Mangiare in treno, usare bidet tecnologici e altri consigli per il vostro primo viaggio in Giappone

La reputazione di paese con un galateo ferreo può intimidire i viaggiatori che giungono in Giappone per la prima volta. Non cadete in questa trappola. Le usanze giapponesi sono tanto rigide quanto in altre destinazioni del mondo. Inoltre, la maggior parte della gente è sempre pronta ad aiutare i viaggiatori stranieri o a chiudere un occhio sui loro errori. Non avete niente da temere, soprattutto con questa guida su come comportarsi e cosa non fare in Giappone.

strada affollata in giappone
Molti sostengono che le tradizioni giapponesi possono intimidire gli estranei. Non ascoltateli © TOMO / Shutterstock
Pubblicità

Cosa fare (e cosa non fare) in Giappone

Prenotare l’alloggio in Giappone

In caso di imprevisto, si riesce a prenotare una camera d’albergo all’ultimo. Ma perché rischiare? I migliori alloggi aprono le prenotazioni settimane o persino mesi prima, quindi organizzatevi con largo anticipo. I periodi particolarmente gettonati sono la prima settimana di gennaio, la stagione della fioritura dei ciliegi (da fine marzo ad aprile, a seconda della destinazione), la Settimana d’oro (dal 29 aprile al 5 maggio) e agosto. Tenete inoltre a mente che gli alberghi più piccoli o i ryokan (locande tradizionali giapponesi) spesso hanno fasce orarie di check-in fisse e se si arriva più tardi il personale non è presente e le camere non sono pronte. Organizzatevi al meglio per arrivare all’ora giusta.

Cosa mettere in valigia per un viaggio in Giappone

Le stanze d’albergo in Giappone sono tendenzialmente molto piccole, specialmente nelle grandi città: portate con voi una valigia piccola e vi risparmierete anche eventuali diverbi sui mezzi di trasporto. Viaggiare leggeri non è mai una cattiva idea, ma si rivela una soluzione altamente strategica per visitare il Giappone.

Luoghi religiosi come templi buddisti e santuari Shintō non impongono regole sull’abbigliamento. Ristoranti, bar e discoteche di lusso a volte richiedono un dress code, ma di solito vietano solo le camicie senza maniche o i sandali per gli uomini. Tenete presente che potrebbe capitare di consumare pasti seduti sul pavimento, quindi se indossate indumenti stretti o corti potreste non sentirvi a vostro agio.

tradizionali sandali geta, giappone
I geta non si trovano ovunque, ma dovrete indossare le ciabatte per il pubblico nei templi, nelle locande e nei ristoranti © Rei Imagine / Shutterstoc

Quali scarpe portare

Scarpe comode per camminare non posso mancare in valigia. Vi verrà richiesto di toglierle per accedere ai luoghi di culto, quindi le scarpe che si infilano e sfilano agilmente sono particolarmente adatte. In sostituzione, vi forniranno un paio di ciabatte precedentemente indossate da altri turisti, quindi potreste preferire di optare sempre per i calzini.

Connessione internet in Giappone

Acquistate una scheda sim in aeroporto o un dispositivo wi-fi tascabile. Orientarsi nelle reti stradali del Giappone è notoriamente difficile sia per i visitatori che per la gente del posto, infatti le app di navigazione per smartphone sono state una manna dal cielo, ma richiedono una connessione dati.

Norme di igiene

I bidet elettronici altamente tecnologici giapponesi lavano e asciugano le parti intime dopo il semplice tocco di un pulsante. (Non preoccupatevi delle barriere linguistiche, i segni grafici sui pulsanti sono facili da interpretare.) Ci sono altri servizi igienici in Giappone che potrebbero generare confusione. Le macchine del suono attivate dal sensore di movimento nei bagni delle donne hanno lo scopo di nascondere i "rumori personali". Nelle strutture dove le scarpe sono vietate, potrebbero chiedervi di indossare ciabatte apposite per accedere alla toilette, dove spesso non si trova la carta o i sistemi ad aria per asciugarsi le mani (per questo i giapponesi portano con sé dei piccoli asciugamani).

Pubblicità
neve in giappone
Gli inverni in Giappone sono freddi, ma con tanta neve e fascino © Club4traveler / Shutterstock

Il meteo in Giappone

Valutate attentamente quando andare in Giappone: ogni stagione ha i suoi pro e i suoi contro e cercate di fare in modo che giochino a vostro favore. estati in Giappone sono calde e umide: le insolazioni non sono da sottovalutare. Portate sempre con voi dell’acqua ed eventualmente un ombrellino che possa ripararvi dai raggi UV e dalla pioggia. Da fine giugno fino alla fine di luglio il Giappone è colpito dalla stagione delle piogge, quando i temporali possono andare avanti per giorni. Le piogge, così come le raffiche di vento, tornano durante la stagione dei tifoni, che va da settembre a ottobre (a Okinawa inizia anche prima). I tifoni possono causare gravi disagi ai viaggiatori. Monitorate sempre la situazione meteorologica attraverso app e siti internet ufficiali. Gli inverni possono essere molto freddi e nelle regioni settentrionali di Tōhoku e Hokkaidō si registrano frequenti e abbondanti nevicate.

Gli onnipresenti minimarket giapponesi sono utili per correre ai ripari: vendono sempre ombrelli, cappelli, salviette rinfrescanti e scaldamani elettrici.

