In treno alla scoperta dell'Irlanda
Viaggiare in treno è uno dei grandi piaceri offerti dall'Irlanda, eppure viene spesso sottovalutato. Su quest’isola relativamente piccola la rete ferroviaria è limitata, quindi nessun viaggio si può davvero definire lungo, ma il treno è uno dei mezzi più piacevoli per godersi l’ondulata, affascinante campagna irlandese. Ecco allora la nostra guida essenziale ai viaggi in treno in Irlanda.

Rispetto a quelli degli altri paesi d’Europa, i treni irlandesi non offrono alta velocità o vagoni letto: si viaggia a non più di 160 km/h e, senza quasi accorgersene, ci si ritrova dall’altra parte dell’isola.
La particolare struttura demografica dell’Irlanda ha influenzato la rete ferroviaria: con circa un quarto della popolazione concentrato nella regione di Dublino, è inevitabile che la maggior parte dei viaggi in treno inizi o finisca nella capitale. In Irlanda del Nord lo stesso discorso vale per Belfast.
I treni irlandesi possono non essere particolarmente veloci o superlussuosi, ma sono un mezzo efficiente ed ecologico per partire dalla scoperta delle principali città e dei paesi dell’isola.

Linee e diramazioni dei treni irlandesi
In Irlanda i treni sono efficienti, relativamente frequenti e, di solito, puntuali. Irish Rail/Iarnród Éireann gestisce l’intero sistema ferroviario della Repubblica, dagli intercity che collegano i principali centri urbani alla fitta rete di treni per pendolari che serve l’area metropolitana di Dublino.
Dalla capitale, due linee principali vanno verso ovest, tre puntano invece verso sud e sud-ovest. Le diramazioni di queste linee collegano numerose piccole città in tutto il paese. C’è poi una linea per Belfast, da cui i servizi Translink raggiungono la costa di Antrim e Derry (Londonderry).
Nell’area metropolitana di Dublino, come detto, una rete di servizi per pendolari collega la capitale a numerosi sobborghi e quartieri dormitorio nelle contee circostanti. La costa di Dublino, tra Howth e Malahide, a nord, e Greystones nella contea di Wicklow, è servita dai treni DART (Dublin Area Rapid Transport).
C’è qualche regione dell’Irlanda non raggiungibile in treno?
La rete ferroviaria del paese presenta diverse lacune. Nessun servizio, per esempio, è operativo nelle contee di Donegal, Monaghan e Cavan, e nessun treno collega il West Cork. Alcuni paesi – come Buttevant, nella contea di Cork, o Annacotty, in quella di Limerick – si trovano lungo una linea ferroviaria, ma i convogli non si fermano in quanto non ci sono stazioni funzionanti.
Se desiderate raggiungere gli angoli più remoti dell’isola, quindi, il treno non è il mezzo più adatto: molto più comoda e flessibile l’automobile. I costi dell’autonoleggio, però, possono essere molto elevati, e lo stesso vale per il carburante. Anche parcheggiare costa caro in tutti i centri urbani, soprattutto a Dublino.
Viaggiare in autobus è molto più economico, ma può richiedere parecchio tempo poiché la maggior parte dei mezzi effettua molte fermate lungo il percorso. Ci sono alcuni servizi diretti, ma va tenuto presente anche il traffico, che può prolungare di parecchio la durata del viaggio. Inoltre gli autobus sono privi di toilette a bordo, il che può diventare un problema sulle lunghe distanze.

Viaggiare in treno costa molto?
La buona notizia è che viaggiare in treno in Irlanda è tutto sommato economico rispetto ad altri paesi, a cominciare dal vicino Regno Unito. Per fare un esempio, un biglietto standard di sola andata tra Dublin Heuston e la Kent Station di Cork, acquistato online, costa tra i €30 e i €50, a seconda della classe e del tipo di tariffa.
In effetti conviene sempre comprare i biglietti online: non solo si ottengono le tariffe migliori (con un risparmio fino al 50% rispetto all’acquisto in stazione, senza contare le lunghe attese alle biglietterie), ma ci si può far emettere il biglietto fino a 90 giorni prima del viaggio e riservare contestualmente un posto a sedere.
Il biglietto può essere stampato in stazione prima di salire a bordo; in alternativa c’è un codice QR scaricabile al momento dell’acquisto.
In Irlanda del Nord, invece, è preferibile comprare i biglietti in stazione, poiché solo una quantità limitata di tagliandi è disponibile online.
Sono poche le tratte che offrono la prima classe, non troppo cara in proporzione: circa €20-25 in più rispetto alla tariffa ordinaria. Esistono tre tipi di servizio di prima classe. CityGold è disponibile sui treni diretti da Dublino a Cork e include un host a bordo e un quotidiano gratuito. Il servizio Enterprise tra Dublino e Belfast aggiunge una buona prima colazione. Premier Class, simile nel trattamento, è disponibile solo sui treni diretti tra Dublino e Tralee e su alcuni tra Dublino e Cork.
Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.

