Inis Mór, l'isola degli artisti
La più grande delle tre Aran Islands, nella Galway Bay (in Irlanda), è Inis Mór (‘grande isola’), una fiorente comunità dove si parla irlandese e la musica, la cultura e la storia vanno a braccetto con un fitto calendario di eventi. Un vasto dedalo di muretti a secco si dirama in un paesaggio di pietra calcarea, e l’unica strada si collega a un’infinità di viuzze laterali che conducono ad antichi monumenti, chiese medievali, high cross (croci in pietra), pozzi sacri e fari. Venite qui per percorrere a piedi, in bicicletta o a cavallo il confine d’Europa, per partecipare a un ritiro di yoga o imparare a intrecciare cesti, suonare il bodhrán (tamburo in pelle di capra) o cantare nello stile tradizionale detto sean-nós. Oppure abbuffatevi di aragoste, festeggiate il solstizio d’estate o ammirate la luce e la cultura peculiari del luogo, che da secoli attirano artisti e scrittori.

I maglioni delle Aran
Marilyn Monroe, Steve McQueen, Grace Kelly e, più di recente, Taylor Swift: di tutti abbiamo almeno una foto che li ritrae con un maglione delle Aran. Realizzati con lana grezza (e quindi ancora ricca di lanolina, impermeabile) questi spessi maglioni color crema sono abbelliti da intricati motivi a rilievo.
La leggenda vuole che fossero realizzati a mano, con fantasie diverse per ciascuna famiglia, in modo che, se il pescatore che li indossava fosse annegato, sarebbe stato possibile identificarlo. Ma la verità, molto più prosaica, è che la produzione commerciale è esplosa all’inizio del XX secolo, quando le famiglie di pescatori ebbero bisogno di guadagni extra.
Resi famosi negli anni ‘40 e ‘50 dall’ingresso nel mercato americano, i geansaí delle Aran davano lavoro, nel momento di maggior diffusione, a 500 sferruzzatrici. Vero è, tuttavia, che i motivi che li caratterizzano hanno un preciso significato simbolico: il nido d’ape simboleggia il duro lavoro, il torciglione i legami familiari, il diamante il successo, il punto canestro una pesca abbondante.

Cosa vedere a Inis Mór
- Dún Aonghasa Un gigantesco forte preistorico semicircolare; si pensa che l’altra metà sia precipitata nell’Atlantico a causa dell’erosione.
- Musica e balli Rinomata per la sua musica tradizionale, Inis Mór è il luogo ideale per unirsi a una serata di musiche e danze improvvisate al pub.
- The Fields Priva di terriccio superficiale, l’isola ha campi creati con un mix di sabbia, alghe e concime e protetti dai venti dai muretti a secco.
- The Worm Hole Una spettacolare pozza di marea rettangolare sulla riva sud-occidentale dell’isola.
- Teampall Chiaráin Passate un fazzoletto nel foro in cima al cippo decorato di questa chiesa del XII secolo per attirare buona sorte e fertilità.