Quando e dove vedere la fioritura dei ciliegi in Giappone nel 2023

Redazione Lonely Planet
2 minuti di lettura

Non è possibile passeggiarci accanto frettolosamente, dedicandogli solo uno sguardo distratto: in Giappone la fioritura dei ciliegi (sakura) è una cosa seria e bisogna dedicarle la giusta attenzione. Ecco perché anche quest’anno milioni di giapponesi e turisti da tutto il mondo prenderanno parte all’hanami, tradizione secolare che invita a riunirsi festosamente per ammirare la strepitosa fioritura primaverile.

L’hanami al Ueno park di Tokyo @Blue Sky imagery
L’hanami al Ueno park di Tokyo @Blue Sky imagery
Pubblicità

Il tempismo è tutto: i delicati fiori bianchi e rosa del ciliegio durano solo un paio di settimane, indicativamente tra marzo e aprile, ma l’inizio esatto della fioritura è variabile e dipende dalle condizioni climatiche dei mesi precedenti. La Japan Meteorological Corporation già l’11 gennaio ha pubblicato la prima previsione delle fioriture del 2023 indicando quando i ciliegi ornamentali di circa mille località tra Hokkaido e Kagoshima probabilmente inizieranno a fiorire (kaika) e raggiungeranno il punto di massimo splendore (mankai, in genere circa una settimana dopo l’inizio della fioritura).

La fioritura al Hakodate Park in Hokkaido  @Nathapon Triratanachat
La fioritura al Hakodate Park in Hokkaido @Nathapon Triratanachat

Lo spettacolo naturale comincia il 22 marzo a Kochi e Tokyo, dove tra le località più amate per l’hanami ci sono il grande parco Yoyogi-kōen e il vasto Ueno-kōen. Il 23 marzo tocca a Fukuoka, il 26 marzo a Hiroshima, con il culmine della fioritura atteso per il 4 aprile, e il 27 marzo a Kagoshima, Wakayama e Kyoto. Qui il cuore delle celebrazioni è l’enorme ciliegio shidare-zakura, all’interno del parco cittadino Maruyama-kōen: la sua fioritura sarà al culmine il 5 aprile e promette uno spettacolo indimenticabile anche di sera nella tradizionale yozakura, ovvero la contemplazione degli alberi scenograficamente illuminati dopo il tramonto.

A Osaka la fioritura inizia il 28 marzo e più o meno negli stessi giorni è attesa anche a Yoshino, nel Kansai, di gran lunga il luogo più famoso di tutto il Giappone per l’hanami: il belvedere di questo villaggio di montagna non a caso si è guadagnato il nome di hito-mesen-bon, mille alberi in un solo sguardo. Ad aprile “l’onda rosa” si sposta a Kanazawa (dal 4), Sendai (dall’8), Nagano (dal 9) e Aomori (dal 22). Infine, a maggio si chiude con l’Hokkaido: nel capoluogo di questa prefettura, Sapporo, la fioritura inizia il 2 e raggiunge il culmine già il 5 maggio.

Pubblicità

Per partecipare a questo spettacolo nazionale come fanno i giapponesi basta attrezzarsi con tovaglia e cesto da picnic, cercare un buon punto di osservazione e godersi il momento, lasciandosi ispirare dalla bellezza, dalla fragilità e dalla rinascita che questi delicati fiori simboleggiano. L’evento attira numerosi visitatori da tutto il Giappone e da fuori; quindi, è d’obbligo muoversi con anticipo sia per prenotare gli alloggi sia per raggiungere gli spot più frequentati.

Leggi anche:

Pubblicato nel

Destinazioni in questo articolo:

Giappone
Condividi questo articolo
Pubblicità