Sconti e offerte
Sono in vigore tariffe scontate per bambini e giovani adulti tra i 19 e i 25 anni, se titolari di una tessera sconto valida. I bambini sotto i cinque anni e le persone di età superiore ai 65 viaggiano gratuitamente.
Sulla rete della Greater Dublin Area viene applicato il cosiddetto "fare cap", un sistema tariffario a condizioni agevolate.
Esistono poi due tipi di abbonamento potenzialmente interessanti per i viaggiatori stranieri. Il Trekker Four Day (€88) offre viaggi illimitati per adulti su tutti i treni Irish Rail per quattro giorni consecutivi dalla data di emissione. L’Explorer (adulti/bambini €128/64) dà diritto a cinque giorni di viaggi sull’intera rete in una finestra di 15 giorni.
Prima di sottoscrivere uno di questi abbonamenti, tuttavia, assicuratevi di poterlo effettivamente sfruttare al massimo. La rete ferroviaria è, come detto, limitata, il che significa che i collegamenti sono pochi e che andare da una città all’altra può essere incredibilmente laborioso: Cork e Waterford si trovano entrambe sulla costa sud, ma per andare da una all’altra bisogna passare per Limerick, 100 km più a nord; Sligo e Westport sono separate da soli 140 km lungo la costa ovest, ma il collegamento in treno passa per Dublino, che si trova dall’altra parte del paese.
In Irlanda del Nord, il biglietto Sunday Fun Day Tracker consente ai passeggeri di viaggiare senza limiti la domenica per £10 (£5 per i bambini). I biglietti si possono acquistare presso tutte le biglietterie, tramite l’app mLink o direttamente a bordo del treno.

Quali sono i momenti di maggiore affollamento sui treni?
I treni del mattino diretti a Dublino da città come Cork, Galway e Limerick possono essere molto affollati, dal momento che tantissime persone lavorano nella capitale ma abitano fuori. Anche sui treni del venerdì sera in partenza da Dublino può esserci parecchia gente. Tuttavia, poiché le prenotazioni online consentono di riservare i posti a sedere, non rischierete mai di viaggiare in piedi.
La rete pendolari è ovviamente presa d’assalto nei giorni feriali dalle 7 alle 9 e dalle 16:30 alle 18:30. Su questi treni non è possibile prenotare i posti, quindi viaggiare in piedi è un’eventualità tutt’altro che remota. Tenete d’occhio le variazioni degli orari, specialmente nei fine settimana e durante le festività, quando la frequenza dei convogli diminuisce.
È possibile prendere un treno dall’aeroporto o dal porto dei traghetti?
Gli aeroporti irlandesi non sono collegati dalla ferrovia, quindi dovrete optare per i taxi, le auto a noleggio o gli autobus.
I porti dei traghetti di Rosslare, Dublino e Larne sono invece raggiunti dai treni (quello di Belfast no).
Leggi anche:
I segreti della Belvedere House e le leggende della Fore Valley, nell’Irlanda poco conosciuta
Quali servizi sono disponibili a bordo dei treni?
In Irlanda esistono due categorie di treni: gli InterCity e i servizi per pendolari. Gli InterCity sono tutti uguali: relativamente moderni, con sedili comodi in classe standard e poltrone più eleganti in prima classe, toccano la velocità di 160 km/h. Non esiste dunque in Irlanda un viaggio in treno che duri più di 2 ore e mezza-3 ore. I treni per pendolari sono leggermente più datati e hanno sedili meno comodi; su alcune linee brevi in zone di campagna sono operativi treni decisamente vecchi.
La linea più trafficata è quella tra Dublino e Cork, ma il treno più lussuoso è l’Enterprise tra Dublino Connolly e Belfast Lanyon Place, una joint venture tra Irish Rail e Translink. Questo treno non ha niente da invidiare agli omologhi di buona parte dell’Europa continentale, e la prima classe è la più lussuosa d’Irlanda.
Tutti i treni InterCity sono dotati di prese a tre pin cui è possibile collegare un caricabatterie o un laptop. Anche la maggior parte dei treni per pendolari dell’area metropolitana di Dublino ne è provvista. Un servizio wi-fi gestito da Irish Rail copre l’intera rete, ma la connessione è irregolare e instabile. Translink ha una propria rete wi-fi, accessibile su tutti gli autobus e i treni dell’Irlanda del Nord, ma anche qui la qualità del segnale può variare a seconda della zona e della congestione della rete.
Alcuni treni sulla linea Dublino-Cork dispongono di "aree silenzio" (di solito la carrozza G: la vedrete contrassegnata in viola al momento della prenotazione), dove l’uso del telefono è vietato e i passeggeri sono invitati a mantenere basso il tono della voce.
Leggi anche:
Visita a Kilkenny, la città di marmo dell'Irlanda
È possibile caricare la bicicletta sul treno?
Le biciclette si possono portare gratuitamente su qualsiasi treno Irish Rail, anche se ci sono alcune restrizioni durante i periodi di maggiore affluenza (per esempio in occasione di grandi eventi sportivi e concerti). Soltanto la linea Dublino-Cork prevede un’area dedicata alle biciclette; tutte le altre linee InterCity hanno spazi (molto) limitati negli scompartimenti passeggeri: non è raro che ci sia posto soltanto per due bici per scompartimento, quindi è consigliabile prenotare in anticipo il trasporto. Le biciclette non sono ammesse sui servizi pendolari e DART prima delle 10 e dalle 15:30 alle 19 dal lunedì al venerdì.

