L'Irlanda meno conosciuta raccontata dai nostri autori
Con i suoi paesaggi spettacolari, le città vivaci e un ricco patrimonio storico e culturale, l'Irlanda ispira avventure di ogni genere. Ma al di là dei posti più conosciuti e presi d'assalto dai turisti, come le famose Cliffs of Moher e i percorsi letterari di Dublino, dove vanno gli irlandesi che vogliono stare alla larga dalla folla? In questo articolo, quattro autori e redattori Lonely Planet della sede di Dublino condividono le loro destinazioni preferite per una vacanza in Irlanda all'insegna del relax.

Rossnowlagh, Donegal
Aoife Breslin è cresciuta nella città di Donegal, nell’Irlanda nord-occidentale. Ora vive a Dublino, ma torna a casa ogni volta che può.
Perché Rossnowlagh?
A soli 8 km da Donegal, Rossnowlagh è da sempre un luogo speciale per me. Da piccola non ero entusiasta all’idea di essere trascinata in spiaggia nelle mattine fredde e piovose per prendere lezioni di surf. Col tempo, però, mi sono innamorata di questa zona, che è diventata uno dei miei posti del cuore. Adagiata sulla costa dell’Oceano Atlantico, Rossnowlagh vi farà sentire ai confini del mondo.
Attività da non perdere
Rossnowlagh è un paradiso per gli amanti del surf. Che siate principianti o esperti, la Fin McCool Surf School offre tutto il necessario per cavalcare le leggendarie onde dell’Atlantico.
Per cambiare completamente genere, Castle Adventure Farm è il posto perfetto per i bambini, che potranno nutrire gli agnellini con il biberon, salire a bordo di un trenino con i vagoni a forma di botte e persino mettersi ai comandi di una vera scavatrice.
Dove alloggiare
Il Sandhouse Hotel si trova a pochi passi dalla spiaggia di Rossnowlagh, che regala un’incredibile vista sull’oceano. Dopo una giornata all’insegna dell’avventura, credo che non ci sia posto migliore dell’accogliente Surfer’s Bar per godersi il tramonto.
Dove mangiare
Per colazione prendete un caffè e una pasta appena sfornata al Bakery Shack. Se siete ghiotti di pesce, il fish and chips di Smuggler’s Creek è un must. Il venerdì recatevi al Farmers Market di Rossnowlagh per assaggiare deliziosi prodotti di provenienza locale.
Un evento stagionale da programmare
Uno dei weekend più attesi del calendario del Donegal è quello in cui si tiene il Rory Gallagher Festival, una celebrazione del leggendario cantante e chitarrista rock, che propone spettacoli magnifici e tanta musica dal vivo. Ha luogo a Ballyshannon, la città più antica d’Irlanda, a soli 10 minuti di automobile da Rossnowlagh.

Roundstone, Galway
Fionnuala McCarthy lavora nel team digital di Lonely Planet. Vive a Dublino, ma ogni volta che può punta verso ovest per un weekend riposante.
Perché Roundstone?
È nel piccolo villaggio vittoriano di pescatori di Roundstone, ai margini del Connemara, che mi rifugio per ricaricare le batterie. Due spiagge bellissime si trovano proprio alla periferia di Roundstone: Gurteen e Dog’s Bay, a forma di ferro di cavallo, dalla sabbia bianca e soffice. In estate gli abitanti del luogo si riferiscono ironicamente a questa spiaggia con il codice postale di un quartiere ricco di Dublino, data la sua popolarità tra i benestanti della capitale, eppure è rimasta incontaminata.
Attività da non perdere
Oggi il villaggio è anche un polo di creatività, dal momento che vi hanno casa molti artisti e scrittori. Il monastero francescano del 1830 è stato riqualificato come laboratorio aperto di Malachy Kearns, maestro irlandese dei bodhráns (tamburi fatti di pelle di capra) e merita una visita.
La zona circostante è selvaggia e aperta: niente si frappone tra voi e l’incombente catena montuosa dei Twelve Bens a parte le pecore, i laghi e i muretti di pietra. Anche in piena estate si possono trascorrere ore e ore a passeggiare per la campagna senza incontrare anima viva.
Dove alloggiare
Di solito noi soggiorniamo in un caratteristico cottage ristrutturato nel cuore del villaggio, ma di recente abbiamo scoperto la Stilt House, in stile nordico, nella Fernwood Eco Farm della vicina Clifden. Questo rifugio è immerso in un bosco attraversato da sentieri privati e dispone di una sauna vicino a un lago d’acqua salata: non sentirete alcun rumore al di là dello stormire delle fronde e dei ragli degli asini allevati nella fattoria.
Dove mangiare
Roundstone è uno dei più antichi villaggi di pescatori della costa atlantica. I tre pub locali servono frutti di mare freschissimi, anche se a mio parere è difficile trovare qualcosa che possa competere con la zuppa di pesce del pub O’Dowd.

