23 esperienze imperdibili da fare a Dublino
Piccola capitale enormemente famosa, Dublino è una città multiculturale e artistica piena di edifici stupendi, spazi verdi e opportunità di intrattenimento. Nonostante le tracce del passato vichingo irlandese siano state in gran parte cancellate, Dublino resta un museo a cielo aperto tra castelli medievali, cattedrali e splendidi palazzi del XVIII secolo. Altro fattore positivo: i dubliners sono ospiti calorosi e accoglienti, con carisma da vendere e un’anima buona sempre in cerca di compagnia. Rendete indimenticabile il vostro viaggio a Dublino con i nostri consigli sulle attività imperdibili in città e nei dintorni.
 
                                                                                            1. Scoprite perché Temple Bar non manca mai nell’itinerario
Temple Bar, tra le zone più famose di Dublino, ha avuto per anni la reputazione di quartiere dissoluto frequentato esclusivamente da ubriachi. Visitandolo oggi, vi renderete conto che offre un sacco di attività divertenti per riempire le giornate e le serate. Le boutique eccellenti e stravaganti attirano gli amanti della moda che infatti affollano Siopaella e Folkster per i loro pezzi unici.
Per assecondare passioni più culturali, andate alla scoperta della street art di Icon Walk o assistete a uno spettacolo al Project Arts Centre. I prezzi sono più alti rispetto ad altri quartieri, ma locali insoliti come il Vintage Cocktail Club o un ottimo pub come il Palace Bar meritano la spesa maggiorata.
Consiglio pratico: questa zona è anche un paradiso culinario, sia locale che internazionale. Il mercato di Temple Bar si tiene ogni sabato ed è facile schiacciarci un’ora o due assaggiando tutte le delizie offerte.
 
                                                                                            2. Fate una passeggiata nell’elegante Trinity College
Situato nel cuore di Dublino, il Trinity College è l’università più prestigiosa d’Irlanda e merita assolutamente una visita. Fondata nel 1592, è stata l’alma mater di scrittori come Swift, Wilde e Beckett e i suoi 19 ettari sono un’oasi di eleganza estetica. La più grande attrazione è la Long Room con volta a botte della Old Library. Custodisce uno dei più grandi tesori culturali d’Irlanda, il Libro di Kells, conosciuto come Grande Evangeliario di san Columba, è un manoscritto miniato che risale al IX secolo.
Consiglio pratico: altre attrazioni includono il neogotico Museo Zoologico (meta da visitare soprattutto se viaggiate con dei bambini) e gli incantevoli prati fioriti in cui passeggiare.
3. Approfondite la storia dell’emigrazione irlandese all’EPIC
Se siete interessati a conoscere la storia degli emigrati irlandesi dovete inserire EPIC, l’Irish Emigration Museum, nella lista di cose da fare. Questo premiato museo high-tech racconta l’emigrazione e le sue ripercussioni sull’Irlanda e sui circa 70 milioni di irlandesi sparsi in tutto il mondo.
I punti salienti includono la sezione musicale, dove potete seguire i passi della famosa Riverdance, e la Rogues’ Gallery, dove potete cimentarvi in un quiz sui fuorilegge irlandesi con un rilevatore di movimento. Per coloro che sono interessati a rintracciare i propri antenati, ci sono i servizi dell’Irish Family History Centre, specializzato in genealogia.
 
                                                                                            4. Bevete una pinta come si deve alla Guinness Storehouse
L’attrazione più popolare di Dublino è l’omaggio multimediale alla Guinness, il Guinness Storehouse, museo dei uno dei marchi di birra più famosi al mondo (ora ancora più popolare dopo la serie The House of Guinness). Un vecchio impianto di fermentazione nella St James’s Gate Brewery è stato trasformato in un museo di sette piani che racconta la storia dell’azienda e spiega come viene prodotta la birra.
Il Gravity Bar all’ultimo piano offre un panorama mozzafiato della città di Dublino. Potete imparare l’arte della spina e bere una pinta, e magari pranzare nell’eccellente ristorante al piano di sotto.
Consiglio pratico: The Storehouse offre una serie di esperienze, tra cui il Guinness Brewery Tour, che accompagna i visitatori in alcune sezioni che prima erano chiuse al pubblico.
Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.
5. Esplorate la città con il Talking Statues tour
Se state cercando un tour a piedi diverso dai soliti, Talking Statues Dublin offre un modo divertente per esplorare la città ascoltando la sua storia. Dieci delle statue più famose di Dublino sfoggiano un QR code da scansionare con il telefono. Questo fa partire una chiamata registrata al vostro telefono in cui un famoso attore irlandese recita un monologo scritto da un autore altrettanto irlandese che ha immaginato di impersonare la statua in questione.
Riceverete una telefonata da James Joyce, il cui monologo è stato doppiato da Gabriel Byrne, Wolfe Tone, doppiato da Brendan Gleeson, Oscar Wilde, doppiato da Andrew Scott, Fidelity dell’O’Connell Monument, doppiata da Ruth Negga e James Larkin, doppiato da Stephen Rea. Alcune sono drammatiche, altre ironiche e alcune si inventano storie di fantasia assurde.
 
