La guida definitiva per visitare l’Irlanda con i bambini

14 minuti di lettura

I campi verdi e ondulati, le montagne avvolte dalla nebbia, i castelli e le scogliere d'Irlanda hanno fatto da sfondo a innumerevoli vacanze romantiche. Ma questo splendido paese è anche un'opzione meravigliosa per le fughe a misura di bambino, grazie a una ricchissima combinazione di attrazioni culturali, ospitalità, spazi aperti ideali per il gioco, antiche leggende e, naturalmente, il craic, parola gaelica che indica il divertimento. Tra la fauna selvatica, le vecchie storie locali, le sessioni di musica improvvisate e i momenti di gioco sulle spiagge battute dal vento, il soggiorno in Irlanda farà la felicità dei bambini. I piccoli viaggiatori ricevono sempre un caloroso benvenuto: tutti, dal postino al barista del villaggio, regaleranno un sorriso e una scompigliata ai capelli ai giovanissimi viaggiatori. Ecco dunque la nostra guida al meglio che l'Irlanda ha da offrire ai bambini.

I bambini restano stupefatti di fronte alle meraviglie dell’Irlanda: qui, le scogliere di Moher.© Andrei Zveaghintev / Shutterstock
I bambini restano stupefatti di fronte alle meraviglie dell’Irlanda: qui, le scogliere di Moher.© Andrei Zveaghintev / Shutterstock
Pubblicità

Perché l’Irlanda è un buon posto da visitare con i bambini?

Il motto dell’Irlanda, céad míle fáilte ("centomila volte benvenuti" in gaeilge, la lingua gaelica irlandese) si applica ai visitatori di tutte le età. Popolo notoriamente divertente e rilassato, gli irlandesi fanno di tutto per far sentire le famiglie a proprio agio in quasi tutti gli ambienti.

Il paese abbonda di parchi e aree gioco, fate e folclore. Si può pernottare in un antico castello o chiacchierare con un abitante del luogo in un accogliente B&B, per poi ascoltare musica in un pub – sempre con i bambini – sorseggiando stout (birra scura) e mangiando ostriche o fish and chips. Tutto sommato, l’Irlanda è deliziosamente senza pretese: esattamente ciò che serve per una divertente vacanza in famiglia.

Molti hotel si rivolgono alle famiglie con camere comunicanti, menu per bambini, attività adatte alla loro età, miniclub e servizi di babysitting. Anche molti musei e spazi culturali hanno programmi dedicati ai bambini.

La maggior parte dei pub irlandesi (ma non tutti) è a misura di bambino. Per legge, i bambini non possono restare in questi locali oltre le 21.00 (le 22.00 da maggio a settembre), un orario comunque più che sufficiente per godersi l’ambiente divertente e la musica dal vivo. Bambini e ragazzi sotto i 15 anni devono essere sempre sorvegliati. Molti pub dispongono di menu per bambini e di aree all’aperto, a portata di sguardo, in cui i piccoli possono giocare liberamente mentre voi sorseggiate una pinta.

Se avete intenzione di visitare un gran numero di attrazioni turistiche, vale la pena investire nella Heritage Card (costo €90), che consente l’ingresso a circa 45 siti e attrazioni per due adulti e fino a cinque bambini. Se pensate di trascorrere molto tempo a Dublino scaricate l’App Go City e scegliete tra un pass esplorativo o uno all-inclusive: coprono più di 30 attrazioni tra le principali della città e includono una guida cartacea gratuita.

Molti pub sono a misura di famiglie. Può succedere anche che i bambini si uniscano ai suonatori! © Rolf G Wackenberg / Shutterstock
Molti pub sono a misura di famiglie. Può succedere anche che i bambini si uniscano ai suonatori! © Rolf G Wackenberg / Shutterstock

Cosa fare in Irlanda con i bambini? Ecco il meglio

Viaggiare in auto sulle strade d’Irlanda significa trovare dietro ogni curva paesaggi di una bellezza struggente che vi stupiranno e susciteranno l’entusiasmo dei più piccoli sul sedile posteriore. Il paese è un grande parco giochi naturale in cui non mancano certo i luoghi in cui far scatenare i bambini.

