Barcellona: 10 memorabili gite nei dintorni
Non bastano mesi per visitare Barcellona e scoprirne tutti i luoghi, le attrazioni, i ristoranti, i locali. Ma per un assaggio di vita catalana oltre la metropoli, o semplicemente per rallentare i ritmi, a breve distanza avete un'ampia scelta di montagne, spiagge e graziosi paesi vicino a Barcellona da visitare. Ecco le migliori gite di un giorno nei dintorni della capitale catalana.
1. Cosa vedere a Montserrat
La montagna di Montserrat ospita il luogo più sacro della Catalogna, l’omonimo monastero. I panorami sono spettacolari (non dimenticate di indossare scarpe comode) e, se capitate nella stagione giusta, potreste riuscire ad assistere a un concerto del coro all’interno della basilica. Vi suggeriamo di raggiungere, con la funicolare o a piedi, Santa Cova, dove fu rinvenuta La Moreneta, una sacra effigie della vergine, oppure di arrivare in cima alla vetta di Sant Jeroni per una splendida vista sulla valle sottostante.
Come arrivare a Montserrat: i treni FGC della linea R5 partono ogni mezz’ora o ogni ora da Plaça d’Espanya. Una volta giunti a destinazione, prendete la funivia AERI dalla fermata Montserrat Aeri per raggiungere il monastero. In alternativa, prendete la R5 fino alla fermata successiva (Monistrol de Montserrat), da dove las cremalleras salgono al monastero (20 minuti) ogni 20-40 minuti. Sono disponibili varie tipologie di biglietti utilizzabili sia per i treni che per las cremalleras.
2. Cosa vedere a Collserola
I barcellonesi scappano nel gigantesco Parc de Collserola, in collina, ogni volta che necessitano una pausa dalla vita cittadina. Il parco è pieno di percorsi pedonali, piste ciclabili e ristorantini rustici. Procuratevi una mappa dei vari percorsi dal centro informazioni in Carretera de l’Església 92, vicino alla stazione ferroviaria Baixador de Vallvidrera FGC. Se vi sentite abbastanza in forma, potete camminare lungo la collina fino a Sant Cugat e da lì prendere il treno per tornare a Barcellona.
Come arrivare a Collserola: prendete la linea suburbana FGC da Plaça de Catalunya, Carrer de Provença o Gràcia fino a Baixador de Vallvidrera.
3. Cosa vedere a Girona
Il centro storico di Girona è una concentrazione di palazzi antichi, portici, chiese meravigliose, strade acciottolate in pendenza, dominato dall’immagine della maestosa cattedrale. Fino all’espulsione degli ebrei avvenuta nel 1492, Girona ospitava un’enorme comunità ebraica e il Museu d’Història dels Jueus ne racconta la storia. Ecco cosa vedere a Girona in un giorno per vivere una pagina diversa di storia: meritano una visita anche i Banys Àrabs ("Bagni Arabi") risalenti al XII secolo, scelti come setting per le riprese della serie tv Game of Thrones, e il monastero romanico Monestir de Sant Pere de Galliganti. Passeggiate lungo il fiume Onyar per ammirare le case colorate che lo fiancheggiano o per raggiungere la parte nuova della città, dove troverete ottimi bar di tapas. Se le vostre tasche sono abbastanza profonde, sappiate che a Girona si trova uno dei migliori ristoranti del mondo, El Celler de Can Roca.
Come arrivare a Girona: prendete il treno da Barcellona (tra i 40 e i 15 minuti, partenze massimo ogni mezz’ora).
Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.
4. Cosa vedere a Figueres
Ci sono molte cose da vedere a Figueres: vanta splendidi esempi di architettura modernista, un imponente castello del XVIII secolo (Castell de Sant Ferran) e un delizioso museo del giocattolo, il Museu del Joguet, ma l’attrazione che l’ha resa così famosa è il Teatre-Museu Dalí. L’ex teatro è stato trasformato dallo stesso Dalí in un palazzo del surrealismo, protetto da alte mura rosse sovrastate da uova giganti, statue simili ad Oscar e croissant di gesso. All’interno troverete dipinti, una collezione di gioielli disegnati da Dalí e alcune divertenti installazioni trompe l’oeil. Il biglietto per il Teatre-Museu Dalí include anche l’ingresso al Museu de l’Empordà, uno dei migliori musei di arte e archeologia della regione.
Come arrivare a Figures: la stazione ferroviaria di Figueres, 800 m a sud-est del centro, è collegata con treni che partono o raggiungono Barcellona ogni mezz’ora.
