Kanazawa: cosa vedere e come vivere il meglio del Giappone più autentico
Situata sulla costa occidentale dell'isola di Honshu, tra il Mar del Giappone e le Alpi settentrionali, Kanazawa è una delle destinazioni da non perdere se si vuole sperimentare il Giappone più autentico. Lontana dai circuiti più affollati, questa città è un concentrato di tradizione, arte, gastronomia e architettura storica. Dal giardino Kenrokuen alle case dei samurai, dal castello di Kanazawa all’Omi-cho Market, dai musei di arte contemporanea alle case da tè di epoca Edo, questa città saprà sorprendervi e conquistarvi.

Cosa vedere a Kanazawa
Kenrokuen, uno dei tre giardini più belli del Giappone
Tra le cose da vedere a Kanazawa, Kenrokuen ha senza dubbio un posto d’onore. Considerato uno dei tre giardini più belli del Giappone (gli altri due sono il Kōraku-en a Okayama e il Kairaku-en a Mito), Kenrokuen rappresenta alla perfezione l’estetica giapponese. Di epoca Edo, fu realizzato nel 1643 come giardino esterno privato del castello di Kanazawa. Tra i suoi stagni, gli antichi alberi spinosi, i cipressi giapponesi, i ponticelli, le lanterne in pietra e i santuari coperti di muschio è possibile anche intravedere coppie vestite in abiti tradizionali che passeggiano lungo i suoi percorsi circolari. Una curiosità: dentro il giardino si trova anche la fontana più antica del Giappone.
Il castello di Kanazawa
A due passi dal Kenrokuen si trova il maestoso Castello di Kanazawa. Come la maggior parte dei castelli giapponesi ha avuto periodi di alti e di bassi, ma nel 1949 è scomparso del tutto per far posto all’Università di Kanazawa. Negli anni ’90 l’Università viene trasferita e così si decide di ricostruire il castello, seguendo il progetto originale in legno, risalente agli anni Cinquanta del XIX secolo. La ricostruzione è iniziata nel 1997 ed è in parte ancora in corso. Sono stati utilizzati materiali originali dell’epoca e anche le tecniche di carpenteria di quegli anni. Inoltre, al suo interno sono presenti alcune strutture originali come la porta Ishikawa-mon, costruita nel 1788, e la porta Kahoku-mon datata 1772.
Leggi anche:
Dove andare in Giappone per scoprire le sue fiabe e leggende

Nagamachi, l’antico quartiere dei samurai di Kanazawa
Questo quartiere conserva ancora oggi l’atmosfera di un’epoca lontana. Passeggiare per le sue strette vie permette di capire meglio la vita dei samurai. Un’esperienza da non perdere per chi desidera visitare Kanazawa immergendosi nella sua storia.
Higashi Chaya, il quartiere delle case da tè
Dei tre quartieri delle geisha di Kanazawa, nessuno attira più visitatori di Higashi Chaya, elegante quartiere di epoca Edo, fondato all’inizio del XIX secolo. Qui si possono visitare le raffinate case da tè con facciate di legno a graticcio e partecipare alla cerimonia del tè, alla fine della quale si può gustare un matcha accompagnato dai wagashi, i tipici dolcetti giapponesi. Consigliato venirci all’imbrunire quando le strade illuminate rendono il quartiere ancora più elegante.
Leggi anche:
Non solo ciliegi: tutte le fioriture del Giappone oltre la sakura
Il mercato di Omi-cho
Fin dal 1721 il mercato di Omi-cho è il punto di riferimento di Kanazawa per il pesce fresco. Tra il vociare dei pescivendoli e quell’atmosfera unica che solo i mercati del pesce in Giappone hanno, si trovano anche sushi bar e venditori che offrono di tutto, dalla tempura di seppia alle crocchette di gamberi.
Il Myoryuji, il tempio ninja
Situato nel suggestivo quartiere dei templi, il Myoryuji è un tempio buddhista del 1643 con un sistema di difesa incredibilmente ingegnoso. Scale e gallerie nascoste, vie di fuga, camere segrete e porte a scomparsa lo rendono un vero e proprio labirinto architettonico, costruito per proteggere i signori di Kanazawa dagli attacchi nemici. Se vi interessa visitarlo, ricordate che l’accesso è consentito solo con tour guidato, da prenotare in anticipo.
Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.

L’arte contemporanea a Kanazawa
In una città celebrata per la sua cultura tradizionale spicca tra i musei il 21st Century Museum of Contemporary Art, con il suo edificio in vetro a forma circolare, circondato da installazioni di arte pubblica, e le sue mostre innovative. Da visitare è anche il Kanazawa Gold Leaf Museum, dedicato alla foglio d’oro, una delle specialità artigianali più rinomate della città.

Come muoversi a Kanazawa
Il modo migliore per visitare Kanazawa è farlo a piedi, se alloggiate in centro o nei pressi del castello. Se invece siete più lontani, il Kanazawa Loop Bus è quello che fa per voi. Si tratta di un servizio di autobus che collega le principali attrazioni della città, con partenze ogni 15 minuti. Un altro mezzo molto gettonato è il bike sharing.
Leggi anche:
Giappone fai da te: itinerari e consigli di viaggio
Dove dormire a Kanazawa
Per toccare con mano la tradizione giapponese consigliamo di provare l’esperienza di dormire in un ryokan a Kanazawa. Si tratte di locande tradizionali che conservano alcuni elementi tipici giapponesi come i tatami, i futon e le porte scorrevoli in legno e carta di riso. Alcuni ryokan si trovano nel cuore del centro storico, altri sono più lontani ma immersi nella natura.

Quando visitare Kanazawa
Il clima di Kanazawa è di tipo subtropicale umido, caratterizzato da estati calde e afose e inverni freddi con abbondanti piogge e frequenti nevicate. La primavera e l’autunno sono i periodi migliori per visitare la città, grazie al clima mite e stabile. In particolare, sono consigliati i mesi di maggio e ottobre per le temperature piacevoli e le giornate più soleggiate. L’estate è molto umida, mentre in inverno il freddo intenso può rendere la visita meno agevole, anche se la neve rende il paesaggio davvero suggestivo.