Quando la pioggia smette di giocare a propria volta, questa terra di castelli e grandi tenute offre numerosi siti culturali molto indicati per i bambini. La ricchezza del patrimonio culturale irlandese farà volare l’immaginazione di tutta la famiglia.

Pubblicità

1. Per i fan di Star Wars: le Isole Skellig, Contea di Kerry

I giovani appassionati della saga di Guerre stellari potrebbero riconoscere l’isolotto di Skellig Michael come sfondo dell’iconica scena finale de Il risveglio della Forza. Questi splendidi ammassi di roccia sono rimasti intatti da quando i monaci vi si stabilirono tra il VI e l’VIII secolo d.C.; per raggiungerli serve una traversata in barca di due ore, a volte un po’ movimentata, ma è probabile che vi capiti di avvistare dei delfini che nuotano al vostro fianco.

Anche se il mare è agitato, vale la pena di arrivare fin qui e di spingersi in cima per ammirare lo scenario impressionante, la colonia di pulcinelle di mare che si riproduce nelle vicinanze e il luogo in cui Luke Skywalker ha meditato.

La ricompensa per l’escursione su una roccia in mezzo all’oceano? Una gita allo Skelligs Chocolate di Ballinskelligs, a conduzione familiare, per vedere come vengono prodotti questi dolcetti, prima di assaggiarli ovviamente!

Leggi anche:

2. Gli ingegneri in erba ameranno il Titanic Quarter, Belfast

Situato sul sito del cantiere navale che costruì lo sfortunato transatlantico, questo monumento al Titanic si trova a Belfast, nell’Irlanda del Nord: è un’attrazione coinvolgente che comprende gallerie interattive che consentono di "camminare" sui ponti della nave affondata nel 1912, di esplorare i suoi interni e persino di sperimentare un varo virtuale. Una navetta interna conduce i visitatori attraverso le diverse fasi della costruzione.

Il vicino Titanic Hotel è adiacente al centro scientifico W5, con oltre 250 cimeli e installazioni per intrattenere i bambini di tutte le età: potranno progettare i propri robot, lanciarsi in giochi al computer e addirittura salire su un razzo gigante nello Spacebase.

Pubblicità

Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.

3. Rivivere i momenti di Harry Potter sulle scogliere di Moher, Contea di Clare

 

Potreste riconoscere queste scogliere imponenti e scoscese nella scena in cui Albus Silente e Harry Potter vanno a caccia degli Horcrux in Harry Potter e il principe mezzosangue. Le scogliere di Moher, alte 214 metri, attirano frotte di turisti, per non parlare dei folli surfisti che cavalcano la famigerata "onda di Aileen".

Tutta la famiglia apprezzerà particolarmente l’esperienza di realtà virtuale “sull’orlo del precipizio” presso il centro visitatori, scavato nella roccia della scogliera. Raddoppiate l’emozione guidando fin qui attraverso il paesaggio lunare del Burren. Controllate il meteo prima di arrivare, perché la cima tende a essere avvolta dalla nebbia.

La Giant’s Causeway è un sogno per i bambini. © Angel Villalba / Getty Images
La Giant’s Causeway è un sogno per i bambini. © Angel Villalba / Getty Images

4. Divertirsi con il vento sulla Causeway Coast, Contea di Antrim

 

La leggenda vuole che i giganti celtici abbiano scaraventato delle rocce in mare per creare la formazione ultraterrena nota come Giant’s Causeway, che si estende dal bordo della scogliera alla spiaggia lungo un ventoso tratto della costa settentrionale.

Patrimonio dell’Umanità UNESCO, le oltre 40.000 colonne esagonali di basalto emergono dal mare, deliziando i bambini che amano saltellare e rimbalzare sulle pietre. Per gli amanti del brivido, una passeggiata sul ponte di legno e corda di Carrick-a-Rede, pericolosamente sospeso sull’oceano, potrebbe essere irresistibile.

