Qual è il percorso del Cammino di Santiago giusto per te?

Oltre 300 mila persone ogni anno seguono le frecce gialle e le conchiglie che segnalano ai pellegrini i vari percorsi del Cammino di Santiago, la terza città santa per la cristianità: qui si trova la tomba che custodirebbe le reliquie dell’apostolo San Giacomo (“Santiago” in spagnolo), conservata all'interno di una magnifica cattedrale. Sì, percorsi, perché non ce n'è soltanto uno: ecco allora una guida per scegliere tra tutti gli itinerari del Cammino di Santiago.

percorso cammino di santiago
Ci sono molti percorsi tra cui scegliere per percorrere il Cammino di Santiago © Justin Folkes / Lonely Planet
Pubblicità

Guide e prodotti consigliati:

Capitolo PDF

Santiago de Compostela e Galizia

I numeri degli impavidi che affrontano i caminos si sono moltiplicati dieci volte tanto dalla fine degli anni Novanta e oggi molti pellegrini optano per vie meno frequentate del classico Camino Francés. Esistono percorsi lunghi e corti, impegnativi e adatti a ogni paio di piedi. Scegliete quello più adatto a voi consultando la nostra selezione degli itinerari del Camino de Santiago più famosi.

dove si trova santiago de compostela
La conchiglia del pellegrino è il simbolo del Cammino di Santiago © Justin Folkes / Lonely Planet
Pubblicità

Camino Francés

Il classico: lungo ed estremamente gettonato

È il percorso più tradizionale, richiama più persone di tutti gli altri caminos messi insieme: il Camino Francés (Cammino francese) inizia a St-Jean-Pied-de-Port, sul versante francese dei Pirenei, e continua per circa 770 km (circa cinque settimane a piedi) attraverso il nord della Spagna fino a Santiago de Compostela.

Molte persone considerano il Camino Francés l’unico autentico Camino de Santiago, un percorso penitenziale consacrato da tempi immemori e un’ardua sfida che richiede forte resistenza sia dal punto di vista mentale che fisico. Attraverserete i vigneti di La Rioja, i terreni coltivati punteggiati sporadicamente dalle abitazioni della meseta (l’altopiano centrale della Spagna) e le colline alte oltre 1300 m nel verde rurale della Galizia (la regione nord-occidentale della Spagna di cui Santiago de Compostela è la capitale).

sentiero di santiago
Il percorso del Camino Francés attraversa León, famosa per la sua imponente cattedrale gotica © John Noble / Lonely Planet

Leggi anche:

Pubblicità

Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.

Toccherete sia villaggi isolati in pietra che grandi città, come PamplonaBurgos e León, molte delle quali conservano testimonianze storiche dei caminos, da antichi ponti di pietra a enormi cattedrali medievali. Le temperature sono generalmente afose d’estate e rigide d’inverno. Alcuni tratti sono sterrati, altri si snodano lungo strade asfaltate e trafficate.

In realtà, solo una persona su cinque percorre l’intera distanza partendo da St-Jean-Pied-de-Port, quindi la maggior parte della strada è meno affollata di quanto si possa immaginare. Quasi la metà dei camminatori del Francés parte da Sarria, a soli 114 km da Santiago, una tranquilla città galiziana che guarda caso è l’ultimo punto di partenza a soddisfare il requisito minimo di 100 km necessario a ottenere il certificato ufficiale del pellegrino, la “Compostela”. 

cammini santiago de compostela
Il Camino Portugués de la Costa è una famosa variante del Cammino Portoghese © John Noble / Lonely Planet

Camino Portugués

Un percorso adatto a tutti

Il Camino Portugués è il secondo itinerario più trafficato e richiede circa 3 settimane e mezzo di cammino per completare gli oltre 600 km che separano Lisbona da Santiago. Molti decidono di risparmiare un po’ di km incamminandosi dai punti di partenza alternativi, come l’affascinante Porto nel nord del Portogallo (circa 240 km da Santiago, circa 10 giorni) e Tui, alle porte della Spagna (115 km). Il Cammino Portoghese è alla portata di qualsiasi persona mediamente in forma: le salite collinari sono poche, ma gran parte del cammino è su superfici asfaltate (strade, marciapiedi, ciottoli) quindi mettete in conto il dolore ai piedi.

Il paesaggio diventa più verde man mano che si procede verso nord e il camino è praticabile tutto l’anno; tuttavia, è preferibile evitare di percorrere la metà meridionale sotto il sole di luglio e agosto. Una variante famosa partendo da Porto è il Camino Portugués de la Costa (Cammino costiero portoghese), nei pressi della costa atlantica. 

Pubblicità
tutti i cammini di santiago
Si incontrano alcuni tratti costieri meravigliosi lungo il Camino del Norte © John Noble / Lonely Planet

Camino del Norte

Cinque settimane nei pressi dell’incantevole costa settentrionale spagnola

Percorsa da circa 20 mila persone all’anno, Il Camino del Norte si allunga parallelamente alla costa settentrionale spagnola per oltre 600 km da Irún, sul confine francese, fino a Ribadeo, quindi avanza verso l’interno attraverso la Galizia fino a Santiago de Compostela. Chi sceglie il Cammino del Nord è in cerca di un’alternativa meno popolare del Camino Francés. La lunghezza è pressoché la stessa, ma il Nord è frequentato da molti meno pellegrini fin dal Medioevo.

