Gli impressionisti di Le Havre arrivano a Venezia

In occasione dell’ottantesimo anniversario dalla fine della Seconda Guerra Mondiale, dal 15 marzo al 31 agosto 2025 il Museo M9 di Mestre (Venezia) ospiterà la mostra Arte Salvata. Capolavori oltre la guerra dal MuMa di Le Havre. L’evento porterà in Italia oltre 50 opere del Musée d’art moderne André Malraux, una delle collezioni impressioniste più importanti al mondo.

Il Museo M9 di Mestre ©REDMASON / Shutterstock
Il Museo M9 di Mestre ©REDMASON / Shutterstock
Pubblicità

Curata dalla storica dell’arte Marianne Mathieu, una delle maggiori esperte mondiali di impressionismo e post impressionismo e direttrice scientifica del musée Marmottan Monet di Parigi, e dalla Direttrice del MuMa Geraldine Lefebvre, l’esposizione permetterà di ammirare opere firmate da artisti del calibro di Renoir, Monet, Sisley, Gauguin, Dufy, Marquet, Boudin e Braque.

Mestre e Le Havre: una memoria condivisa

Ma cos’hanno in comune Mestre e Le Havre? Queste due città, separate da centinaia di chilometri, sono state entrambe duramente colpite dai bombardamenti aerei del 1944. Il MuMa di Le Havre, in particolare, fu raso al suolo e gran parte della sua collezione di sculture andò perduta. Circa 1500 dipinti, invece, si salvarono dalla distruzione perché precedentemente spostati in un luogo più sicuro.

Il  MuMa di Le Havre ©olrat / Shutterstock
Il MuMa di Le Havre ©olrat / Shutterstock
Pubblicità

Il Musée d’art moderne André Malraux è stato il primo museo di Le Havre, aperto per la porta volta nel 1845. Distrutto dai bombardamenti del 1944, il MuMa venne ricostruito nel 1951 sulle ceneri del precedente museo seguendo un’idea di modernità e apertura alla luce, ispirata agli Impressionisti. Il suo nome è un omaggio ad André Malraux, intellettuale e ministro della cultura francese, che lo ha inaugurati nel 1961. Il MuMa rappresenta un pilastro nella storia dell’arte di Le Havre. Al suo interno sono custodite preziose collezione della fine del XIX e del XX secolo. Grazie alla recente donazione di Hélène Senn-Foulds, oggi il MuMa vanta una delle collezioni di opere impressioniste più ampie del mondo.

Per rinforzare il dialogo tra le due città, una sezione della mostra è dedicata a un approfondimento fotografico e documentale che testimonia quanto accaduto a Mestre durante il devastante bombardamento del 28 marzo 1944. In questo modo, la mostra Arte Salvata al Museo M9 non sarà solo un’occasione per ammirare capolavori dell’impressionismo, ma anche un invito a riflettere sull’importanza della conservazione del patrimonio artistico, soprattutto in tempi di crisi.

Leggi anche:

Il Museo M9

Inaugurato nel 2018, il Museo M9 di Mestre è un innovativo museo multimediale dedicato alla storia del Novecento italiano. Al suo interno, otto sezioni tematiche interattive ed immersive, grazie all’utilizzo delle nuove tecnologie, raccontano ogni aspetto della società italiana del secolo scorso. Oltre alla collezione permanente, l’M9 ospita anche diverse mostre temporanee dedicate all’arte e alla fotografia, sempre con l’obiettivo di coinvolgere il pubblico in una riflessione a tutto tondo sulla società in cui viviamo.

Pubblicità

Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.

Guide e prodotti consigliati:

Guida di viaggio

Veneto

Pubblicato nel

Destinazioni in questo articolo:

Venezia
Condividi questo articolo
Pubblicità