Lough Dan, Wicklow
Amy Lynch è redattrice esterna per Lonely Planet. Vive a Dublino, ma ama uscire dalla città per fare escursioni a piedi e in bicicletta nella vicina Wicklow.
Perché Lough Dan?
Wicklow, il “Giardino d’Irlanda”, è noto per i panorami, le case signorili e le spiagge sabbiose. Io, però, amo godermi le bellezze del posto al riparo dalla folla, che si concentra di solito nelle vicine Glendalough e Bray, dunque mi dirigo spesso verso due piccoli laghi nascosti tra le montagne. Lough Dan, conosciuto soprattutto dai locali, è un’area verde, splendida e tranquilla, non lontana dal villaggio di Roundwood.
Attività da non perdere
Raggiungibile attraverso una passeggiata panoramica dal Luggala Lodge, offre ottime opportunità di praticare il kayak e di fare escursioni. Di solito portiamo con noi un pranzo al sacco e il costume da bagno: per immergerci nelle freddissime acque del lago ci servono almeno due ore di preparazione!
Si può fare anche una bella camminata (10 km) da Lough Dan all’incantevole Lough Tay (noto anche come Lago Guinness): troverete numerosi punti panoramici affacciati sullo splendido paesaggio.
Dove alloggiare
Molte pensioni e B&B si trovano nella zona, in particolare a Roundwood, ma il campeggio presso il Lough Dan è la sistemazione preferita da molti visitatori.
Dove mangiare
Una volta terminate le attività, la Kavanagh’s Vartry House a Roundwood è un ottimo posto per riposarsi, con un menu robusto e un’atmosfera accogliente. E se sarete abbastanza fortunati da trovarvi lì di domenica, potrete godervi un po’ di musica tradizionale dal vivo mentre bevete le vostre pinte.

Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.
Graiguenamanagh, Kilkenny
Sasha Brady lavora nel team digital di Lonely Planet. Vive a Dublino ed è sempre alla ricerca di spazi verdi.
Perché Graiguenamanagh?
Graiguenamanagh è giustamente considerata una delle località più affascinanti d’Irlanda. Si trova ad appena un’ora e mezza di macchina da Dublino, ma pochi visitatori stranieri si spingono fin qui. La cittadina ospita la duecentesca Duiske Abbey, splendidamente restaurata, e la sua posizione sul fiume Barrow la rende un punto di partenza perfetto per vivere avventure all’aria aperta.
La stagione migliore per visitare Graiguenamanagh è l’estate, che permette di godere appieno della vita all’aria aperta. A fine agosto, in particolare, la campagna intorno al Barrow è al proprio massimo splendore e tutto il paese si trasforma in una grande libreria in occasione di Town of Books, un festival di lunga tradizione, molto amato dagli abitanti del luogo.
Attività da non perdere
Una delle mie attività preferite è noleggiare una bicicletta e percorrere il sentiero alberato lungo il fiume da Graiguenamanagh a St Mullin’s, soprattutto sul finire dell’estate, quando posso riempire il mio cestino di more e lamponi maturi. Tenete presente che non si può vedere davvero il Barrow senza bagnarsi: io incoraggio sempre i visitatori a noleggiare paddleboard, canoe o kayak e a godersi un giro del fiume e dei suoi canali, magari ingaggiando una guida. La sauna in stile finlandese in riva al fiume è un modo piacevole per rilassare i muscoli dopo una giornata intensa.
Dove alloggiare
Il Bandon Hill Camping offre un ottimo rapporto qualità-prezzo e strutture curate per le famiglie che desiderano passare del tempo all’aria aperta. In alternativa, provate la Waterside Guest House, un boutique hotel che occupa un edificio trasformato in mulino: le camere hanno pareti in pietra e finestre che fanno da cornice a bellissime vedute del fiume.
Dove mangiare
Il Waterside serve quella che i locali considerano la migliore colazione irlandese della città. Per il pranzo, salite in macchina e guidate per un quarto d’ora fino al caffè-museo-libreria Goodly Barrow: la sua insalata di pollo piccante, lo sticky toffee pudding (torta di datteri con il caramello) e il tè alla menta marocchino mi piacciono talmente che non esiterei a ordinarle per il mio ultimo pasto!
Per quanto riguarda i drink, Mick Doyle’s è uno dei miei pub preferiti in Irlanda, soprattutto per le sessioni di musica dal vivo. Con una storia che risale all’Ottocento, il pub ha mantenuto la maggior parte delle proprie caratteristiche tradizionali e ospita persino una bottega di alimentari vecchio stile dove si trova di tutto, dall’attrezzatura da pesca al tè.