Mentre alcuni tratti costeggiano spiagge stupende e scogliere a picco, la maggior parte del percorso si snoda nell’entroterra: alcuni giorni non vedrete neanche l’ombra del mare. Toccherete grandi città come San SebastiánBilbaoSantanderGijón, e deliziose città di mare, come ComillasRibadesella Luarca. Il Cammino del Nord include alcuni tratti di marcia piuttosto lunghi da percorrere su strada. Le prime colline da risalire nei Paesi Baschi regalano i panorami più indimenticabili. 

cammini per santiago de compostela
Tutti i caminos portano alla Catedral de Santiago de Compostela © John Noble / Lonely Planet
Pubblicità

Leggi anche:

Camino Primitivo

Due settimane nella splendida campagna spagnola; mediamente impegnativo

Il Camino Primitivo, lungo circa 320 km, ripercorre le orme del primo pellegrino ad aver raggiunto a piedi la tomba di San Giacomo: il re Alfonso II delle Asturie, partito da Oviedo nell’anno 829.

È considerato uno dei caminos più difficili a causa dei dislivelli da affrontare nei primi otto o nove giorni (può diventare impraticabile nei mesi invernali nevosi), ma i saliscendi non fanno che esaltare la bellezza dei paesaggi e il percorso è comunque adatto a qualsiasi camminatore in forma. Gli incontri con altre persone lungo questo cammino sono rari, giusto qualcuno per tornare a casa con una nuova amicizia.

Una volta superate le colline, raggiungerete la città di Lugo, cinta da 2,2 km di mura romane meravigliosamente conservate, per poi immettervi nel Camino Francés per coprire gli ultimi 55 km che vi separano da Santiago.

cammino santiago itinerario
Il Camino Primitivo è stato il primo itinerario di pellegrinaggio certificato verso Santiago de Compostela © John Noble / Lonely Planet
Pubblicità

Leggi anche:

Camino de Muxía-Fisterra

Da Santiago a Finisterre

Questo percorso non conduce a Santiago ma parte da esso e si conclude nei piccoli porti di mare di FinisterreMuxía, affacciati sulla spettacolare costa galiziana. Che ci crediate o no, molti pellegrini non vogliono fermarsi una volta raggiunta Santiago. Aggiungere tre o quattro giorni in più per arrivare a Finisterre o Muxía (da quattro a sei giorni per toccare entrambe le cittadine) potrebbe essere la conclusione perfetta dell’odissea.

Il nome Finisterre significa "fine del mondo": a Capo Finisterre, un capo fiancheggiato da scogliere su cui troneggia un faro, si respira in effetti un’atmosfera apocalittica. A Muxía, troverete la chiesa del XVIII secolo costruita nel un punto in cui si narra sia apparsa la Vergine Maria a bordo di una barca di pietra.

L’itinerario per raggiungere Finisterre o Muxía da Santiago de Compostela prevede circa 86 km di cammino e attraversa una campagna per lo più pianeggiante, mentre il tratto che collega le due città è lungo 28 km.

Guide e prodotti consigliati:

Guida di viaggio

Cammino di Santiago Pocket

Pubblicità

Camino Inglés

Percorso breve e relativamente facile attraverso la Galizia

Il Camino Inglés (Cammino Inglese) si snoda per circa 115 km (cinque giorni) fino a Santiago da Ferrol, nel nord della Galizia. Deve il suo nome ai pellegrini che nel Medioevo giungevano nel porto di Ferrol dalla Gran Bretagna, dall’Irlanda e da altri paesi nordici, per poi proseguire verso Santiago via terra.

Essendo praticabile tutto l’anno, questo cammino viene incontro alle esigenze dei viaggiatori con tanti impegni o poche ferie. La sua popolarità è cresciuta notevolmente negli ultimi anni (oggi si parla di 15 mila pellegrini l’anno). Oltre ai tratti lungo le pittoresche rías (insenature costiere), include panorami di aperta campagna e incantevoli città medievali, come  Pontedeume e Betanzos. Un altro punto di partenza possibile è A Coruña, a soli due o tre giorni di cammino da Santiago.

Altri caminos

I caminos menzionati in questo articolo sono solo i più famosi. Esistono decine di altri itinerari ufficiali che partono dalla Spagna, dal Portogallo, dalla Francia e anche oltre. Due ottime risorse per saperne di più sono il forum caminodesantiago.me e il blog Trepidatious Traveller di Maggie Woodward.

Guide e prodotti consigliati:

Guida di viaggio

Spagna

Pubblicato nel e aggiornato nel

Destinazioni in questo articolo:

Francia Spagna
Condividi questo articolo
Pubblicità