I terremoti in Giappone

Il Giappone è una delle zone più sismicamente attive del pianeta. I terremoti forti accadono raramente, ma le scosse sono altamente frequenti. Se si verificano durante il vostro viaggio, mantenete la calma e imitate il comportamento delle persone che vi circondano. Riparatevi sotto un tavolo o sotto lo stipite di una porta: le rigorose norme edilizie fanno sì che i rischi di crollo siano ridotti al minimo.

A un terremoto può seguire, anche se raramente, un pericolo più grave: lo tsunami. Se ciò dovesse accadere e vi doveste trovare vicino alla costa, ascoltate gli avvisi e raggiungete velocemente il punto più alto nei paraggi.

elle zone rurali e nei negozi a conduzione familiare potremmo non accettare bancomat e carte di credito. Mettete in conto la possibilità di dover pagare in contanti nei di campagna e nei ristoranti e negozi più piccoli. Fate un prelievo consistente non appena vi trovate in una città con sportelli automatici. Per pagare come fanno i giapponesi, depositate i contanti o la carta nel piccolo vassoio davanti alla cassa invece di consegnarli al cassiere.

Leggi anche:

Pubblicità

Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.

Come pagare in Giappone

Nelle zone rurali e nei negozi a conduzione familiare potremmo non accettare bancomat e carte di credito. Mettete in conto la possibilità di dover pagare in contanti nei ryokan di campagna e nei ristoranti e negozi più piccoli. Fate un prelievo consistente non appena vi trovate in una città con sportelli automatici. Per pagare come fanno i giapponesi, depositate i contanti o la carta nel piccolo vassoio davanti alla cassa invece di consegnarli al cassiere.

Come funziona la mancia in Giappone

Fatta eccezione per le guide che accompagnano i turisti stranieri, nessuno in Giappone si aspetta di ricevere una mancia e alla vista di denaro extra, molti dipendenti si agitano o imbarazzano. Al posto della mancia, alcuni bar e ristoranti addebitano un costo fisso per il servizio, di solito intorno a 300–500¥ (2-3,50€ circa) a persona. Alcuni locali di lusso addebitano in automatico un costo per il servizio pari al 10% al conto.

cucina tradizionale giapponese
Dai tradizionali ryokan di campagna, alle grandi città fino all’entroterra, il cibo è un’ossessione in Giappone © LLUCO / Shutterstock

Espressioni utili in giapponese

Nelle grandi città e nei pressi dei maggiori siti turistici è facile cavarsela ricorrendo all’inglese, ma nelle aree rurali l’impresa diventa ardua o impossibile. Ecco una lista di parole per parlare in Giapponese quanto basta da farsi capire al ristorante:

omori (porzione abbondante)

okawari (bis)

mochikaeri (da asporto)

onegai shimasu (per favore). Da pronunciare a seguito dell’ordine. Ad esempio, se volete del tè, dite: "O-cha onegai shimasu".

sumimasen (scusi)

arigato gozaimasu (grazie). Data la lunghezza, si tende ad abbreviarlo in ". Si distingue arigato e il più gentile arigato gozaimasu, come tra "grazie" e "la ringrazio molto".

toire (toilette)

Rispettate la coda

I giapponesi sono impeccabili nel rispettare le code e formano linee ordinate ovunque, dalle casse ai binari. (A proposito, quando si sale sul treno chi si ferma è perduto per la ricerca di un posto.)

Mantenere la sinistra o la destra

Posizionatevi sempre da un lato sulla scala mobile, mai al centro. Nel Kanto e nelle regioni orientali a sinistra, nel Kansai e nelle regioni occidentali a destra. (Il confine corre lungo un punto poco chiaro a ovest di Nagoya.) Per inciso, gli operatori ferroviari vogliono che i passeggeri stiano su entrambi i lati della scala mobile e si astengano dal camminare del tutto, anche se i pendolari hanno finora alzato le spalle a queste linee guida.

Orari dei mezzi pubblici in Giappone

Le metropolitane in città sono operative fino a massimo l’una di notte. Se perdete l’ultima corsa, l’unica e costosa alternativa è prendere un taxi. 

Pubblicità
folla davanti a un attraversamento pedonale in giappone
Aspettatevi folle durante l’ora di punta nelle principali città giapponesi © Perati Komson / Shutterstock

Il mattino abbonda di pendolari

Per i cittadini di Tokyo, essere pendolari è come praticare uno sport di contatto. Nella fascia oraria 7:30 alle 9:00 dei giorni feriali, milioni di persone si riversano sui mezzi che percorrono tutta la città, a volte con l’aiuto del personale della stazione che si assicura che tutto lo spazio disponibile sia stato occupato. La stazione di Shinjuku, la più trafficata al mondo, vede una media di oltre 3,5 milioni di pendolari al giorno e vanta oltre 200 ingressi.

In Giappone non si mangia negli spazi esterni e nei mezzi pubblici

Mangiare in pubblico, specialmente mentre si cammina, è maleducazione. Fanno eccezione gli shinkansen (treni ad alta velocità) e altri treni con i posti riservati, dove è consuetudine mangiare un bentō (la schiscetta) a bordo, i festival, i mercati, i pic-nic e il gelato da passeggio. Fare un sorso da una bottiglia di acqua o altro è accettabile.

Le regole del galateo culinario variano di regione in regione.

Guide e prodotti consigliati:

Guida di viaggio

Giappone

Pubblicità

Leggi anche:

Pubblicato nel e aggiornato nel

Destinazioni in questo articolo:

Giappone
Condividi questo articolo
Pubblicità