Dove andare durante i ponti di primavera del 2023

Redazione Lonely Planet
3 minuti di lettura

Si inizia con Pasqua per poi proseguire con i ponti del 25 aprile (Festa della Liberazione), del 1 maggio (Festa del Lavoro) e del 2 giugno (Festa della Repubblica). Si hanno circa tre giorni per festività e se vi state chiedendo dove andare durante questi ponti, qui vi diamo i nostri consigli. Potrebbe essere l’occasione da non perdere per riscoprire una città d’arte come quelle nominate Capitale della cultura o tuffarsi in qualche avventura outdoor in Italia e all’estero.

I ponti del 2023 potrebbero essere il momento giusto per visitare il Portogallo in primavera ©Brester Irina
I ponti del 2023 potrebbero essere il momento giusto per visitare il Portogallo in primavera ©Brester Irina
Pubblicità

Un weekend lungo alla scoperta delle Capitali della Cultura in Italia e in Europa

La Capitale italiana della cultura e le Capitali europee della cultura sono due iniziative nate per valorizzare il patrimonio culturale del nostro continente. La prima viene nominata dal Consiglio dei Ministri su proposta del Ministro della cultura. La decisione su qual è la Capitale europea della cultura spetta invece alla Commissione europea.

Soffitto del Duomo di Bergamo ©Sergej Borzov/Getty Images
Soffitto del Duomo di Bergamo ©Sergej Borzov/Getty Images

Bergamo e Brescia

Quest’anno il titolo di Capitale italiana della cultura è stato assegnato per la prima volta a due città: Bergamo e Brescia. Per tutto il 2023 i due capoluoghi di provincia della Lombardia saranno animati da mostre, festival, concerti ed eventi vari. Quale occasione migliore per riscoprire queste due città in uno dei ponti di primavera?

Bergamo è una città doppia. La parte alta si adagia su un colle ed è circondata da imponenti mura medievali. Qui il consiglio è di perdersi negli stretti vicoli tra gli imponenti palazzi di Città Alta e di ammirare il suggestivo panorama dal perimetro delle mura. La parte bassa si caratterizza per essere moderna e vitale. Se siete appassionati d’arte il suggerimento è di visitare l’Accademia Carrara e la Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea.

Brescia è una città d’arte di cui è facile innamorarsi. Palazzo del Broletto, il Duomo Nuovo, il Duomo Vecchio, Piazza della Loggia, Piazza della Vittoria, il Parco Archeologico di Brescia Romana, il Museo di Santa Giulia e la Pinacoteca Tosio Martinengo sono solo alcune delle meraviglie da scoprire durante un weekend a Brescia. 

Pubblicità

Leggi anche:

Timişoara, Veszprém ed Elefsina

Anche a livello europeo la città a fregiarsi del titolo di Capitale europea della cultura 2023 non è una bensì tre: Timişoara, in Romania, Veszprém, in Ungheria e Elefsina, in Grecia. Tutte e tre hanno un ricco palinsesto di eventi che va dai festival musicali a quelli di danza, dalle mostre d’arte agli appuntamenti enogastronomici.

Parco Nazionale dell'Aspromonte
Parco Nazionale dell’Aspromonte ©Antonio Aricó / EyeEm / Getty Images
Pubblicità

Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.

Passare tre giorni nei parchi nazionali italiani

Per gli amanti della natura e delle attività outdoor la primavera è un’occasione imperdibile per passare qualche giorno all’aria aperta. In Italia, con i suoi 25 parchi nazionali e la miriade di aree naturali protette, c’è solo l’imbarazzo della scelta. 

Si può scegliere, per esempio, uno dei tre parchi nazionali della Calabria. Il Parco Nazionale della Sila è l’altopiano più grande d’Europa. Qui rigogliose foreste si alternano a grandi pascoli creando scorci magici e panorami indimenticabili. Il Sentiero dei Giganti è uno dei percorsi più consigliati per chi ama gli alberi. Di facile percorrenza, questo sentiero attraversa un magnifico bosco di alberi secolari. Il Parco Nazionale del Pollino è il più esteso d’Italia. In esso sono compresi due paesaggi molto diversi tra loro: il Massiccio del Pollino e i Monti dell’Orsomarso. Qui gli amanti delle grotte, dell’arrampicata, del birdwatching e della mountain bike troveranno diverse attività da fare. Il Parco Nazionale dell’Aspromonte è il più meridionale dei parchi calabresi. La varietà di escursioni che si possono fare è la principale attrattiva di questo luogo. In particolare, chi ha più giorni da dedicare al trekking può scegliere di percorrere il Sentiero del Brigante o un tratto del Sentiero Italia.

Leggi anche:

Dare il benvenuto alla primavera immergendosi nei cammini del Portogallo

Sempre di trekking parliamo, ma questa volta in Portogallo. Poco affollati perché poco famosi, i cammini che si trovano in Portogallo sono vari e spettacolari. Si va dal Sentiero delle Sette Valli Sospese, una delle migliori escursioni per camminare lungo le scogliere, al Passadiços do Paiva, un’escursione nell’entroterra del paese lungo il fiume Paiva. La stagione migliore per fare queste camminate è proprio la primavera, quando le temperature sono miti e la natura si risveglia giorno dopo giorno.

Pubblicità
Pubblicato nel
Condividi questo articolo
Pubblicità