5 ferrovie epiche per attraversare l'India in treno

La maggior parte delle sue locomotive a vapore è ormai da tempo in pensione, ma l’India rimane uno dei luoghi più suggestivi al mondo per viaggiare sui binari. Ci sono ferrovie che attraversano giungle e deserti, sferragliano tra villaggi e città, e si inerpicano sull’Himalaya e sui Ghati occidentali: ecco qui cinque dei nostri itinerari preferiti per visitare l'India in treno.

Un diesel Toy train che attraversa la giungla © Rudra Narayan Mitra /Shutterstock
Un diesel Toy train che attraversa la giungla © Rudra Narayan Mitra /Shutterstock
Pubblicità

La Darjeeling Himalayan Railway

La Darjeeling Himalayan Railway (anche detta ‘toy train’ o DHR) è ancora in piena attività dopo oltre 150 anni. I viaggi più caratteristici su questa linea a scartamento ridotto (detti ‘Joy Rides’) sono quelli sul treno a vapore che in alta stagione effettua 4 corse tra Darjeeling e Ghum (1 h 40 min). I treni diesel percorrono l’intera linea fino a New Jalpaiguri, coprendo nel tragitto un dislivello di 2100 m. Potete prenotare sul sito delle Indian Railways o direttamente alla stazione.

Il Toy Train di Kalka

Un’alternativa lenta ma scenografica all’aereo per raggiungere Shimla, è il Toy Train Kalka–Shimla, che parte da Kalka nell’Haryana e raggiunge Shimla, grazie a 92 km di ferrovia a scartamento ridotto che opera fin da quando fu costruita dagli inglesi, nel 1903. In poco più di cinque ore, il treno attraversa un centinaio di gallerie, oltre 800 ponti e magnifiche foreste. La linea fa parte delle ferrovie montane dell’India, sito Patrimonio dell’Umanità UNESCO insieme alla Nilgiri Mountain Railway nel Tamil Nadu e alla Darjeeling Himalayan Railway nel West Bengal.

Leggi anche:

Pubblicità

Il treno più lussuoso dell’India

Ranthambhore National Park e Bharatpur sono due delle fermate del più famoso treno di lusso del Rajasthan. Il Palace on Wheels parte da Delhi e attraversa il Rajasthan in una settimana, visitando Jaipur, Ranthambhore, Chittorgarh, Udaipur, Jaisalmer, Jodhpur e Bharatpur, passando per Agra al ritorno. Il biglietto include pasti raffinati, tour dei siti storici o safari, e pernottamento in lussuose stanze private su carrozze moderne ispirate ai treni privati dei maharaja.

Altri treni di lusso sono il Maharajas’ Express con quattro tratte da Delhi o Mumbai attraverso le pianure centrali, e il Deccan Odyssey del Maharashtra, con sei tratte da Delhi e Mumbai.

Il treno a cremagliera che raggiunge Ooty © chrisontour84 /Shutterstock
Il treno a cremagliera che raggiunge Ooty © chrisontour84 /Shutterstock

La Nilgiri Mountain Railway

Partite per un viaggio pittoresco sulla Nilgiri Mountain Railway, il primo tratto ferroviario montano dell’India a impiegare il sistema a cremagliera. Serpeggiando tra i rigogliosi paesaggi del Tamil Nadu, la storica locomotiva blu tutelata dall’UNESCO vi porta tra viste mozzafiato su piantagioni di tè, cascate e fitte foreste di eucalipti e acacie. Il suo fascino è leggendario: questo treno arranca sbuffando tra i monti fin dal 1899.

Salire a bordo della Nilgiri Mountain Railway è come partire per un viaggio indietro nel tempo. Le locomotive a vapore, le carrozze vintage e gli edifici antichi delle stazioni sono testimonianza dell’impressionante opera ingegneristica realizzata in un’epoca ormai lontana. Ogni stazione lungo il percorso rappresenta un capitolo importante nella lunga storia dei trasporti ferroviari in India.

Prima dell’esistenza del treno per arrivare a Ooty occorrevano due settimane di viaggio estenuante: partire da Mettupalayam era un’impresa decisamente ardua. Oggi il tragitto di 45 km è una tratta panoramica che si percorre in cinque ore, tra curve ripide e natura rigogliosa, che offre ai visitatori uno scorcio unico sul passato della regione mentre sfilano tra paesaggi mozzafiato nel presente.

Man mano che il treno sbuffa e sferraglia, a ogni curva si apre una nuova vista. Partendo dalla Mettupalayam Station, il treno taglia attraverso le risaie in direzione di Kallar, per poi addentrarsi all’improvviso tra le pareti rocciose, tra tunnel, curve e tratti tortuosi. A questo punto inizia la ripida salita che ha reso celebre il treno, tra terrazze ben curate coltivate a tè e macchie di fitta giungla tropicale fino a Coonoor.

Con la sua lentezza, questo viaggio vi permetterà di godervi appieno il paesaggio e date le innumerevoli occasioni di fare scatti eccezionali, tenete a portata di mano la macchina fotografica carica. Durante il tragitto potete osservare in azione il prodigio ingegneristico della ferrovia: il sistema a cremagliera che rende possibile questa ripida ascesa.

Pubblicità

Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.

Araku Valley

Circondata dagli imponenti e verdeggianti Ghati orientali circa 115 km a nord di Visakhapatnam, l’ampia Araku Valley è il punto d’arrivo della tratta ferroviaria più scenografica dell’Andhra. Un treno speciale diurno con finestre panoramiche (Vistadome) regala splendide vedute sulle colline, e l’orario permette una visita di quattro ore nella città di Araku, con ritorno nel pomeriggio.

Non perdetevi il Tribal Museum, che presenta le diverse comunità tribali della regione attraverso diorami colorati e manufatti. Ci sono spettacoli di danza serali e attività con ‘percorsi sospesi’ per i bambini. Nel nord della città e vicino alla stazione, il Padmapuram Botanical Garden è un’oasi con alberi di canfora, sandalo rosso e cannella, arte topiaria e roseti. Fermatevi qualche minuto al piccolo museo del caffè della Araku Valley Coffee House, con diorami che raccontano come la pianta del caffè è stata introdotta di contrabbando in India dal Medio Oriente. Vale la pena di fermarsi una notte per respirare l’aria fresca e pulita in collina e godere delle temperature più basse rispetto alla costa. Gli hotel possono procurarvi guide per escursioni a piedi e taxi per raggiungere punti panoramici, aziende di apicoltura, cascate e le Borra Caves.

Leggi anche:

Guide e prodotti consigliati:

Guida di viaggio

India

Pubblicato nel

Destinazioni in questo articolo:

India
Condividi questo articolo
Pubblicità