Un weekend di novembre a Cork, tra festival del cinema e street food irlandese

Redazione Lonely Planet
3 minuti di lettura

Cosmopolita e tradizionale allo stesso tempo, allegra e spensierata, piccola ma ricca di stimoli Cork e la sua contea sono un ottimo approdo per chi cerca un diversivo autunnale prima delle feste natalizie. A novembre il clima è perfetto, la città si accende grazie al Film Festival annuale, lo street food rilascia il suo profumo nell'aria anche grazie all'English Market, superba culla di gusti e sapori sin dal 1788.

Quando andare a Cork in Irlanda
La bellezza della Contea di Cork, in Irlanda. Credits: @antkim/Shutterstock
Pubblicità

Il Cork International Film Festival è giunto al giro di boa dell’edizione numero 66, in un anno di ripresa che ha rimesso finalmente al centro l’arte, la musica e lo spettacolo. L’evento riunirà, dal 5 al 21 novembre 2021, i migliori esponenti della cinematografia irlandese e britannica e offrirà alla città di Cork e ai suoi abitanti un calendario ricco di attività, incontri e frenesia. In questo periodo la seconda città irlandese si trasforma tradizionalmente in una delle mete più ambite dell’autunno. Novembre è in assoluto il mese che la presenta al meglio agli occhi di chi la vede per la prima volta per temperature (ancora miti), affollamento (gestibile) e attrazioni da scoprire (tante, molte delle quali bizzarre).

Cosa fare a Cork tra musei stravaganti e mercati gustosi

Se l’English Market è uno dei presidi gastronomici più amati dell’intera Contea è perché al suo interno si possono assaggiare delizie in arrivo dalla tradizione irlandese, birre leggendarie, street food delizioso. Lo amano tutti, locals compresi. Non perdete le specialità meno conosciute, come il drisheen (insaccato di sanguinaccio), le buttered eggs e il battlebord (una specie di baccalà), tutto annaffiato da un paio di pinte di birra scura, la Murphy’s e la Beamish. A proposito di burro, una tappa obbligata per quando il tempo irlandese ballerino vi darà del filo da torcere e comincerà a piovere - un evento più che sicuro, d’altronde siamo in Irlanda dove in un giorno sono spesso condensate almeno tre stagioni diverse - è senz’altro il museo a lui dedicato: il Cork Butter Museum, appunto. Emblema della superiorità indiscussa degli irlandesi in fatto di pascoli e dei loro frutti caseari, questo museo cittadino è una vera chicca nel suo panorama culturale. Imperdibile ovviamente un passaggio al Cork City Gaol, ex penitenziario dalle ingannevoli fattezze del castello immerso nel verde.

Pubblicità
Cosa vedere a Cork, il Cork City Gaol
Il Cork City Gaol credits: @Arsty/gettyimages

Entrare in questo edificio che mescola architettura gotica e classica permette un vero tuffo nel passato: usato principalmente come penitenziario femminile, oggi è un simbolo di libertà e diritti che si trova immerso in bellissimo contesto naturalistico. A Cobh, proprio davanti alla città di Cork (si raggiunge a piedi, tramite ponti pedonali) sulla foce del fiume Lee, riscoprirete gli antichi fasti del Titanic: conosciuta in passato come Queenstown, il transatlantico più famoso della storia ha fatto tappa proprio in questa cittadina prima di salpare verso gli Stati Uniti e andare incontro al suo destino. Chi è curioso rispetto a questo tragico passato può fare la Titanic Experience per capire il legame della città con i transatlantici e i suoi storici porti.

Cosa fare a Cork in Irlanda
Credits: @Slongy/Gettyimages
Pubblicità

Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.

Gran parte dell’esuberanza di Cork arriva dal suo essere una vivace cittadina universitaria: l’University College è uno dei punti più amati della città e non solo dagli studenti. Qui si cammina lungo le rive del fiume Lee, tra viali rigogliosi e musei imperdibili, come la Lewis Glucksman Gallery.

Cork è spesso anche una tappa di quell’incredibile viaggio che abbraccia il Ring of Kerry, tratto di costa a sud-ovest del paese che regala scorci mozzafiato, scogliere a picco e procede spedito sul suo percorso di 179 chilometri ad anello, che parte da Killarney e a Killernay riporta, dopo una spedizione a dir poco indimenticabile. Forse un po’ complicata da organizzare in un weekend di novembre (meglio ad agosto, quando i festival tradizionali esplodono lungo la tratta), il Ring of Kerry rimane comunque una delle esperienze più magiche da fare in Irlanda. E Cork è uno degli approdi ideali per godere al meglio questo angolo di mondo e riposarsi tra una mangiata di ottima carne e un sorso di birra.

Pubblicato nel

Destinazioni in questo articolo:

Irlanda
Condividi questo articolo
Pubblicità