                                                                                            6. Passeggiate nel Phoenix Park
Gli impressionanti 707 ettari del Phoenix Park hanno molto da offrire ai visitatori. Le attrazioni includono lo Zoo di Dublino, Áras an Uachtaráin, casa del presidente irlandese, la residenza ufficiale dell’ambasciatore degli Stati Uniti, e la Croce Papale, dove Papa Giovanni Paolo II celebrò la messa davanti a un milione di persone nel 1979. I visitatori rimangono sempre estasiati alla vista del branco di daini che popola il parco.
Il parco contiene anche la sfarzosa Farmleigh House, di proprietà del governo irlandese, un meraviglioso edificio georgiano-vittoriano che in passato faceva parte della tenuta Guinness. Vengono organizzate visite guidate che includono la fantastica biblioteca e la serra. I vasti terreni circostanti, con il loro lago e giardini recintati, sono un piacere da esplorare a piedi.
Consiglio pratico: nel fine settimana si tiene il mercato dei contadini a Farmleigh House.
7. Imparate un po’ di storia recente al Kilmainham Gaol
Imponente edificio grigio costruito nel 1796, il Kilmainham Gaol ha rivestito un ruolo importante nel doloroso percorso che ha condotto la Repubblica d’Irlanda all’indipendenza dal dominio britannico. Ancora oggi, camminando nelle sue sale, è inevitabile avere un brivido d’emozione. Soprannominata da alcuni la "Bastiglia d’Irlanda", ha accolto molti ribelli e rivoluzionari che cercavano rifugio. Il Gaol fu dismesso nel 1924 e ospita ora un’affascinante mostra sulla storia del nazionalismo irlandese.
Esplorare il museo vi fornirà il contesto delle vicende e l’accesso ad alcuni degli effetti personali e delle lettere degli ex prigionieri. Le guide entusiaste offrono un tour interessante dell’inquietante prigione, il più grande carcere-museo in Europa. La visita termina nel cortile dove furono giustiziati i leader della fallita Rivolta di Pasqua del 1916.
 
                                                                                            8. Ammirate le opere d’arte alla National Gallery of Ireland
La National Gallery of Ireland espone opere d’arte che coprono ben sei secoli in 54 gallerie. Troverete grandi nomi come Goya, Rembrandt, Caravaggio e Van Gogh in tutte le quattro ali, insieme a impressionanti dipinti di luminari come Orpen, Reynolds e Van Dongen. La collezione è piena di arte irlandese e ci sono pezzi di alto livello provenienti da tutte le principali scuole di pittura europee.
Consiglio pratico: l’ingresso standard è gratuito e anche le visite guidate (da prenotare in anticipo). Sono disponibili audio-guide pensate per famiglie con bambini.
9. Raggiungete la periferia per vedere i National Botanic Gardens
I National Botanic Gardens sono un’oasi di tranquillità e bellezza e, come bonus aggiuntivo, l’ingresso è gratuito. Fondati nel 1795, i giardini si trovano a Glasnevin e sono famosi per le storiche serre finemente restaurate da Richard Turner tra il 1843 e il 1869. I giardini grandi 19,5 ettari celano importanti specie vegetali e cultivar provenienti da tutto il mondo.
Consiglio pratico: altre attrazioni da vedere sono le sculture, le due meridiane, un palco costruito nel 1894 e una casa vichinga, ma per approfondire tutte le bellezze del giardino, prenotate in anticipo una visita guidata. Il Garden Tearoom offre l’opportunità di rifocillarsi.
 
