Scrivere di viaggi: come nascono le guide Lonely Planet: il workshop al Festival delle Idee
In tanti se lo chiedono e la domanda circola spesso tra i viaggiatori e i lettori che ci seguono: come nascono le guide Lonely Planet, le più lette e apprezzate al mondo? Per trovare molte risposte, se non proprio la ricetta segreta, c’è un’occasione in più. Al Festival delle Idee, che torna a Venezia Mestre dal 17 settembre al 30 ottobre, potete partecipare a un workshop dedicato, scoprire gli strumenti del mestiere e mettendovi alla prova.

Dietro ogni guida di viaggio Lonely Planet c’è un mondo di appunti, ricerche, sopralluoghi, parole e immagini che si trasformano in riferimenti sicuri e affidabili per chi esplora il pianeta. Questo flusso, che coinvolge gli autori Lonely Planet ma anche molte altre figure della casa editrice, sarà al centro del workshop “Scrivere di viaggi: come nascono le guide Lonely Planet”, in programma domenica 28 settembre 2025 a Venezia, all’interno della cornice del Festival delle Idee.
Molte persone si chiedono come nasca una guida di viaggio, quali siano i criteri che portano a selezionare un ristorante, un museo, un itinerario o un quartiere, e quali tecniche servano a trasformare centinaia di osservazioni in una narrazione chiara, coinvolgente e utile. Questo workshop offre la possibilità di esaminare a fondo la questione: dal lavoro di raccolta sul territorio fino alla pubblicazione della guida.
Giunto alla sua settima edizione, il Festival delle Idee si svolge dal 16 settembre al 30 ottobre 2025 tra Venezia e Mestre, in luoghi iconici come Il Gran Teatro La Fenice e le Procuratie in Piazza San Marco. Ispirato dal tema “Immagina. La via dei Talenti”, il programma prevede incontri con scrittori, filosofi, artisti e figure di rilievo del nostro tempo, mettendo al centro le parole e le visioni di chi osserva il mondo con sguardo nuovo. In questo contesto, il workshop dedicato alle guide Lonely Planet trova la sua collocazione naturale: le guide sono infatti strumenti di viaggio, ma anche narrazioni che veicolano l’essenza di un luogo.
Il laboratorio non si limita a raccontare come si scrive una Lonely Planet: i partecipanti saranno invitati a cimentarsi in una breve esercitazione pratica, per entrare nel vivo delle tecniche narrative e comprendere da vicino quali siano le sfide di chi trasforma un viaggio in una guida.

A condurre l’incontro saranno due voci autorevoli: Silvia Castelli, responsabile della redazione guide Lonely Planet in Italia, e Andrea Formenti, autore Lonely Planet. Silvia porterà l’esperienza editoriale e la visione complessiva del processo di creazione delle guide, mentre Andrea offrirà il suo sguardo diretto sul mestiere dell’autore, raccontando sfide, scelte sul campo e aneddoti raccolti viaggiando.
Sarà un’occasione preziosa per scoprire i segreti di una professione affascinante e molto ambita. Il workshop sarà anche un invito a riflettere su come si è evoluto il mondo dei viaggi negli ultimi anni e su come le guide abbiano saputo aggiornarsi: cambiamenti nei layout, nuovi modi di raccontare le destinazioni, maggiore attenzione alle esperienze da vivere sul territorio. I partecipanti avranno un quadro chiaro su come l’immaginazione e il talento siano strumenti fondamentali non solo per gli autori delle guide, ma per chiunque cerchi di comprendere il mondo attraverso il viaggio.
Costo del workshop: € 75
Quando: 28 settembre 2025
Durata: dalle ore 10.00 alle 13.00 – dalle 15.00 alle 17.00
Per iscrizioni e maggiori informazioni, scrivere a workshop@edt.it