Abbiamo bisogno di viaggi che cambiano la vita. Intanto ricordiamo i più belli
Ci sono viaggi che valgono l'attesa. Sì, anche quella imposta dalle restrizioni di una pandemia globale che non molla. I viaggi più belli da fare sono quelli che non abbiamo ancora fatto? Ci mettiamo la firma. E intanto, ricordare quelli passati che hanno cambiato il corso della nostra vita male non fa. Non importa che sia stato su una spiaggia di Bali o sulle rive del Gange, tra le sabbie dell'Oman o davanti al Muro del Pianto: se l'esperienza del viaggio è ciò che più ci manca, anche riviverla attraverso foto e racconti di chi l'ha vissuta può dare sollievo all'esploratore mai sazio di scoperta.
La libertà di prendere e partire, giusto il tempo di buttare due cose in valigia, è temporaneamente sospesa. E anche la frenesia che regala il senso di scoperta e di esplorazione rimarrà sopito ancora per un po’: con le nuove norme anti-Covid e i vaccini, speriamo per poco. Ricordare i viaggi (senza farli) vi ha stufato perché vorreste salire su un aereo senza alcun pensiero? Comprensibile. Intanto, mentre pianifichiamo i viaggi particolari nel mondo che faremo e le avventure incredibili che vivremo in un futuro non tanto lontano, non ci resta che sognare in grande. Chi non ha almeno un viaggio cambia-vita da raccontare? Qui c’è qualche suggerimento per chi trova gioia anche solo nel programmarli.
I viaggi più belli da fare (che cambiano tutto)
Sulle rive del Gange
Ammirare la vita che scorre così come scorre il fiume sacro. Chi ha visitato Varanasi in India, l’ha osservato davvero quel ciclo vitale che si respira sulle rive occidentali del Gange. Dove la gente arriva per purificarsi e morire. Antichissima, bifacciale, sacra e profana insieme, Varanasi ha cambiato la vita dell’autore Lonely Planet Matt Phillips che ha anche risposto alla domanda "Perché viaggiare da soli?" e il suo senso ultimo ritrovandosi tra cadaveri e preghiere in mezzo all’India più vera.
Nel cuore della Monument Valley Navajo Nation Tribal Park in Utah
Poche cose lasciano a bocca aperta come la Monument Valley. Assistere a una cerimonia guidata da uno sciamano nella patria dei Navajo è una di queste. L’esperienza di Aaron Millar si è mossa sul filo della spiritualità e della scoperta, in un non-luogo ancorato alle tradizioni ancestrali di un popolo affascinante.
Viaggi meravigliosi al centro della Terra
In Transiberiana tra Cina e Russia
La Transiberiana per molti è un sogno, per altri che l’hanno fatta invece un ricordo vivido e indimenticabile. Succede tutto sulla rotta mitica che porta da Beijing a Mosca, su quei binari instabili dentro un treno che definire un piccolo microcosmo è poco. Come l’autore di Lonely Planet John Lee, in tanti prendono posto nel loro vagone con uno stato d’animo e poi scendono cambiati, con una nuova idea in tasca, la voglia di modificare prospettiva sulla vita nell’altra. Se non sono viaggi che cambiano la vita questi, quali dovrebbero esserlo?
In tour sul Monte Bianco
Si parte tradizionalmente da Chamonix in Francia, obiettivo: arrivare alla Fenêtre d’Arpette in Svizzera, metri 2.665. Un trekking duro ma fattibile, con allenamento e buon senso. Per Ian MacEacheran, autore Lonely Planet che di anni quando ha fatto il giro della cima più alta d’Europa ne aveva 77, è stato un modo per avvicinarsi a suo figlio, suo compagno d’avventura. Uno di quei viaggi che cambiano la vita anche in virtù della compagnia, non solo del "dove".
Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.
Cammini nel mondo
Ritrovare se stessi sul Cammino di Santiago
La scena dei cammini religiosi nel mondo hanno un grande attore protagonista: quello di Santiago. Che ogni anno accende lo spirito e le gambe di molti pellegrini per chilometri e chilometri tra Francia, Spagna e Portogallo. Chi lo ha vissuto anche solo per un tratto ricorda in particolar modo gli incontri lungo il percorso e il grande spirito di comunione tra chi intraprende il cammino. C’è anche chi, come Andrew McCarthy, per strada ha avuto un’illuminazione che lo ha portato a cambiare la sua vita. E in virtù di questa lampadina ricorda quel viaggio come uno dei più emblematici.
Esplorare i monasteri dell’Himalaya
Ganden e Samye sono due dei principali monasteri sull’Himalaya. Un viaggio, quello in Tibet, che cristallizza in ricordi tangibili le aspettative legate a un paese circondato da un’aura mistica, preceduta dalla fama di libri e film dedicati. Vederli dal vivo, come ha fatto l’autrice Lonely Planet Katalin Thomann, spingersi oltre i limiti per raggiungere l’obiettivo, è il succo di un viaggio indimenticabile ai confini del mondo da fare almeno una volta nella vita.