I cimiteri delle Mascotas nel deserto di Atacama

Nel nord del Cile, lungo la strada che porta a Calama e quella che arriva ad Antofagasta, si possono intravedere due lingue di croci e casette in miniatura. Sono due cimiteri delle Mascotas, luoghi del ricordo sotto le stelle del deserto di Atacama dove ripensare ai nostri amici animali che non ci sono più.

Lungo la strada per arrivare ad Antofagasta, in Cile, c'è un cimitero delle mascotas ©Lisa Zillio
Lungo la strada per arrivare ad Antofagasta, in Cile, c’è un Cimitero delle Mascotas ©Lisa Zillio
Pubblicità

Lungo la Panamericana in questa parte del Cile che si suddivide in Norte Grande e Norte Chico, avevo già visto dei piccoli santuari posizionati ai bordi della strada. A volte erano delle vere e proprie costruzioni a forma di casette in miniatura, con fiori, fotografie e la bandiera cilena. Altre, solamente delle semplici croci fatte con materiali di fortuna. Ho scoperto poi che questi piccoli santuari si chiamano animitas e servono per ricordare una persona che in quel punto ha perso la vita. Di solito si tratta di una morte tragica, improvvisa e prematura. La tradizione vuole che questi semplici monumenti commemorativi sorgano nel punto in cui il corpo e l’anima si sono separati. Spesso sono a forma di casa perché si crede che dopo l’incidente l’anima dimori ancora in quel luogo per un po’ di tempo. Così, quando appena fuori Calama ho visto per la prima volta una distesa di croci e casette ho pensato subito agli animitas. Ma erano davvero troppe per poterlo essere. Questa lingua del ricordo assomigliava di più a un piccolo cimitero.

Cimitero delle Mascotas, lungo la strada che porta a Calama, in CIle ©Lisa Zillio
Cimitero delle Mascotas, lungo la strada che porta a Calama, in CIle ©Lisa Zillio

Riposare sotto le stelle a Calama

Calama è una ruvida cittadina mineraria. Situata nel deserto di Atacama, è una tappa obbligata per chi vuole raggiungere la più prestigiosa San Pedro de Atacama. Qualche chilometro fuori dalla città, lungo la strada che porta al pueblo di Chiu Chiu, si trova una distesa di croci e casette. È un cimitero delle Mascotas. Mascotas è il termine che in Cile e in altre parti del Sud America si usa per chiamare i propri animali domestici, soprattutto cani e gatti.

Pubblicità

Leggi anche:

Di primo acchito non lo si capisce. Non ci sono cartelli o recinzioni. Ma quando ci si avvicina, si vedono alcuni peluche (si scopre poi essere i giochi preferiti di chi qui riposa per sempre), alcune costruzioni a forma di osso, alcune foto, alcune cucce. Si possono leggere anche delle dediche. “Adios Pelu, descansa en paz”, “Gracias por todos, Panchito”. 

Un particolare del Cimitero delle Mascotas vicino a Calama, Cile ©Lisa Zillio
Un particolare del Cimitero delle Mascotas vicino a Calama, Cile ©Lisa Zillio
Pubblicità

Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.

Chi ha – o ha avuto – un pelosetto lo sa quanta parte del nostro cuore si prendono con quel naso umido e la coda scodinzolante. E sa perfettamente anche il vuoto che lasciano quando non ci sono più. È poetico trovare posti come questo, specialmente se si ha da poco perso il proprio compagno di vita a quattro zampe. Qui, chiudendo gli occhi, riesci a percepire ancora la loro presenza. Te li immagini abbaiare al vento e accoccolarsi nella loro cuccia preferita. E, ancora una volta, riescono a strapparti un sorriso.

La strada che porta al Cimitero delle Mascotas, vicino ad Antofagasta, in Cile ©Lisa Zillio
La strada che porta al Cimitero delle Mascotas, vicino ad Antofagasta, in Cile ©Lisa Zillio

Una dimora sul ciglio dell’oceano Pacifico

Il secondo cimitero delle Mascotas che ho visto in Cile si trova alle porte di Antofagasta. Stavolta siamo fronte l’oceano Pacifico, con il deserto che ci guarda le spalle. Siamo più o meno all’altezza de La Portada, un enorme faraglione a forma d’arco, simbolo di Antofagasta. La strada percorre parallela la costa per raggiungere il piccolo villaggio di Juan Lopez, una volta casa di pescatori e oggi zona balneare per chi vive in città.

Pubblicità
Il Cimitero delle Mascotas vicino ad Antofagasta, in Cile, visto all'alba ©Lisa Zillio
Il Cimitero delle Mascotas vicino ad Antofagasta, in Cile, visto all’alba ©Lisa Zillio

A un certo punto, superato l’aeroporto locale, inizia questa lingua di croci, casette, peluche, dediche e fotografie. Il paesaggio è di una bellezza disarmante. Nell’aria si sente solo lo sciabordio delle onde che si infrangono su questo tratto di sabbia mista a roccia. E non puoi fare a meno di sorridere immaginandoti questo esercito di peluditos abbaiare a ogni onda cercando di prenderla.

Leggi anche:

Pubblicità

Guide e prodotti consigliati:

Guida di viaggio

Cile e Isola di Pasqua

Pubblicato nel

Destinazioni in questo articolo:

Deserto di Atacama
Condividi questo articolo
Pubblicità