Norimberga o Colonia: qual è il miglior mercatino di Natale in Germania?

Quando si parla di mercatini di Natale, la Germania non ha eguali nel mondo. I suoi graziosi villaggi di chalet, all’insegna dei cibi squisiti, dei balli e delle decorazioni, attirano ogni anno visitatori da tutto il mondo. Ma qual è il mercatino più bello della Germania (e forse del mondo)? A dare retta a chi la sa lunga, due nomi sono sempre in vetta alla classifica: Norimberga e Colonia. Abbiamo dunque interpellato due dei nostri autori locali più appassionati per aiutarvi a fare la scelta perfetta in vista delle festività natalizie.

Julia ritiene che Colonia sia il massimo per quanto riguarda i mercatini di Natale. © Getty Images
Julia ritiene che Colonia sia il massimo per quanto riguarda i mercatini di Natale. © Getty Images
Pubblicità

Norimberga sarà sempre la migliore per i mercatino di Natale in Germania (e nel mondo)

Summer Rylander vive a Norimberga dal 2015 e pensa che siano proprio gli Zwetschgenmännle, gli ometti fatti con le prugne essiccate, a rendere speciale il mercatino della sua città d’adozione.

È vero, di mercatini di Natale se ne trovano ovunque in Germania, ma se c’è un motivo per scegliere quello di Norimberga (Nürnberger Christkindlesmarkt) sono proprio gli Zwetschgenmännle. Il prossimo sarà il mio decimo Natale in città e continuo a divertirmi un mondo con queste figurette dalle fattezze umane realizzati con le prugne e altra frutta secca.

Con delle noci al posto della testa e dei fichi al posto del corpo, gli ometti sono dotati di una quantità incredibile di accessori capaci di far innamorare chiunque, dagli appassionati di calcio ai panettieri. Caratteristici di Norimberga, vengono prodotti fin dal Settecento, ma l’artigianato e i cibi del posto sono al centro delle festività natalizie da ben prima, addirittura dal 1530.

Leggi anche:

Secoli di tradizione e cibo delizioso

Quasi 500 anni dopo, la tradizione è una parte importante di ciò che rende speciale il mercatino di Natale di Norimberga. Passeggiando tra le bancarelle di legno che costeggiano l’Hauptmarkt (la piazza principale), troverete tutti gli ornamenti, i gioielli, le decorazioni e i ninnoli che ci si aspetta da un mercatino, e scoprirete anche le tradizioni secolari della città.


Norimberga è famosa per la produzione di giocattoli, per un pan di zenzero molto speziato chiamato Lebkuchen e per i bratwurst. Le salsicce sono disponibili tutto l’anno, dopotutto siamo in Germania, ma i piccoli bratwurst, lunghi 7-9 cm, hanno un profumo quantomai invitante quando si diffondono nell’aria fredda di dicembre, accompagnati da una tazza di Glühwein (vin brulé).

Pubblicità
Nei mercatini di Natale di Norimberga si respira un’atmosfera magica. © AnkNet/Getty Images
Nei mercatini di Natale di Norimberga si respira un’atmosfera magica. © AnkNet/Getty Images

I frequentatori abituali hanno tutti un posto preferito in cui bere il vin brulé: il mio è lo stand dell’Alto Adige nel Markt der Partnerstädte. Questo mercato è il luogo in cui mi incontro con gli amici per dare il via a una piacevole serata all’insegna dell’allegria natalizia. Ordiniamo una tazza fumante di Glühwein, brindiamo alla stagione e poi gironzoliamo tra gli stand che rappresentano le numerose città gemellate con Norimberga.


Questa è un’altra esclusiva del Christkindlesmarkt: nessun altro mercatino di Natale in Germania dedica uno spazio a località di tutto il mondo come mezzo per promuovere la comprensione interculturale e l’unità. Con leccornie e souvenir provenienti da luoghi vicini come Praga e lontani come Shenzhen, è naturale che questo angolo del mercatino sia da sempre il mio preferito.

Salite sulla U-Bahn per scoprire un mercatino di Natale più tranquillo

L’Altstadt (città vecchia) di Norimberga è teatro della maggior parte delle attività del mercatino: la nostra città, che ha circa 500.000 abitanti, può arrivare ad accogliere fino a 2 milioni di visitatori in questo periodo dell’anno. Le celebrazioni si svolgono comunque anche al di fuori del centro storico. Provate una Glühbier (birra calda speziata) nel vicino quartiere di Gostenhof, oppure prendete la U-Bahn e raggiungete in appena 20 minuti la città di Fürth, dove vi aspetta un mercatino accogliente e meno affollato.


In ogni caso, non abbiate paura della gente: il trambusto e l’andirivieni contribuiscono a creare l’atmosfera. Il Christkindlesmarkt è davvero un’occasione meravigliosa per respirare l’aria delle feste: io stessa, che pure non amo le grandi folle, lo aspetto con ansia ogni anno. E poi, in quale altro posto mio marito e io potremmo trovare l’ometto di prugne perfetto da rifilare a un ignaro membro della famiglia?