                                                                                            10. Non perdetevi il quartiere Liberties
La maggior parte dei visitatori passa oltre Liberties per raggiungere la Guinness Storehouse, ma vale la pena fermarsi qui per esplorare uno dei quartieri più storici e interessanti di Dublino. Entrate nell’antica St Patrick’s Cathedral, per vedere dove il santo del Paese ha presumibilmente battezzato i dubliners, e la Christ Church Cathedral, la più fotogenica delle tre cattedrali di Dublino e forse il palazzo più iconico della città.
Gli appassionati di letteratura adoreranno Marrowbone Books, una graziosa libreria indipendente che vende libri tascabili usati e organizza concerti molto intimi. Francis Street è particolarmente rétro con le sue antiche e minuscole gallerie d’arte, mentre le aggiunte più recenti alla zona includono un paio di distillerie di whisky, Teelings e la Pearse Lyons Distillery, che organizza tour interessanti.
Il Brazen Head, il pub più antico di Dublino, si trova proprio qui, mentre Arthur’s è il posto migliore per prendere una seconda Guinness dopo la visita allo Storehouse (il camino scoppiettante lo rende il pub perfetto per l’inverno).
11. Ascoltate racconti del passato al Malahide Castle
Situato a 9 km dall’aeroporto di Dublino, il magnifico castello medievale di Malahide, circondato da 105 ettari di parco, esiste da 800 anni. Qui potrete ascoltare i racconti della famiglia Talbot, che lo abitato di generazione in generazione, partecipando a un tour guidato che include le stanze e le collezioni private.
La visita ai giardini è a parte. Sono un rifugio tranquillo molto popolare, dove si trovano alberi rari di tutto il mondo. Il Walled Garden comprende lo stagno di Isobel Talbot, il fiorito Rose Garden e il famoso Victorian Conservatory. Troverete anche la Butterfly House, dove vivono oltre 20 specie di farfalle.
Consiglio pratico: se viaggiate con bambini, trovate il tempo per il Fairy Trail, un percorso interattivo pieno di magia e divertimento.
 
                                                                                            12. Fate un picnic a St Stephen’s Green
St Stephen’s Green è uno dei migliori spazi verdi della città, popolare luogo di incontro per passeggiare e gustare un picnic. Nonostante sia circondato da iconici palazzi d’architettura georgiana, il parco è vittoriano, con viali alberati, uno stagno di anatre, gazebi ornamentali e un palco per concerti ancora utilizzato in estate.
Statue e opere d’arte si trovano ad ogni angolo, c’è un parco giochi per i più piccoli e un giardino progettato appositamente per le persone ipovedenti.
Consiglio pratico: la zona commerciale di Grafton Street e il Little Museum of Dublin si trovano proprio accanto al parco e meritano una tappa.
13. Visitate il National Museum of Ireland
I manufatti della nazione sono custoditi in questa illustre istituzione che ha aperto al pubblico nel 1890 con una collezione unica di monete, medaglie e antichità irlandesi, poi divisa in tre edifici museali separati. Il National Museum of Ireland – Archaeology è il principale deposito di tesori culturali e archeologici della nazione. Troverete splendidi oggetti di metallo celtici, manufatti artigianali d’Irlanda celebri (il calice di Ardagh e la spilla di Tara) e una collezione di corpi mummificati dell’età del ferro conservatisi nelle torbiere.
Il National Museum of Ireland – Decorative Arts & History espone tesori di ogni genere, dall’argento, alle ceramiche, dalle armi ai mobili, fino a installazioni dedicate al folklore nazionale.
Poi c’è il Museum of Natural History, luogo affascinante da visitare, soprattutto se avete familiari che apprezzano animali impagliati e e scheletri.
14. Rendete omaggio al cimitero di Glasnevin
Le lapidi del sito di sepoltura più grande e storicamente più importante d’Irlanda si leggono come un libro di storia irlandese, poiché qui sono sepolti la maggior parte dei nomi di spicco degli ultimi 150 anni, tra cui i grandi parlamentari Daniel O’Connell e Charles Stewart Parnell. Il cimitero di Glasnevin fu fondato nel 1832 da O’Connell come luogo di sepoltura per persone di tutte le fedi e come risposta al rifiuto dei cimiteri protestanti di seppellire i cattolici.
La storia sociale e politica dell’Irlanda è raccontata nei minimi dettagli nel Glasnevin Cemetery Museum. La City of the Dead si occupa delle pratiche di sepoltura e delle credenze religiose delle 1,5 milioni di persone che hanno trovato il loro ultimo luogo di riposo nel cimitero, mentre la Milestone Gallery espone una linea del tempo interattiva che illustra la vita dei residenti più famosi.
Consiglio pratico: combinate la visita qui con quella ai Botanic Gardens, sono molto vicini.
15. Imparate qualcosa al piccolo Little Museum of Dublin
Situato in una bella casa georgiana, il Little Museum of Dublin è un luogo affascinante che racconta l’evoluzione della città nell’ultimo secolo attraverso cimeli, fotografie e manufatti donati dalla gente. L’imponente collezione comprende un leggio utilizzato da John F. Kennedy durante la sua visita in Irlanda nel 1963 e una mostra che racconta la storia delle molte donne influenti della storia irlandese.
C’è un’intera sala al secondo piano dedicata alla band U2 e il museo organizza una caccia al tesoro che consente ai visitatori di scoprire 1000 anni di storia in meno di 60 minuti. Ci sono sempre nuove mostre e tour in offerta, tra cui il pluripremiato Green Mile, un tour a piedi molto popolare di St Stephen’s Green che inizia appena fuori dal museo.
 