È possibile acquistare cibo a bordo?
Per quanto riguarda il cibo, le opzioni sui treni irlandesi sono abbastanza limitate. Un carrello con snack e bevande fa la spola tra i vagoni sul Dublino-Cork, mentre l’Enterprise tra Dublino e Belfast ha una carrozza ristorante in cui potrete ordinare un menu completo. Il biglietto di prima classe dà diritto inoltre alla prima colazione.
Le stazioni ferroviarie principali – Cork, Limerick, Galway, Sligo, Belfast e le due di Dublino – sono tutte ben fornite per quanto riguarda cibo e articoli vari. Le stazioni di campagna avranno con ogni probabilità un negozio nelle vicinanze.
Prenotate in anticipo l’assistenza per le sedie a rotelle
Sulla carta, tutti i servizi InterCity sono accessibili, ma se avete bisogno di assistenza dovrete segnalarlo in anticipo. In questo modo, un capotreno avrà una rampa pronta per l’accesso alle carrozze dotate di posti riservati alle sedie a rotelle.
Ci sono arrivate tuttavia molte testimonianze aneddotiche di personale delle ferrovie che solleva semplicemente una sedia a rotelle e la carica sul treno, il che può essere un aiuto ma anche un fastidio. In ogni caso, come detto, abbiate cura di comunicare le vostre necessità prima di partire, altrimenti l’assistenza non sarà garantita.
Per i passeggeri con disabilità invisibili o per coloro che hanno difficoltà nella comunicazione, il personale di Irish Rail ha dimestichezza con le carte segnaletiche visive come la carta JAM (Just A Minute). Le carte JAM sono disponibili online o nelle stazioni ferroviarie di Dublino, Cork, Galway, Limerick, Waterford e Sligo.

I viaggi in treno più panoramici d’Irlanda
Dovunque ci si trovi, in Irlanda si è sempre immersi in paesaggi incantevoli, e alcune tratte in particolare sono davvero meravigliose.
1. Da Dublino a Sligo
Una volta superata l’area metropolitana di Dublino, molto estesa, i paesaggi si ammorbidiscono; oltre Mullingar, il treno procede lungo il margine del bellissimo Lough Owel, un lago formato dal corso del fiume Shannon. Per godere delle vedute più spettacolari sedetevi sul lato sinistro.
2. Da Dublino a Belfast
Il servizio Enterprise è il migliore del paese, con i posti a sedere più comodi e il servizio ristorazione più efficiente, specialmente in prima classe. Il treno corre lungo il Mare d’Irlanda tra Malahide e Balbriggan, quindi prendete posto sul lato rivolto verso la costa (a destra se si viaggia verso Belfast).
3. Da Derry (Londonderry) a Coleraine
Il servizio Translink tra la seconda città dell’Irlanda del Nord e Coleraine attraversa scenari mozzafiato: un viaggio di 40 minuti lungo la Causeway Coast, tra splendide spiagge, imponenti scogliere e vedute indimenticabili sul Mare del Nord.
4. Da Downpatrick a Inch Abbey
Il tragitto da Downpatrick, nella contea di Down, alle rovine della Inch Abbey dura appena dieci minuti, ma ve ne godrete ogni secondo: si svolge su un treno a vapore d’epoca (o su un treno diesel degli anni ’60) che, procedendo lentamente, attraversa il fiume Quoile e si inoltra in un paesaggio punteggiato da drumlin, collinette a schiena d’asino di grande fascino.
5. Da Cork a Cobh
Uno dei viaggi più panoramici d’Irlanda è quello che da Cork conduce in 25 minuti alla cittadina costiera di Cobh. Il treno corre lungo il fiume (sedetevi a destra per i panorami più belli), passa per la paludosa Harper’s Island e attraversa i ponti sul Lough Mahon e sullo Slatty Water. È possibile inoltre fermarsi a Fota e visitare il locale parco faunistico.