Pubblicità

Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.

Susanne espone gli ometti di prugne nel suo stand al Nürnberger Christkindlesmarkt. © Daniel Karmann/Getty Images
Susanne espone gli ometti di prugne nel suo stand al Nürnberger Christkindlesmarkt. © Daniel Karmann/Getty Images

È Colonia la vera regina dei mercatini

Julia Floß, originaria di Colonia, adora la varietà di cibi offerti dai diversi mercatini della città. Seguiamola in questo mini tour che ci farà venire l’acquolina in bocca.


A Colonia andiamo pazzi per i mercatini di Natale: ne abbiamo ben 15 sparsi per tutta la città.


Per chi visita Colonia per la prima volta, una tappa obbligata è il mercatino della Cattedrale. Curiosate tra le minuscole bancarelle di legno, respirando il profumo dei waffle appena sfornati mentre un coro intona Stille Nacht. Riscaldatevi le mani con una tazza di vin brulé mentre ammirate la gigantesca chiesa che svetta sopra di voi: vivo a Colonia da oltre 10 anni, eppure questo edificio maestoso mi lascia ancora senza parole.


I mercatini di Natale sono all’insegna della tradizione, soprattutto quando si tratta di cibo. Se avete voglia di un piatto classico di Colonia, provate le squisite Reibekuchen, frittelle croccanti e dorate fatte con patate grattugiate, un po’ di cipolla, uova, sale, pepe e noce moscata. La salsa di mele o lo sciroppo di barbabietola sono accompagnamenti perfetti: l’agrodolce sciroppo, in particolare, si sposa deliziosamente con la frittella salata, croccante e corposa, con una consistenza soddisfacente.


Il mix di dolce e salato è una caratteristica tipica della cucina di Colonia. Le Reibekuchen vengono spesso servite insieme a un’altra specialità locale, il Flönz (simile al sanguinaccio). Il piatto più famoso della città ha un nome molto poetico, Himmel un Ääd ("cielo e terra"), e viene preparato con sanguinaccio, patate e mele: niente è più tipico di Colonia che mangiare questa specialità vicino alla cattedrale.

Le salsiccie sono una delle tante delizie che si possono gustare nei mercatini di Colonia. © Getty Images
Le salsiccie sono una delle tante delizie che si possono gustare nei mercatini di Colonia. © Getty Images
Pubblicità

Delizie nella Città Vecchia e lungo il fiume

La seconda tappa del nostro giro è poco distante: Heinzels Winter Fairytale, nel cuore della Città Vecchia, è il più grande mercatino di Natale di Colonia. Le graziose bancarelle in legno intagliato vendono oggetti d’antiquariato e articoli regalo fatti a mano. La grande pista di pattinaggio su ghiaccio di Heumarkt è un popolare luogo di incontro, ma è più facile trovarmi al gigantesco grill girevole al centro di Alter Markt. Nessuna esperienza dell’Avvento a Colonia può dirsi completa se non si assaggiano le salsicce alla griglia, il capocollo di maiale con cipolle o i funghi arrostiti con salsa all’aglio guardando i pattinatori che si cimentano nelle loro piroette.


Una breve passeggiata lungo il Reno ci condurrà fino al mercatino del porto per un panino imbottito di gamberi e un prosecco serviti in un bar a forma di nave pirata. Questa è la parte nuova della città, dove i moderni edifici Kranhäuser dominano il panorama urbano. Il mio consiglio: comprate un po’ di Flammlachs (succulento salmone cotto su un fuoco di legno di faggio che gli dà una nota affumicata) e mangiatelo mentre fate quattro passi intorno al porto, godendovi le luci che brillano sul fiume.

Leggi anche:

Il mercatino (e la bancarella gastronomica) da non perdere

Purtroppo non abbiamo lo spazio per parlare di tutti i mercatini di Colonia. Ne rimane solo per il mio preferito: quello dello Stadtgarten, un grande parco nel centro della città. Gli alberi sono addobbati con lucine natalizie e le piccole bancarelle di legno vendono oggetti di design e articoli regalo realizzati nella regione.


Il mio posto del cuore è il capanno della raclette, dove il formaggio svizzero fuso viene raschiato direttamente dalla forma e spalmato sul pane a lievitazione naturale o sulle patate. Aggiungeteci delle verdure sottaceto e una fetta di prosciutto della Foresta Nera tagliata spessa. Che cosa chiedere di più a un mercatino di Natale?

Pubblicità

Guide e prodotti consigliati:

Guida di viaggio

Germania

Pubblicato nel

Destinazioni in questo articolo:

Colonia Germania Norimberga
Condividi questo articolo
Pubblicità