                                                                                            16. Camminate sul molo di Dún Laoghaire
Prendete il DART (il servizio ferroviario elettrico di Dublino) fino all’elegante città portuale di Dún Laoghaire e passeggiate lungo il famoso molo fino al faro, dove i bambini si mettono in fila per scrutare attraverso i telescopi pubblici.
Quando vi verrà appetito, godetevi un picnic a People’s Park, aperto al pubblico dal 1890, che ospita un famoso mercato contadino ogni domenica. Il parco include pregevoli esempi di architettura vittoriana, come il Gate Lodge e le Tea Rooms, un palco per concerti e un parco giochi.
Il National Maritime Museum irlandese è ospitato all’interno della Mariners Church, una chiesa vecchia 180 anni, e nessuna visita a Dún Laoghaire sarebbe completa senza un 99 cone di Teddy’s Ice Cream.
Consiglio pratico: il James Joyce Tower & Museum di Sandycove è di strada. Espone cimeli di Joyce e offre una fantastica vista sulla costa e sulla campagna circostante.
Guide e prodotti consigliati:
17. Fate un giro dei pub di Dublino
Leopold Bloom riflette nell’Ulisse di James Joyce che tracciare un percorso attraverso Dublino escludendo i pub è un’impresa assai ardua. Anche in questi tempi di frullati detox e app di fitness, il pub rimane un punto fermo della vita sociale a Dublino. Il rapporto della città con l’alcol è complesso, ma una serata consapevole corredata di pinta è il lubrificante sociale perfetto e un rito immancabile.
Ogni dubliner ha il suo preferito, dal pub più tradizionale a qualsiasi nuova apertura con un’atmosfera conviviale. Con oltre 1000 pub sparsi in tutta la città, avrete l’imbarazzo della scelta.
Consiglio pratico: Temple Bar sarà anche famosa per i pub, ma è solo l’inizio. Allontanatevi dal sentiero battuto per scoprire alcuni dei locali più amati di Dublino come il John Mulligan, dove John F Kennedy fece tappa nel 1945.
18. Apprezzate l’arte contemporanea all’Irish Museum of Modern Art
Questo ex ospedale del XVII secolo, costruito in stile anglo-olandese e ispirato a Les Invalides di Parigi, è diventato l’IMMA - Irish Museum of Modern Arts, sede della più importante galleria d’arte moderna del Paese. Vecchio e nuovo si fondono armoniosamente con artisti irlandesi contemporanei come Louis le Brocquy, Sean Scully, Barry Flanagan, Kathy Prendergast e Dorothy Cross, oltre all’installazione filmica di Neil Jordan. La mostra permanente espone dipinti di Pablo Picasso e Joan Miró ed è corredata da regolari mostre temporanee.
Consiglio pratico: il bar del museo è ottimo. Quando avrete terminato di visitare la collezione all’avanguardia, passeggiate per l’edificio e negli splendidi giardini circostanti.
 
