Barcellona senza spendere una fortuna

5 minuti di lettura

Barcellona ha davvero tanto da offrire: capolavori di architettura ammirati in tutto il mondo, musei sontuosi, una vita notturna vivace e molto altro. Non c'è da sorprendersi che ogni anno milioni di visitatori si riversino in città, e che una sola visita non sia mai sufficiente per apprezzarla davvero. Tuttavia, queste meraviglie hanno un lato negativo: i prezzi da capogiro. Barcellona è la città della Spagna in cui la vita costa di più: chi abbia un po’ di esperienza di viaggi nel paese noterà la differenza. Come fare, allora, a vedere tutto spendendo poco? Non disperate! Si può risparmiare molto rispetto a quanto avviene in altre grandi città europee, soprattutto seguendo qualche suggerimento da insider. Ecco dunque tutto quello che c'è da sapere per ottimizzare il vostro budget a Barcellona.

I mercati sono perfetti per acquistare cibo ottimo a poco prezzo. © Shutterstock
I mercati sono perfetti per acquistare cibo ottimo a poco prezzo. © Shutterstock
Pubblicità

Costi medi giornalieri

Camera in ostello: 55 €

Camera base per due persone in albergo: 170 €

Appartamento indipendente (incluse opzioni Airbnb): 220 €

Biglietto dei mezzi pubblici: 2,55 €

Caffè: 1,50 €

Panino: 5,50 €

Cena per due persone: 40 €

Una birra al bar: 4 €

Biglietto base per la Sagrada Família: 26 €

L’autobus è molto più economico dei taxi per andare dall’aeroporto alla città. © Sultan Amir/Shutterstock
L’autobus è molto più economico dei taxi per andare dall’aeroporto alla città. © Sultan Amir/Shutterstock

1. Prendete l’Aerobus dall’aeroporto

Per una corsa in taxi dall’aeroporto al centro città si spendono almeno 35 €, mentre un biglietto andata e ritorno dell’Aerobus costa solo 12,50 €. Gli autobus partono proprio fuori dai due terminal dell’aeroporto e arrivano fino a Plaça Catalunya, con fermate anche in Plaça Espanya e Universitat.


La metropolitana può essere una valida alternativa, soprattutto se il vostro albergo è vicino a una stazione. Tenete però presente che potrebbe essere necessario fare qualche cambio, non comodissimo per chi viaggia con bagagli pesanti.

Pubblicità

2. Sfruttate la prima domenica del mese

Se possibile, programmate il viaggio in modo da trovarvi a Barcellona la prima domenica del mese, quando è possibile accedere gratuitamente a molti dei grandi musei della città, tra cui il Museo Picasso, il Museo Marittimo, il Museo di Storia Urbana di Barcellona, il Museo Nazionale d’Arte della Catalogna, il Castello di Montjuïc e altri ancora.

3. In inverno Barcellona costa meno ed è comunque splendida

Questo non è solo un suggerimento mirato al risparmio (è naturale, i prezzi calano in bassa stagione): ci preme anche sottolineare che Barcellona in inverno è piuttosto sottovalutata. La stagione porta con sé attrattive e tradizioni che ai turisti estivi sfuggono, come le grigliate di calçots (una cipolla locale) e il Llum, un festival delle luci che si svolge nel quartiere di Poblenou.


È anche possibile organizzare una giornata di sci non troppo lontano dalla città: salite su un treno per i Pirenei e beneficerete di alcune delle tariffe di resort più convenienti dell’Europa occidentale.

Soggiornare fuori dal centro vi farà risparmiare parecchio. © Getty Images
Soggiornare fuori dal centro vi farà risparmiare parecchio. © Getty Images
Pubblicità

Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.

4. Soggiornate fuori dal centro storico

Il centro di Barcellona ospita la maggior parte dei luoghi storici della città, soprattutto di epoca romana e medievale, e inevitabilmente tende a essere più turistico e costoso. Troverete alloggi e ristoranti a prezzi più convenienti in quartieri non centrali come Gràcia, Poble Sec o Poblenou, ciascuno dei quali emana un fascino unico che rappresenta un’attrazione di per sé. Per opzioni ancora più economiche, valutate zone periferiche come Sants, Les Corts o Clot: gli spostamenti richiederanno un po’ più di tempo, ma il risparmio compenserà il piccolo disagio.

5. Usate i mezzi pubblici

I mezzi pubblici di Barcellona, efficienti e sicuri, sono ideali per muoversi in città (attenzione ai borseggiatori!). Sono disponibili biglietti giornalieri illimitati, ma, a meno di non alloggiare lontano dal centro, spesso risulta più conveniente acquistare un biglietto singolo o un carnet da 10 corse.