Pubblicità

Leggi anche:

5. Gli amanti dei libri e i tipi creativi ameranno le attrazioni culturali di Dublino

 

Ignorate le lamentele preventive: la Long Room della Old Library del Trinity College sorprenderà e delizierà anche i bambini più indifferenti ai libri. La sala è in sé straordinariamente imponente, con le arcate a volta e gli oltre 200.000 libri disposti su infiniti scaffali; l’attrazione principale è il Libro di Kells, un manoscritto miniato di inestimabile valore realizzato da monaci nel IX secolo.

A breve distanza dalla biblioteca, la National Gallery of Ireland cura numerosi programmi per coinvolgere i piccoli amanti dell’arte, tra cui visite guidate per famiglie, laboratori per bambini e famiglie e uno speciale caffè a misura di bambino.

6. In cerca di avventure nelle isole Aran, Contea di Galway

 

Queste tre isole spazzate dal vento al largo della costa di GalwayInishmore, Inishmaan e Inisheer – sono aspre come poche ma facilmente accessibili grazie a un efficiente servizio di traghetti.

Piccole come sono, si prestano perfettamente a essere esplorate dalle famiglie con le biciclette (che possono essere noleggiate in loco). Preparate un picnic e godetevi le spiagge, oppure raggiungete le rovine del forte di Dún Aonghasa, risalente a duemila anni fa. Poi tornate di corsa sulla terraferma per una lauta cena al pub O’Dowd’s di Roundstone, dove il menu a base di aragosta, granchio e sgombro affumicato si affianca a piatti molto amati dai bambini, come la pizza e il fish and chips.

Pubblicità
I bambini adorano i giri in carrozza che si possono fare al Killarney National Park. © gabriel12 / Shutterstock
I bambini adorano i giri in carrozza che si possono fare al Killarney National Park. © gabriel12 / Shutterstock

7. Esplorate Killarney e il Ring of Kerry: gite a cavallo e foto panoramiche

 

Gioiello della Contea di Kerry, Killarney è probabilmente la città più turistica d’Irlanda. E per una buona ragione: è il punto di partenza per visitare l’incantevole Killarney National Park, una magnifica distesa punteggiata di laghi a specchio e popolata dall’unico branco selvaggio di cervi rossi autoctoni del paese, che pascolavano già nella zona ai tempi dell’ultima era glaciale.

Killarney è anche famosa per i suoi "jarveys" o "jaunting cars" (carri trainati da cavalli), i cui conducenti intrattengono i passeggeri con battute pronunciate con l’accento locale, bellissimo anche se serve un po’ di tempo per abituarcisi.

La gita in carrozza si snoda attraverso il Gap of Dunloe, costeggia laghi scintillanti e passa in mezzo alla foresta. I panorami da sogno continuano a susseguirsi lungo i 180 km del Ring of Kerry: passando per le sabbie dorate delle spiagge di Derrynane, Inch e Rossbeigh e attraversando graziose cittadine come Kenmare e Sneem.

Se cercate un hotel per famiglie a tutto tondo, difficilmente troverete di meglio del Parknasilla Resort di Sneem, in attività da 120 anni: qui la noia non è contemplata. si può soggiornare nell’edificio principale o in una delle ville o dei lodge che si affacciano sulla baia di Kenmare.

All’interno della struttura troverete spiagge, equitazione, tennis, pesca, golf, sentieri ecologici e cacce al tesoro, uscite in mare con il kayak, una fantastica spa-piscina e persino un "rifugio" per i più grandi. I piccoli esploratori, poi, ameranno scoprire il cielo stellato grazie alla "passeggiata astronomica" notturna.

8. Un’intera giornata alle giostre nell’unico parco a tema del paese, Contea di Meath

 

Nell’Emerald Park si trova il Cú Chulainn, le montagne russe in legno più grandi d’Europa; offre inoltre il Viking Voyage, la sola giostra ad acqua d’Irlanda, lo Sky Walk, un parco zoologico con oltre 300 animali, e il World of Raptors, un’esposizione di uccelli che volano liberamente.

