Verona è conosciuta come la piccola Roma per la sua importanza ai tempi dell’Impero Romano. L’epoca d’oro della città fu però durante il XIII e XIV secolo, sotto il variopinto e instabile regno della famiglia Della Scala (Scaligeri). Questo periodo è in effetti noto per le faide tra famiglie alle quali Shakespeare allude nella sua tragedia. Il simbolo della città è senz’altro l’Arena, oggi culla di cultura ed eventi. Ma tra le cose da vedere a Verona spuntano anche la bellissima Chiesa di San Zeno Maggiore, che dell’architettura romanica in Italia è emblema puro.

Cosa non perdere a Verona

la città attrae le anime romantiche e gli amanti dell’opera, ma anche una semplice passeggiata sulle eleganti strade lastricate in marmo offrirà ai visitatori immensi piaceri e una gran quantità di delizie per gli occhi. Partire sarà veramente un dolce dispiacere. Piazza delle Erbe, con la sua frenesia dal sapore antico, non può mancare nel tour alla scoperta di questa città. Il centro storico di Verona, in generale, riserva sorprese. In versione pocket rispetto a Roma, alla quale è spesso confrontata, ma sempre d’effetto.

Informazioni su Verona

La chiamano città dell’amore e lo è davvero. Il pellegrinaggio sotto il balcone di Giulietta Capuleti è un must al quale non si rinuncia mai, anche solo per sfiorare la statua che campeggia all’ombra del monumento romantico che attira ogni anno milioni di visitatori. I ponti che si ergono sull’Adige sono belli da guardare da lontano: il Ponte di Pietra è il più antico e suggestivo e fa coppia con quello Scaligero


Verona: organizza il viaggio

Verona: cose da fare

Verona: informazioni utili

Valuta

EUR - Euro

Verona: articoli e consigli

Verona: guide di viaggio