Leggi anche:

Pubblicità

6. Non date per scontato che Airbnb sia l’opzione migliore

Airbnb è di fatto una parola tabù qui: gli affitti turistici hanno ridotto la disponibilità di case e fatto impennare i prezzi, e il governo locale ha disposto regolamenti severi e controlli sugli annunci illegali. Il sindaco di Barcellona ha annunciato che le licenze in scadenza nel 2028 non verranno rinnovate. Oggi, in ogni caso, le opzioni disponibili sono limitate, e i prezzi si regolano di conseguenza. Vale sempre la pena controllare, ma dovreste seriamente considerare gli ostelli e gli hotel.

Scoprite la città a piedi. © Getty Images
Scoprite la città a piedi. © Getty Images

7. Quando possibile, spostatevi a piedi

Barcellona, e in particolare il centro storico, si prestano magnificamente alle camminate. Le strette vie medievali formano un dedalo in cui è davvero divertente perdersi, con tanti angoli nascosti da scoprire. Con un po’ di tempo a disposizione potrete godervi passeggiate su tratti abbastanza lunghi come da Gràcia all’Arco di Trionfo o da Plaça Catalunya alla Sagrada Família.

Pubblicità

8. A pranzo? Un picnic!

Quando il tempo è bello, e di solito qui lo è, gli abitanti di Barcellona amano fare un picnic. Vedrete gente che pranza all’aperto ovunque: sulle distese erbose del Parc de la Ciutadella, sulla spiaggia e nei giardini in cima al Montjuïc. Un picnic è un’ottima soluzione per risparmiare: nei mercati locali troverete tantissime cose buone.

Non mancano certo i buoni ristoranti economici: basta allontanarsi un po’ dalle attrazioni principali. © celinejorgensen/Shutterstock
Non mancano certo i buoni ristoranti economici: basta allontanarsi un po’ dalle attrazioni principali. © celinejorgensen/Shutterstock

9. Non mangiate nei ristoranti vicini alle attrazioni turistiche

A Barcellona non è difficile trovare cibo di qualità a prezzi ragionevoli, ma i ristoranti vicini alle grandi attrazioni, come la Sagrada Família o la Rambla, sono tutti cari. Per fortuna, basta camminare per qualche isolato per trovare posti buoni e non troppo costosi.

Pubblicità

Leggi anche:

10. Optate per i menu del giorno

All’ora di pranzo molti ristoranti propongono il “menu del dia”, di solito composto da due portate, una bevanda e un dolce. I prezzi variano da 10 a 20 €. Le porzioni tendono a essere un po’ piccole, ma la scelta è vasta.

Tapas e Pintxos, delizie poco costose. © Alamy Stock Photo
Tapas e Pintxos, delizie poco costose. © Alamy Stock Photo
Pubblicità

11. Mangiate tapas e pintxos

Se non siete tipi da pasti abbondanti, Barcellona è la città perfetta per voi. Potrete mangiare tapas di ogni genere e condividere piccoli piatti, oppure scegliere un bar che serve pintxos. Di solito queste piccole prelibatezze sono esposte nelle vetrine, e c’è sempre qualcosa di interessante da assaggiare, come miniporzioni di gazpacho, spiedini di olive e acciughe, o anche piccoli hamburger. Il pane non manca mai, quindi vi sazierete velocemente; ciascun assaggino costa tra uno e 5 € a seconda degli ingredienti.

12. Partecipate a un tour a piedi gratuito

Questo è il modo migliore per orientarsi in qualsiasi città. A Barcellona esistono molte opzioni. Tenete presente che alla fine del giro è prassi lasciare una mancia alla guida: l’importo dipenderà da voi. Free Walking Tours propone passeggiate a tema che si concentrano per esempio sull’opera di Gaudí o su un particolare quartiere. Free Tours by Foot offre anche giri dei mercati e un percorso che si concentra sulla storia della città durante la Guerra civile spagnola.

13. Godetevi l’architettura dall’esterno

Le architetture di Barcellona sono pregevolissime, ma accedere agli edifici più belli costa parecchio. I biglietti per i capolavori di Gaudí, come La Pedrera (28 €) e Casa Batlló (29 €), possono inoltre essere molto affollati e claustrofobici. Stabilite allora delle priorità e limitatevi ad ammirare da fuori i siti non prioritari secondo il vostro gusto e i vostri interessi.

Pubblicità

Leggi anche:

Pubblicato nel

Destinazioni in questo articolo:

Barcellona
Condividi questo articolo
Pubblicità