Ci sono anche molte giostre pensate per i più piccoli, oltre a ristoranti, punti di ristoro e… tante patatine Tayto (il parco era precedentemente chiamato "Tayto Park", dal nome dell’amatissimo snack nazionale).

Pubblicità

9. Le famiglie amanti della bicicletta ameranno pedalare sulla Great Western Greenway, Contea di Mayo

 

Parte della Wild Atlantic Way, l’itinerario panoramico più importante d’Irlanda, la Great Western Greenway offre 42 km di percorsi, a misura di bambino e senza traffico, che si snodano intorno alla Clew Bay della Contea di Mayo, attraversano le graziose cittadine di Westport e Newport e terminano ad Achill Sound.

Di fronte all’Oceano Atlantico si possono ammirare numerosi punti di interesse: la storica Westport House (dove i bambini si divertiranno a conoscere la “regina dei pirati” Gráinne Mhaol, realmente esistita), il Mulranny Park Hotel, adatto alle famiglie, la spiaggia di Keem Bay e Kelly’s Kitchen, che serve torte di qualità superiore.

Le biciclette possono essere noleggiate in vari punti lungo. il percorso e, grazie a puntuali servizi di navetta, si ha la possibilità di pedalare quanto si vuole.

Scheletri di dinosauro e animali imbalsamati sono i pezzi forti del National Museum of Ireland. © Boulenger Xavier / Shutterstock
Scheletri di dinosauro e animali imbalsamati sono i pezzi forti del National Museum of Ireland. © Boulenger Xavier / Shutterstock

10. Alla scoperta della fauna irlandese

 

Conosciuto in loco come lo "zoo morto", il Museo di Storia Naturale di Dublino è cambiato ben poco dalla sua apertura, nel 1856. Si rivela una manna dal cielo per i genitori nei giorni di pioggia: i più piccoli si perdono davanti a esposizioni ricchissime di scheletri di cervidi ormai estinti, animali selvatici imbalsamati e una balena gigante sospesa sopra le loro teste. Per chi preferisce invece vedere animali vivi, lo zoo di Dublino, nel cuore di Phoenix Park, ospita oltre 400 specie esotiche e a rischio di estinzione.

Nella Contea di Cork, il Fota Wildlife Park permette di avvicinarsi a canguri, giraffe e altre specie davvero insolite. Fate base al Fota Island Resort: offre golf, tennis, spa, calcio, piscine, parchi giochi, un club per bambini e un centro avventura che organizza attività di bushcraft e orienteering.

Pubblicità

11. Un parco avventura, divertimento a pieni giri

 

L’Irlanda ha molto da offrire ai giovani appassionati di attività all’aria aperta, dal surf sulla costa al kayak notturno. In tutto il paese si trovano poi molti parchi avventura davvero validi. il Centre Parcs è di gran lunga il più grande "resort d’avventura” in Irlanda, ma non è l’unico posto in cui si possano provare emozioni intense.

Si può sfrecciare tra gli alberi lungo cavi tesi al Lough Key Forest Park, cimentarsi con il trampolino acquatico al Carlingford Adventure Centre, lanciarsi sullo scivolo gonfiabile più grande del mondo al Baysports e persino lanciare asce al Castlecomer Discovery Park.

Per un’avventura con sfumature zen trasferitevi al Delphi Resort, nello splendido Connemara, dove coasteering, zip-lining e un percorso a ostacoli nella torbiera terranno impegnati i bambini mentre voi vi rilassate nella spa e gustate un favoloso menu.

12. Gli appassionati di storia dovrebbero visitare i castelli in Irlanda

 

Nel Medioevo si diceva che l’Irlanda fosse il paese del mondo con il maggior numero di castelli, quindi non dovrete viaggiare molto per imbattervi in qualche edificio di questo genere.

Dalle torri in rovina ai complessi sontuosi, l’isola pullula di castelli da favola con alle spalle tradizioni e leggende (per non parlare delle armature!) sufficienti a intrattenere l’intera famiglia per giorni. Inoltre, molti di essi sono diventati hotel di lusso, che vi permetteranno di dormire letteralmente come re.

