Visita a Kilkenny, la città di marmo dell'Irlanda
Nel cuore della campagna irlandese, a meno di due ore da Dublino, si trova Kilkenny, una delle città più affascinanti e storiche dell’isola, famosa per il suo incantevole mix di tradizione medievale, cultura locale e vibrante scena gastronomica. Chiamata la "città di marmo” per il calcare punteggiato di fossili con cui fu costruita, Kilkenny è una destinazione perfetta per chi cerca un viaggio in Irlanda autentico e ricco di sorprese. Se state programmando un weekend in Irlanda, Kilkenny è il luogo ideale per immergersi nell’atmosfera unica di una città che ha saputo preservare il suo fascino storico pur restando vivace e moderna.

All’estremità nord del miglio medievale, che collega i siti principali della città, la monumentale St Canice’s Cathedral data al XIII secolo. Il parlamento anglo-normanno di Kilkenny approvò nel 1366 i cosiddetti Statutes of Kilkenny, che volevano impedire l’integrazione dell’aristocrazia anglo-normanna, ma nel 1641 la Confederation of Kilkenny tra irlandesi e anglo-normanni volle restituire terre e potere ai cattolici, e così Kilkenny fu la capitale dell’Irlanda fino all’invasione di Cromwell. Oggi Kilkenny ha una popolazione di circa 27.000 abitanti, e la sua storia fa capolino tra gli edifici, gli intimi pub, gli eventi sportivi (come il campionato nazionale di hurling) e i numerosi festival.
Guide e prodotti consigliati:
Cosa vedere a Kilkenny
Kilkenny è una città che si esplora facilmente a piedi, grazie alla sua compattezza e alle stradine pittoresche che la rendono perfetta per essere scoperta a un passo lento. Ecco alcune delle principali attrazioni di Kilkenny.
Il Medieval Mile: Un castello, una cattedrale e intriganti musei
Il miglio medievale di Kilkenny collega i monumenti principali del centro storico. All’estremità sud, lungo il River Nore in un giardino di 21 ettari, il Kilkenny Castle ha tutto ciò che si addice a un castello degno di questo nome. Il primo edificio fu una torre difensiva in legno fatta costruire da Strongbow, al cui genero, William Marshal, si deve la realizzazione nel 1192 di un castello in pietra, di cui rimangono tre delle quattro torri in pietra originarie. Ac quisito nel 1391 dalla potente famiglia Butler, che lo abitò per quasi sei secoli, il castello fu poi venduto alla città nel 1967 per la cifra simbolica di 50 sterline e aperto al pubblico nel 1976.
La St Mary’s Church, a nord-ovest del castello, fu costruita da William Marshal all’inizio del XIII secolo e oggi ospita il Medieval Mile Museum, la cui mappa interattiva illustra 800 anni di storia della città. Tra i manufatti in mostra citiamo mazze, scettri, chiavi, monete, documenti d’archivio, scheletri e le tombe della Rothe Chapel e dell’ex camposanto della chiesa, dove furono sepolti circa 40.000 abitanti di Kilkenny (più della popolazione attuale!).

Più a nord-ovest, la Rothe House and Garden del 1594 è l’unico ‘burgage plot’ (proprietà medievale in affitto appartenente a mercanti) rimasto intatto in Irlanda, formato da tre edifici con cortile e un giardino seicentesco restaurato. Proseguendo a nord-ovest giungerete alla St Canice’s Cathedral, tra le cui sontuose tombe si trovano quelle della famiglia Butler. Costruito tra il 1202 e il 1285, il campanile crollò nel 1332 in circostanze legate al processo per stregoneria della nobildonna Alice Kyteler, in seguito al quale la sua domestica Petronella morì sul rogo. L’esercito di Cromwell provocò ulteriori danni alla cattedrale durante l’assedio del 1650, lasciandola priva di tetto fino alla ricostruzione. Alta 30 m, la torre rotonda del IX secolo è notevolmente ben conservata, e salendo i suoi 121 ripidi gradini si può ammirare un bel panorama. Dirigendosi a sud-ovest lungo Abbey St e oltrepassata la Black Freren Gate (l’unica porta delle mura medievali giunta fino a noi), eccovi alla Black Abbey. Quest’abbazia domenicana, fatta costruire nel 1225 da William Marshal, sfoggia una vetrata di quasi 45 mq, la più grande d’Irlanda, con i 15 misteri del rosario, realizzata nel 1892.
Leggi anche:
Breve guida sull'Irlanda: cosa vedere regione per regione
Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.
Gallerie d’arte e negozi di artigianato
Il Castle Yard, ex stalla e rimessa per le carrozze del Kilkenny Castle, è diventato una vetrina dell’artigianato e del design contemporanei irlandesi grazie alla National Design & Craft Gallery, che presenta tessuti, ceramiche e gioielli, e ospita eventi e laboratori. Casalinghi, abbigliamento, cartoleria e altri articoli artigianali irlandesi sono in vendita nell’adiacente Kilkenny Design Centre.
La Butler Gallery, situata in un vecchio ospizio sulla sponda orientale del River Nore, espone prevalentemente arte moderna e contemporanea, e sculture nel giardino recintato. Il negozio vende arte e artigianato di Kilkenny e dintorni, come vetri Jerpoint, candele Moth to a Flame, ceramiche Caroline Dolan e borse e portafogli in pelle Tinnakeenly.
Tra le gioiellerie degne di nota in centro città citiamo Yvonne Ross, che crea gioielli contemporanei personalizzati, e Rudolf Heltzel, che lavora l’oro e l’argento con tecniche tradizionali.

