturali dove vivono gli uccelli: un vero flagello in certe zone dell’America Latina sottoposte a deforestazione e inquinamento.

Nella centralissima piazza della stazione (Bahnhofplatz) c’è anche un po’ d’Italia. Do humans need humans è un’installazione di Farnesina Digital Art Experience, il progetto organizzato dal Ministero degli affari esteri in collaborazione con il Bright Festival per valorizzare e promuovere l’eccellenza italiana nel settore dell’arte digitale partecipando a eventi internazionali come quello di Lucerna. Un’esperienza di video mapping che si interroga sul ruolo e il valore della creatività in un’epoca in cui la tecnologia sembra prendere il controllo totale. Se le tecnologie digitali e l’intelligenza artificiale trasformano i modi di creazione artistica, abbiamo ancora bisogno della creatività umana? È la riflessione che ci suggerisce la proiezione firmata da Stefano Kake con il supporto, fra gli altri, dell’Istituto Italiano di Cultura.

Il Ponte della Cappella e il centro storico di Lucerna durante il Light Festival © Luzern Tourismus Laila Bosco
Il Ponte della Cappella e il centro storico di Lucerna durante il Light Festival © Luzern Tourismus Laila Bosco
Pubblicità

Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.

Poi, pronti a scoprire altri angoli della città come il Grand Casinò di Lucerna che ospita Monade un’installazione dove il tema del ciclo della vita è interpretato dall’artista norvegese di fama internazionale Anastasia Isachsen. Nella Mühlenplatz sono protagoniste le farfalle che danno vita a una situazione giocosa nata dalla fantasia dei creativi di Spectaculaires, una società specializzata in spettacoli luminosi nata nel 1987 su iniziativa di Benoît Quéro. Ancora un omaggio alla bellezza della natura ma anche una riflessione sulla sua fragilità.

Guide e prodotti consigliati:

Guida di viaggio

Svizzera

Leggi anche:

Pubblicato nel

Destinazioni in questo articolo:

Svizzera
Condividi questo articolo
Pubblicità