Dieci parchi nazionali che dovete visitare in Italia
Se la bellezza naturale dell'Italia non è di certo un segreto, i parchi nazionali del paese tendono a passare inosservati negli itinerari; messi in disparte, in una certa misura, dalle grandi città come Firenze, Roma e Venezia. Eppure, l’Italia è sede di 25 parchi nazionali, regioni protette di bellezza naturale in cui i visitatori troveranno montagne che si tuffano nelle nuvole, penisole spazzate dal vento e isole dal profilo ceruleo, oltre a migliaia di chilometri di sentieri segnati e un’abbondanza di rifugi. Pronti a scoprire il lato più selvaggio dell’Italia? Ecco 10 dei nostri parchi nazionali italiani preferiti.
Parco Nazionale dell’Arcipelago di La Maddalena
Istituito nel 1996, il Parco Nazionale dell’Arcipelago di La Maddalena è costituito da sette isole principali e diversi isolotti di granito più piccoli al largo della costa nord-orientale della Sardegna. Nel corso dei secoli il vento maestrale predominante ha aiutato a modellare il granito realizzando bizzarre sculture naturali che decorano l’arcipelago. Gli spettacolari paesaggi marini delle isole più lontane di La Maddalena si possono esplorare al meglio in barca, anche se le due isole principali hanno molto fascino con i loro edifici assolati color ocra, le piazze acciottolate e la contagiosa atmosfera da vacanza. L’area è un importante habitat naturale e, sebbene lo status di parco nazionale ne abbia imposto la salvaguardia, l’ecosistema rimane fragile: agite con cautela.
Parco Nazionale dell’Aspromonte
Il secondo parco più grande della Calabria è scenografico e si erge bruscamente nell’entroterra dietro la città portuale di Reggio. Il suo picco più alto, il Montalto (1955m), è dominato da un’enorme statua di bronzo di Cristo e offre ampie vedute sull’acqua fino alla Sicilia.
Soggette a frequenti frane e scolpite da fiumi torrenziali, le montagne dell’Aspromonte sono incredibilmente belle. I fiumi sottomarini mantengono le cime coperte di foreste di conifere e le ricoprono di fiori in primavera. È una regione meravigliosa per le passeggiate ed è attraversata da diversi sentieri codificati a colori. Gambarie è la città principale e l’accesso più facile al parco.
Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano
Secondo parco nazionale più grande d’Italia, il Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano occupa la parte più grande della penisola del Cilento. Alcune delle zone più interessanti e accessibili si trovano a un’ora di macchina a nord-est di Paestum, comprese le Grotte di Castelcivita, un complesso di straordinarie grotte preistoriche vicino alla città di Castelcivita.
Per gli escursionisti, la città di Sicignano degli Alburni, sormontata da un castello medievale, è una buona base per la difficile scalata del Monte Panormo, alto 1742 metri, o, per una passeggiata più tranquilla, la graziosa città di Postiglione, con in cima un castello normanno dell’XI secolo, è a due ore di cammino. Per visitare al meglio il parco, probabilmente avrete bisogno di un’auto, anche se nella zona costiera da Castellabate fino a Palinuro sono sufficienti anche i mezzi pubblici.
Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.
Parco Nazionale del Pollino
Il più grande parco nazionale d’Italia, il Parco Nazionale del Pollino, si trova a cavallo tra Basilicata e Calabria e copre 1960 km². Si presenta come una cortina rocciosa che separa la regione dal resto d’Italia e ha il più ricco deposito di flora e fauna del sud, con i suoi canyon fluviali e prati alpini che ospitano rari gruppi di caprioli, gatti selvatici, lupi, uccelli rapaci (tra cui l’aquila reale e il capovaccaio) e alcune lontre in via d’estinzione, le Lutra lutra. Le zone più spettacolari del parco sono il Monte Pollino (2248m), i Monti di Orsomarso (1987m) e il canyon delle Gole del Raganello. Le montagne, spesso innevate, sono coperte da foreste di querce, ontani, aceri, faggi, pini e abeti. Il parco è famoso soprattutto per i suoi antichi alberi di pino loricato, che si trovano solo qui e nei Balcani. Gli esemplari più vecchi raggiungono i 40 metri di altezza.
Parco Nazionale dello Stelvio
Il Parco Nazionale dello Stelvio, con i suoi 1346 km quadrati, è il più grande parco nazionale delle Alpi, che si estende nella vicina regione della Lombardia e confina con il Parco Nazionale Svizzero. Il vasto parco è diviso in tre settori regionali distinti, ciascuno amministrato separatamente: il settore dell’Alto Adige a nord, il Trentino a sud e la Lombardia a ovest. Il parco è principalmente appannaggio degli escursionisti che vengono per la vasta rete di rifugi ben organizzati e per i sentieri segnati che, sebbene spesso impegnativi, non richiedono le abilità alpinistiche necessarie altrove nelle Dolomiti. Il massiccio centrale dello Stelvio è sorvegliato dal Monte Cevedale (Zufallspitze; 3769m) e dall’Ortles (3905m), che proteggono ghiacciai, foreste e numerose specie di animali selvatici, per non parlare delle molte tradizioni e storie di montagna.
