Labirinti d'Europa, perdersi (e ritrovarsi) tra arte e natura

Redazione Lonely Planet
3 minuti di lettura

Simbolo di infinito, intreccio di vita e morte, metafora della solitudine e della ricerca di un approdo sicuro che, sin dall'antichità, ha affascinato letterati e filosofi, il labirinto oggi è un luogo in cui trascorrere tempo all'aria aperta tra arte, cultura e rimandi spirituali. Da quello della Masone, recentemente riaperto, al parco di Villa Pisani in Veneto che ospita un dedalo famosissimo nel mondo, questo è un viaggio nei più bei labirinti d'Europa.

Labirinto della Masone
Il Labirinto della Masone èil più grande d’Europa: è un progetto nato da un’idea di Franco Maria Ricci. Credits: Ufficio Stampa
Pubblicità

Labirinto della Masone a Fontanellato, Parma

"Sognai di costruire un labirinto circa trent’anni fa, nel periodo in cui, a più riprese, ebbi ospite, nella mia casa di campagna vicino a Parma, un amico, oltreché collaboratore importantissimo della casa editrice che avevo fondato: lo scrittore argentino Jorge Luis Borges". Così inizia l’avventura del Labirinto della Masone a Fontanellato, in provincia di Parma, per viva voce del suo visionario creatore, l’editore, designer, collezionista d’arte, bibliofilo Franco Maria Ricci. Le premesse di questo luogo idilliaco immerso nella natura mixano arte e letteratura, cultura e spiritualità. Nato nel 2015 dall’idea di Ricci e il supporto degli architetti Pier Carlo Bontempi e Davide Dutto, oggi il Labirinto della Masone è un luogo psichedelico, in cui l’esperienza è avvalorata dalla presenza di una caffetteria, un museo con la collezione d’arte privata del suo creatore, un ristorante-bristrò e due suites in cui pernottare.

Non mancano, oltre all’esperienza del perdersi nel labirinto, anche gli eventi e le mostre: dal 9 aprile al 3 luglio 2022 aprirà Dall’Alto. Aeropittura futurista (a cura di Massimo Duranti con la collaborazione di Andrea Baffoni); il 17, 18, 19 giugno 2022 inizierà invece LOST (Labyrinth Original Sound Track) Music Festival, un cui la musica elettronica farà da sottofondo al viaggio nella bellissima foresta di bambù e arte nella foresta composta da circa 300 mila bambù, a caccia del centro del dedalo in cui si trova una splendida cappella piramidale.

Maggiori informazioni sulla visita e sui biglietti per il Labirinto della Masone sul sito ufficiale.

Leggi anche:

Parco e Labirinto di Villa Pisani

Un altro luogo simbolo per chi ama i labirinti è Villa Pisani a Stra, vicino Venezia. Oltre alla splendida villa che già da sola merita una visita, imperdibili sono gli esterni: il parco di 11 ettari si trova in un’ansa molto vasta del naviglio del Brenta: il labirinto nasce come progetto iniziale, ideato dall’architetto Girolamo Frigimelica de’ Roberti e attorno a lui sono poi sorti gli altri elementi cardine del luogo, che si sono modellati nel corso delle epoche, come l’orangerie, le scuderie e la Coffee House settecentesca.


Maggiori informazioni per visitare il Labirinto di Villa Pisani sul sito ufficiale.

Pubblicità
Il Laberint d’Horta a Barcellona
Il Laberint d’Horta a Barcellona ©Irene Majano Maganto/Getty Images

Laberint d’Horta a Barcellona

Approdiamo a Barcellona, in Passeig Castanyers 1, a pochi passi dalla metropolitana Mundet (linea 3) dove si trova il famoso Laberint d’Horta. Sorto nel 1792 per opera dell’architetto italiano Domenico Bagutti, il labirinto di cipressi ha al centro, punto topico di ogni dedalo che si rispetti, una statua di Eros. 9 ettari rendono il labirinto e il parco pubblico che lo circonda uno dei più belli della città, in cui godersi il suono rilassante di una cascata, passeggiate in giardini dagli stili variegati e tra colonne dal sapore classico.

labirinto a Villandry, francia
Il castello con annesso labirinto a Villandry, in Francia ©loskutnikov/Shutterstock
Pubblicità

Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.

Castello e labirinto di Villandry, in Francia

In Francia, all’ombra del castello di Villandry, c’è un labirinto che colora e ravviva i già bei giardini del maniero. Siamo nella regione dell’Indre-et-Loira, in un luogo che ha subito diversi cambiamenti nel corso dei secoli e che oggi racconta l’amore, o almeno le sue dimostrazioni simboliche, in un percorso che mescola potere della pietra, della terra e dell’acqua.

Maggiori informazioni sui giardini del castello di Villandry sul sito ufficiale.

Pubblicato nel

Destinazioni in questo articolo:

Barcellona Parma Venezia
Condividi questo articolo
Pubblicità