Andare in Svezia… su prescrizione medica

L’iniziativa, chiamata Swedish Prescription, è promossa da Visit Sweden e nasce da una ricerca condotta dalla professoressa Yvonne Forsell del Karolinska Institutet. L’idea parte da un semplice assunto: il particolare stile di vita svedese, fatto di equilibrio tra natura, cultura e socialità, può avere un impatto positivo su mente e corpo. A questo si aggiunge il fatto che, secondo un sondaggio internazionale realizzato da YouGov, il 63% delle persone sarebbe disposto a trascorrere più tempo nella natura se fosse prescritto da un medico. E allora, perché non prescrivere un viaggio in Svezia come soluzione rigenerante, al pari di una terapia?

Swedish Prescription nasce dall'idea che lo stile di vita svedese possa avere un impatto positivo su mente e corpo ©Sebw / Shutterstock
Swedish Prescription nasce dall’idea che lo stile di vita svedese possa avere un impatto positivo su mente e corpo ©Sebw / Shutterstock
Pubblicità

Nella Swedish Prescription vengono sottolineati tre benefici che trascorrere un periodo di tempo in Svezia può portare

Alleviare lo stress immergendosi nella natura

Diversi studi hanno confermato che passare del tempo immersi nella natura allevia ansia e tensioni. Con circa 100.000 laghi, oltre 5000 riserve naturali e paesaggi vasti e accessibili, la Svezia è il posto ideale per farlo. Come? Per esempio, praticando il forest bathing, cioè facendo lente camminate nei boschi, quasi fossero un “bagno", per stimolare i sensi e abbassare la pressione sanguigna. Avete mai provato ad ascoltare il canto degli uccelli quando intorno c’è solo il fruscio del vento? Oppure ad annusare il profumo del muschio o a immergersi nella luce del sole che filtra attraverso i rami. Un’altra attività consigliata è il foraging, la raccolta di frutti selvatici. E ancora: pedalare lungo percorsi costieri, sentieri immersi nella rigogliosa campagna svedese o percorrendo il Canale di Göta, recentemente nominato miglior percorso ciclabile d’Europa. Anche fare maratone di osservazione del cielo (specialmente d’inverno quando l’aurora boreale offre quell’immenso spettacolo di luci) e dormire in condizioni di buio naturale, fanno parte di questa “cura” che la Svezia può offrire.

Aurora boreale nei cieli della Svezia ©Benjamin Planche/Lonely Planet
Aurora boreale nei cieli della Svezia ©Benjamin Planche/Lonely Planet
Pubblicità

Ritrovare l’equilibrio con lo stile di vita svedese

In Svezia ci sono alcune piccole filosofie quotidiane capaci di promuovere l’equilibrio. Per esempio, il termine Lagom – che significa “la giusta misura” – definisce uno stile di vita basato sulla capacità di trovare gioia nell’avere abbastanza. Fika, invece, è un rituale sociale che permette di prendersi una pausa dalla frenesia della vita e di trascorre del tempo, senza smartphone, con i propri amici. A queste pratiche se ne aggiunge un’altra tipica dello stile di vita svedese: la tradizionale sauna seguita da un bagno freddo, un rituale rigenerante che sembra possa migliorare la qualità del sonno e ridurre il rischio di demenza.

Leggi anche:

Risollevarsi il morale andando per musei, concerti e partecipando ad altri eventi culturali

La cultura svedese è una vera e propria terapia del buonumore. Partecipare a eventi musicali dal vivo, passeggiare in un castello da favola, viaggiare nel tempo visitando un museo, esprimere la propria creatività grazie a un evento artistico, conoscere storie di persone che hanno cambiato il mondo… In Svezia si dice che la serotonina sia di casa.

Pubblicità

Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.

Il lago Skagern in Svezia ©GoranDomeij/Getty Images
Il lago Skagern in Svezia ©GoranDomeij/Getty Images

Gli effetti collaterali della Swedish Prescription

Certo, la cura svedese ha anche diversi effetti collaterali. I più comuni sono la comparsa di un’irrefrenabile voglia di kanelbullar (le tipiche girelle svedesi alla cannella) appena sfornati, il desiderio impellente di lunghe passeggiate tra i boschi anche sotto la pioggia, la tendenza a guardare il cielo di notte sperando di scorgere l’aurora boreale, la voglia di spostarsi solamente in bicicletta e un inspiegabile entusiasmo per i tuffi nell’acqua gelata.

Guide e prodotti consigliati:

Guida di viaggio

Svezia

Pubblicato nel

Destinazioni in questo articolo:

Svezia
Condividi questo articolo
Pubblicità