Esperienze d a fare e Kilkenny
Rilassarsi a Butterslip Lane
Se cercate un angolo di Kilkenny più intimo e pittoresco, non perdere Butterslip Lane, una delle viuzze più strette e affascinanti della città. Famosa per le sue caratteristiche casette colorate e i negozi di artigianato, questa piccola strada è perfetta per una passeggiata rilassante.
Assistete a una partita o partecipate a un tour di hurling
L’hurling, il gioco da campo più veloce e antico del mondo, conta quasi 3000 anni. Nel 2018 l’hurling e la sua versione femminile, il camogie, sono stati iscritti tra i beni UNESCO del patrimonio culturale immateriale. Fondata nel 1887, la squadra di hurling di Kilkenny, i Cats, ha riscosso il maggior numero di successi in Irlanda, vincendo il Provincial Leinster Championships per ben 75 volte e l’All-Ireland Championship per 36. Lo stadio dei Cats è il Nowlan Park GAA Stadium, con 30.000 posti e una stagione agonistica che va da aprile a luglio. Se non potete assistere a una partita, vi consigliamo l’‘ultimate hurling experience’ di due ore con The Kilkenny Way, che comprende la visita dello stadio, con l’opportunità di provare il gioco, seguita dal video di alcune partite al Lanigan’s Legends Bar, circondati dai cimeli di questo sport.
Di fronte al Lanigan’s si erge la statua dei Kilkenny Hurlers in calcare striato, alta 4,2 m, che raffigura tre lanciatori tesi verso la sliotar (palla). All’Hurley Depot si possono acquistare bastoni da hurling prodotti a Kilkenny e le maglie nere e gialle dei Cats.
Smithwick’s Experience: un tuffo nella tradizione della birra
Kilkenny è anche la patria di una delle birre più celebri d’Irlanda: la Smithwick’s. Non perdere l’occasione di visitare la Smithwick’s Experience, un museo interattivo che racconta la storia di questa leggendaria birra che viene prodotta a Kilkenny dal 1710. Tra tour guidati e degustazioni, potrai scoprire il processo di produzione e la tradizione della birra irlandese in una delle sue città di origine.
Leggi anche:
Dove dormire a Kilkenny
Kilkenny offre una vasta gamma di opzioni di alloggio, da eleganti hotel a piccoli bed & breakfast caratteristici. Tra i nostri preferiti segnaliamo:
- Butler House Con un giardino privato e l’ingresso al Castle Yard, questa residenza del 1786 ha 17 camere arredate con mobili di antiquariato. €€€
- Langton’s Hotel Camere con mobili antichi e arredi moderni, giardini, due ristoranti, quattro bar e un teatro: il meglio di Kilkenny. €€€
- Zuni In un ex teatro del 1902, questo albergo ha 14 camere di design sopra l’eccezionale ristorante di cucina irlandese. €€
Cosa mangiare a Kilkenny
Quando si parla di cibo, Kilkenny non è da meno. Tra i piatti tipici da assaporare, il coddle, un piatto rustico a base di salsicce, bacon e patate, è un must. Non dimenticate di assaporare una stew irlandese, un piatto semplice ma gustosissimo a base di carne e verdure cotte lentamente. Per i golosi, Kilkenny offre anche ottimi dolci, come il soda bread, il tradizionale pane irlandese.
I migliori posti dove mangiare a Kilkenny, secondo noi sono:
- Butcher Manzo allevato nella Contea di Kilkenny e cotto alla brace in uno spazio post-industriale che ha anche un cocktail bar. €€
- Campagne Lo chef stellato Garrett Byrne crea piatti della cucina regionale francese utilizzando prodotti di stagione irlandesi. €€€
- Higgs Field Cafe/ristorante vegetariano che trasforma gli ingredienti locali in piatti come pâté di lenticchie con cracker di ceci e boccioli di margherite sottaceto. €
- Petronella Moderna cucina irlandese in un romantico edificio con muri in pietra e travi di quercia nel vicolo medievale Butter Slip. €€
- Foodworks Il brunch servito tutto il giorno e i pasti da bistrò a cena utilizzano le verdure, le erbe e i maiali dei proprietari. €€

Cosa fare nei dintorni di Kilkenny
Se avete qualche giorno in più a disposizione, vale sicuramente la pena di esplorare i dintorni di Kilkenny. Gli angoli rurali della Contea di Kilkenny figurano tra più incantevoli dell’Irlanda. Le pittoresche vie di Thomastown sono il punto di partenza per visitare le magnifiche rovine di Jerpoint Abbey, gli affascinanti resti medievali inaspettatamente scoperti nella fattoria di Jerpoint Park, numerosi artigiani, il prestigioso campo da golf nella magnifica tenuta Mount Juliet, e giardini ottocenteschi restaurati.
Sontuosi giardini vittoriani sono stati ricreati appena fuori Inistioge, un incantevole villaggio sul River Nore, mentre sul River Barrow l’antica abbazia di Graiguenamanagh è tuttora una parrocchia cattolica. Diversi sentieri si snodano lungo il fiume e salgono sulla Brandon Hill, da dove potrete ammirare il paesaggio circostante.
Leggi anche:
Il Cammino che collega Irlanda e Galles, tra onde e spirito celtico
Da Dublino a Kilkenny: quanto dista e come arrivarci
Kilkenny si trova a circa 130 km da Dublino, un viaggio che può essere comodamente affrontato in auto o con i mezzi pubblici. La distanza Dublino Kilkenny è facilmente percorribile in circa 1 ora e 30 minuti di macchina, prendendo l’autostrada M9. Se preferisci non guidare, potrai optare per il treno che collega la capitale a Kilkenny in circa 2 ore, o per gli autobus intercity che offrono un’alternativa comoda e conveniente.