                                                                                            19. Ascoltate un po’ di musica dal vivo
È altamente probabile imbattersi in un concerto di musica dal vivo in molte strade e in tutti i pub di Dublino. Grafton Street è la strada per eccellenza dove si esibiscono gli artisti di strada (a volte anche famosi). Una volta tramontato il sole, assistete a un concerto alla Button Factory o dirigetevi al Whelan’s, il locale di musica dal vivo più amato della città.
Fate un salto all’International Bar per ascoltare musica tradizionale, spesso eseguita da artisti locali. Al piano di sopra, troverete anche uno dei migliori locali per la stand up comedy della città. Il preferito della gente del posto, The Workman’s Club, offre di tutto, dalle live acustiche all’elettronica. Le tradizionali sessioni notturne al O’Donoghue’s sono gratuite, dove le leggende folk dei Dubliners si sono fatti le ossa negli anni ’60.
Leggi anche:
20. Fate una bella passeggiata lungo una delle spiagge
Per una giornata in famiglia, un tuffo nell’acqua gelida del mare aperto o semplicemente una passeggiata sulla sabbia con un buon podcast nelle cuffie, le spiagge di Dublino sono sempre adatte.
Sandycove Beach è molto frequentata dalle famiglie per le acque poco profonde e il kayak. Nuotatori e amanti delle immersioni possono affrontare Forty Foot Pool, resa famosa dall’Ulisse di Joyce. Il clima irlandese non è esattamente tropicale, ma i dubliners più temerari vengono qui tutto l’anno per nuotare nel Mare d’Irlanda.
Seapoint Beach, tra Blackrock e Monkstown, a sud della città, attira nuotatori tutto l’anno. A Clontarf, Dollymount Strand è un luogo popolare tra i dog-sitter, i podisti, i nuotatori e gli amanti del kayak e del kitesurf. Il tratto di 5 km fa da sfondo ai Poolbeg Chimneys e a Howth Head.
Consiglio pratico: Dollymount Strand è circondata dalla North Bull Island Nature Reserve, luogo ideale per avvistare la fauna selvatica urbana.
 
                                                                                            21. Fate shopping in O’Connell Street
O’Connell Street è la via principale di Dublino e ospita numerose sculture, monumenti, negozi ed edifici storici. Tra le strade più larghe d’Europa, è qui che si trova The Spire (Monument of Light), un enorme ago alto 120 m che funge da punto di riferimento per orientarsi, essendo visibile da quasi ogni angolo della città. Statue degne di nota includono quelle dei leader politici Daniel O’Connell, Sir John Gray, James Larkin e Charles Stewart Parnell.
L’edificio del General Post Office (GPO) è il luogo in cui è stata letta la Proclamazione della Repubblica ed è stato il teatro della lotta per l’indipendenza. Il GPO fungeva da quartier generale di comando per i ribelli durante la Rivolta di Pasqua del 1916 ed è diventato il punto focale per tutti i tipi di proteste, sfilate e commemorazioni, nonché sede del centro visitatori interattivo GPO Witness History.
Guide e prodotti consigliati:
22. Partecipate a un tour a tema
Dublino non è così grande, quindi un tour turistico concentrato è necessario solo se volete limitarvi alle attrazioni principali o temete le vesciche peggio di ogni altra cosa. Vale la pena considerare, tuttavia, un tour guidato con un tema inusuale, soprattutto per chi ha un’inclinazione culinaria, storica o letteraria.
Il 1916 Rebellion Walking Tour è guidato da studenti del Trinity che ti spiegano dove, perché e come ebbe luogo la Rivolta del 1916. Poi c’è il Dublin Literary Pub Crawl, dove attori ti accompagnano attraverso una selezione dei più famosi pub letterari della città, alternati a performance esilaranti di recitazione. Gli amanti della musica apprezzeranno il Dublin Musical Pub Crawl, che esplora la storia della musica tradizionale irlandese e la sua influenza sugli stili contemporanei attraverso una serie di pub a Temple Bar.
Consiglio pratico: non volete camminare? Dublin Bus Tours offre percorsi hop-on hop-off e l’ibrido Viking Splash Tours esplora il centro della città a piedi e il Grand Canal Dock a bordo del battello.
23. Immergetevi nel passato del nr. 14 a Henrietta Street
Inaugurato nel settembre 2018, il 14 Henrietta Street è un’aggiunta relativamente nuova al circuito dei musei di Dublino, ma è stato accolto molto bene. I visitatori possono esplorare ciò che cela la facciata di una delle famose case a schiera georgiane, accuratamente restaurata per esporre la complessa evoluzione sociale che ha interessato ben 300 anni di storia.
Henrietta Street fu originariamente costruita nel 1720 per le famiglie benestanti di Dublino, ma nel 1911 ci vivevano oltre 850 persone di cui oltre 100 al numero 14.
In parte museo, in parte archivio della comunità, il museo illustra l’eleganza della vita dell’alta borghesia nel 1700 fino alla miseria dell’inizio del XX secolo, quando la casa era un complesso occupato da persone che vivevano in condizioni di squallore.
È un racconto delle classi sociali, della quotidianità dublinese in fasi storiche diverse, una narrazione delle conseguenze della politica e dell’economia mondiale su famiglie di varie estrazioni sociali.
Questo articolo è stato pubblicato per la prima volta ad aprile 2018 e aggiornato a dicembre 2023
 
                                     
                                                 
                                     
                 
         
         
         
         
         
             
             
             
             
             
             
             
             
             
             
             
             
             
             
             
             
             
             
             
             
             
             
            