Un viaggio nella birra belga
Immergetevi nel cuore della patria della birra belga, facendo il giro di birrifici e locali caratteristici, tra i canali e le piazze acciottolate delle Fiandre.

Da dove partire
Dall’Italia il collegamento a Parigi è assicurato dai TGV e Frecciarossa che da Milano via Torino portano alla Gare de Lyon (7 h), che si può raggiungere anche da Ginevra grazie al TGV Lyria (3 h). Potete anche procedere oltre Parigi fino alla stazione ferroviaria Midi/Zuid di Bruxelles (2 h da Parigi). In alternativa, ci sono treni diretti verso Bruxelles dalla Hauptbahnhof di Colonia (2 h), una linea sulla quale viaggiano sia gli ICE (InterCity Express) tedeschi sia i treni Thalys.
Parigi
La capitale francese non ha una grande tradizione quanto a birrifici, anche se negli ultimi anni sono state aperte molte birrerie. Brindate alla partenza a Le Triangle, un microbirrificio a 20 minuti a piedi dalla Gare du Nord, vicino al Canal St Martin.
Circa 30 treni al giorno collegano la Gare du Nord a Bruxelles (1 h 30).
Leggi anche:
Bruxelles
Capitale di fatto della UE, Bruxelles è una città sorprendentemente compatta. Una camminata di 15 minuti vi porta dalla stazione alla sua fontana simbolo, il Manneken Pis (quella con la statua del bambino che fa la pipì); altri cinque minuti e vi troverete tra i palazzi barocchi della Grand Place, celebrata come una delle più belle d’Europa. Per gli amanti della birra c’è la Brasserie Cantillon, che usa apparecchiature ottocentesche per produrre tipiche birre in stile lambic. Si trova nel comune di Anderlecht, circa 20 minuti a piedi dal centro città.
Circa 70 treni collegano ogni giorno Brussels Nord con Antwerp Centraal (30 min).

Anversa
Anversa vanta forse la più bella stazione ferroviaria d’Europa, con orologi dorati, soffitti altissimi e scale monumentali. La città è stata uno dei porti più ricchi d’Europa nel suo periodo d’oro, il XVI secolo, e oggi va fiera della sua industria della moda e dei dock restaurati. Trascorrete una mattinata alla Rubenshuis, casa e studio di Pieter Paul Rubens (1577- 1640), arricchita dai suoi dipinti. Poi cercate un bar nella Grote Markt – la piazza medievale – per un bolleke, il caratteristico calice rotondo solitamente riempito con la De Koninck, la birra della città.
Fino a 40 treni al giorno partono dalla stazione Antwerp Centraal per Bruges (1 h 30).
Bruges
Benché sovraffollata di turisti, Bruges è una vera favola: campanili, piccoli mulini a vento, canali tranquilli e viali acciottolati in porfido. Ciottoli che vi metteranno alla prova se esagererete con la birra locale, esportata in tutto il mondo. Aspettate che diminuisca la folla di metà giornata e visitate il birrificio De Halve Maan per provare la tipica Brugse Zot (‘il Matto di Bruges’). Altrimenti andate alla ricerca di De Garre, una taverna a più piani, ben nascosta, dove la birra della casa è così forte che non ve ne serviranno più di tre bicchieri (così potrete salire le scale senza correre rischi).

Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.
Gand
A metà strada tra Bruges e Bruxelles, Gand (Gent in fiammingo) è un’altra città da cartolina – sia pure con una storica periferia industriale –, dove per fortuna ci sono meno turisti che a Bruges. In una giornata potrete facilmente visitarne le chiese storiche, i musei e l’edificio del mercato tessile, per poi passare la serata nei suoi bar. Het Waterhuis aan de Bierkant ha una terrazza sul fiume.
Viaggiano più di 80 treni al giorno diretti a Bruges, il più veloce impiega meno di
30 minuti.
Ritorno a casa
Da Bruges, circa 60 treni al giorno raggiungono Bruxelles (1 h), dove potrete cambiare per Parigi e tutte le mete a sud.