Parco Nazionale dell’Asinara
Chiamata così per i suoi asini bianchi locali, l’Isola dell’Asinara comprende 51 km² di macchia mediterranea, coste rocciose e remote spiagge di sabbia. L’isola, la seconda più grande della Sardegna, è ora un parco nazionale, ma per anni è stata sede di una delle prigioni di massima sicurezza più severe d’Italia. L’unico modo per raggiungerla è con una barca autorizzata da Stintino o Porto Torres. Una volta lì, si può esplorare autonomamente, anche se non ci sono trasporti pubblici e l’accesso è limitato a certe aree. L’isola è un paradiso per la fauna selvatica e fornisce un habitat per circa 50-70 asini insieme ad altre 80 specie animali, tra cui mufloni (pecore selvatiche dal pelo setoso) e falchi pellegrini. Sparsi per il suo paesaggio spoglio ci sono una serie di edifici abbandonati che una volta facevano parte del famigerato carcere dell’isola, dove molti dei criminali più pericolosi d’Italia hanno scontato la pena. La prigione è stata finalmente chiusa nel 1997.
Parco Nazionale del Gran Paradiso
Il più antico parco nazionale italiano, il Parco Nazionale del Gran Paradiso, ha un nome appropriato. In origine il parco serviva come riserva di caccia reale fino a quando Vittorio Emanuele II fece un accordo e lo diede allo stato nel 1922 per assicurare la protezione dello stambecco in via di estinzione. Il principale ingresso nel parco è a Cogne (1534m), famosa per la produzione di merletti, di cui si possono acquistare campioni al Marché Aux Puces. Si possono fare facili passeggiate nel parco, come la passeggiata di 3 km fino al villaggio di Lillaz sul sentiero 23, dove c’è un parco geologico e una cascata alta 150 m. I sentieri 22 e 23 vi porteranno al villaggio di Valnontey, dove potrete visitare il Giardino Alpino Paradisia, che mette in mostra flora di montagna e farfalle rare.
Parco Nazionale del Gargano
Uno dei più grandi parchi nazionali d’Italia, un luogo fatto di ampie coste e profonde foreste antiche, si trova sullo sperone dell’Italia meridionale in Puglia, proteso nel mare Adriatico. La costa che lo circonda sembra costantemente immersa in una luce rosata e perlacea e offre un contrasto pittorico con il mare, che passa da blu intenso a blu polvere quando arriva la sera. Tenete d’occhio i trabucchi, vecchie piattaforme da pesca in legno che si protendono nel mare. Queste strutture simili a pontili, che probabilmente risalgono all’epoca fenicia, sono protette come monumenti storici nel Parco Nazionale del Gargano, con numerosi esempi che abbelliscono la costa tra Vieste e Peschici. La maggior parte è ancora usata dai pescatori, mentre alcuni ora vengono usati come inusuali ristoranti di pesce, dove i commensali possono osservare mentre il loro pasto viene pescato prima di mangiare.
Parco Nazionale dei Monti Sibillini
A cavallo del confine tra Marche e Umbria, il selvaggio e meravigliosamente incontaminato Parco Nazionale dei Monti Sibillini è sempre straordinario, sia che lo si visiti in inverno, quando le sue cime - 10 delle quali superano i 2000 metri - sono coperte di neve, o in estate, quando i suoi prati d’alta quota sono coperti di papaveri e fiordalisi. Il parco è una calamita per gli escursionisti e gli appassionati di outdoor, con una vasta rete di sentieri, circuiti per mountain bike e una serie di rifugi estivi che offrono una sistemazione essenziale. La maggior parte dei sentieri sono ora aperti dopo i terremoti del 2016, che hanno causato gravi danni al parco, ma alcuni rifugi rimangono chiusi - controllate il sito web ufficiale del parco per gli aggiornamenti.
Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise
Il secondo parco nazionale più antico d’Italia è anche uno dei più ricchi dal punto di vista ecologico. Istituito per decreto reale nel 1923, fu realizzato come modesta riserva di 5 km quadrati che, poco a poco, si trasformò nell’area protetta di 440 km quadrati che è oggi. L’evoluzione non è stata facile. Il parco fu temporaneamente abolito nel 1933 dal governo Mussolini. Venne ripristinato nel 1950 solo per affrontare ulteriori usurpazioni da parte dell’edilizia residenziale e stradale e dagli operatori di impianti sciistici. Nonostante questo, il parco è riuscito a rimanere in prima linea nel movimento di conservazione dell’Italia, reintroducendo e proteggendo animali selvatici come il camoscio d’Abruzzo, il lupo appenninico, la lince, il cervo e - soprattutto - l’orso marsicano (il parco ha la più grande enclave di questi animali in via d’estinzione in Italia). Grazie alla sua lunga storia, riceve più visitatori di altri parchi italiani - circa due milioni all’anno.