5. Cosa vedere a Sitges
La graziosa Sitges, con i suoi colori candidi, è perfetta per passeggiare sul lungomare e godersi il sole, infatti nei periodi più caldi le spiagge possono diventare piuttosto affollate. Fortunatamente, ce ne sono parecchie tra cui scegliere, anche una per nudisti, quindi individuate un posticino dove trascorrere la mattinata di sole e poi raggiungete uno dei ristoranti di pesce nelle vicinanze per rifocillarvi. Ma ci sono tante cose da fare e da vedere a Sitges se amate l’arte contemporanea e il Modernismo, non vi perdete una visita al centro storico, dove troverete palazzi eleganti e musei in abbondanza. La città è famosa anche per la vita notturna e per essere una destinazione LGBTQ+. Ma non finisce qui, a Sitges si tiene anche una delle versioni più spettacolari del carnevale in Spagna (le date cambiano ogni anno) e ottobre porta in città il Festival Internazionale del Cinema.
Come arrivare a Sitges: dalle 5:00 alle 22:00, ci sono numerosi treni che partono da Barcellona Passeig de Gràcia e Sants. Anche la Monbus parte da Barcellona.
6. Cosa vedere a Vilanova i la Geltrú
Proseguendo lungo la costa (volendo anche a piedi con una passeggiata di un’ora lungo le scogliere) si trova Vilanova i la Geltrú, una versione più grande, ma più umile di Sitges, dove invece di focalizzarsi sul turismo ci si dedica da tempi immemori alla pesca e al commercio. Se volete trascorrere una giornata tranquilli in spiaggia, questo è il posto che fa per voi. Troverete meravigliose spiagge molto ampie (procedete verso sud per la caletta più graziosa) e un interessante museo ferroviario, il Museu del Ferrocarril.
Come arrivare a Vilanova i la Geltrú: dalle 5:00 alle 22:00, ci sono numerosi treni che partono da Barcellona.
7. Cosa vedere a Tarragona
Se vi state chiedendo cosa vedere a Tarragona, ricordate che è nota per i resti romani. Poiché il Museu d’Història de Tarragona, che comprende i principali siti romani, tende ad essere più frequentato da metà mattinata in poi, è meglio iniziare con il suo Amfiteatre Romà e il Fòrum Provincial prima, o l’ottimo Museu Nacional Arqueològic de Tarragona, che offre una panoramica dell’impressionante passato romano della città. Dopo la mattinata culturale, dirigetevi verso la grande cattedrale, pranzate in uno dei tanti ristorantini nei dintorni o nel quartiere di pescatori di El Serrallo, ottimo per fare una scorpacciata di pesce.
Come arrivare a Tarragona: la stazione ferroviaria si trova a 10 minuti a piedi a sud del centro storico, vicino alla spiaggia, con servizi da/per Barcellona.
8. Cosa vedere a Montblanc
Montblanc è una città fortificata medievale di modeste dimensioni che offre una buona selezione di posti in cui mangiare e dormire. Oltre alla visita, merita raggiungerla a bordo di un auto, lungo la famosa "Rotta Cistercense", punteggiata da monasteri mozzafiato a breve distanza l’uno dall’altro: a Poblet, Vallbona de les Monges e Santes Creues. Però dovrete partire presto per riuscire a vederli tutti e tre.
Come arrivare a Montblanc: cinque treni al giorno partono da Barcellona Passeig de Gràcia e Sants; il primo intorno alle 7 del mattino.
9. Cosa vedere a Colonia Güell
Oltre alla Sagrada Família, l’ultimo grande progetto di Gaudí fu la partecipazione alla creazione di una colonia per i lavoratori tessili nel comune di Santa Coloma de Cervelló, commissionata dal suo mecenate Eusebi Güell. Il ruolo principale di Gaudí era la costruzione della chiesa della colonia, Colònia Güell, ma riuscì solo a completare la cripta, oggi aperta ai visitatori. Le colonne rivestite di mattoni a sostegno delle volte a vela sono inclinate allo stesso modo in cui si piegano gli alberi e sono la chiave per comprendere i principi architettonici dell’opera principale di Gaudí, la Sagrada Família.
Come arrivare a Colònia Güell: prendete le linee FGC S4, S8 o S33 per Colònia Güell.
10. Cosa vedere a Vic
Vic, con il suo affascinante centro storico e gli ottimi ristoranti, domina le pianure della Plana de Vic, a sud dei Pirenei, ed è facilmente raggiungibile in treno da Barcellona. L’ufficio turistico si trova appena fuori Plaça Major, la più grande delle piazze della Catalogna, fiancheggiata da palazzi medievali, barocchi e modernisti. Ancora oggi si tiene regolarmente il mercato, da cui il suo secondo nome, Plaça del Mercadal.
Come arrivare a Vic: è collegata con Barcellona dai treni Rodalies; la stazione ferroviaria si trova 500 m a ovest di Plaça Major.