Tra i preferiti dalle famiglie c’è il famoso Dromoland Castle, nella Contea di Clare, che offre attività praticate dalla nobiltà, come la falconeria e la pesca. Fresco di una ristrutturazione da 40 milioni di euro, l’Ashford Castle, nella Contea di Galway, è il massimo per chi cerca un castello di lusso. Il più modesto ma altrettanto affascinante Ballynahinch Castle, nel Connemara, è una base eccellente per esplorare l’Irlanda occidentale.

Avete in programma una gita di un giorno? Il Castello di Dublino ospita due musei, oltre a due caffetterie e a un giardino in cui potrete scrollarvi di dosso l’eventuale fiacchezza post-museo. Partecipate a una visita guidata del Castello di Kilkenny, poi sbocconcellate una focaccia nella sala da tè mentre i bambini si sfogano nel parco giochi attiguo.

Per una serata divertente in stile medievale, l’esperienza del banchetto notturno al Castello di Bunratty vede attori e musicisti in costume esibirsi davanti ad arazzi del XV secolo: una delizia per i più piccoli.

Zoo, parco giochi, cervi selvatici: c’è di tutto al Phoenix Park di Dublino. © Irene Fox / Shutterstock
Zoo, parco giochi, cervi selvatici: c’è di tutto al Phoenix Park di Dublino. © Irene Fox / Shutterstock
Pubblicità

Consigli per la pianificazione

I luoghi più adatti ai bambini

 

Anche con i turisti più piccoli al seguito è possibile fare un gran bel viaggio in Irlanda. L’Irish National Stud and Japanese Gardens di Kildare include un piccolo museo dedicato alla storia delle corse dei cavalli, un sentiero delle fate, percorsi adatti ai bambini e un discreto parco giochi.

Nel Meath, il sentiero delle fate presso la tenuta di Loughcrew propone una vera e propria caccia alle fate, con mappe del tesoro e varie attività. C’è molto spazio per divertirsi sui prati ondulati della tenuta, oltre a una caffetteria.

Leahy’s Open Farm, un parco nella Contea di Cork, è una grande attrazione per i costruttori in erba, così come la fabbrica di gelati e cioccolato presente sul posto. Ci sono anche go-kart, un percorso di minigolf, un labirinto e animali da fattoria in abbondanza.

A Dublino, il Phoenix Park, con i suoi 700 acri, è il più grande parco recintato d’Europa: ospita lo zoo, cervi allo stato brado, giardini recintati, un parco giochi, un caffè, offre il noleggio di biciclette e (secondo alcuni) ci vivrebbero persino alcune fate. C’è anche un sacco di spazio per organizzare un picnic perfetto. come non amarlo?

Consigli per gli spostamenti

 

Il mezzo più indicato per visitare l’Irlanda è l’automobile: questa terra è ricca di suggestive strade che attraversano panorami mozzafiato e villaggi incantevoli. I seggiolini sono obbligatori per i bambini sotto i 12 anni. Tenete presente che la maggior parte delle vetture a noleggio ha il cambio manuale e che si guida a sinistra.

Anche se perdersi in Irlanda non è la cosa peggiore che possa accadere, i bambini probabilmente non apprezzeranno le deviazioni non previste. Il GPS in auto è essenziale, poiché spesso la segnaletica imprecisa (o la sua mancanza) nelle zone più remote potrebbe condurvi lungo strade improbabili, magari paludose o invase dalle pecore.

In ogni caso, e in ogni parte d’Irlanda in cui viaggerete, tenete presente che il tempo è imprevedibile: aspettatevi di imparare il vero significato del detto "quattro stagioni in un giorno". Una buona giacca impermeabile e abiti caldi sono indispensabili anche in estate.

Anche delle buone scarpe da trekking sono imprescindibili, visto che vi avventurerete su terreni sconnessi. In compenso, qui tutti sono abituati alle giornate di pioggia, con molte opzioni per trascorrere del tempo al chiuso, tra castelli, musei, case storiche e pub accoglienti.

Pubblicato nel

Destinazioni in questo articolo:

Dublino Galway Irlanda
Condividi questo articolo
Pubblicità