Cose belle (e low cost) da fare in Italia quando arriva la bella stagione

6 minuti di lettura

L'estate è lì che ci guarda, pronta a regalarci (si spera) un'altra stagione di sollievo. E mentre ci prepariamo a organizzare un tour nei luoghi da sogno d'Italia - tra borghi, colli, cime, spiagge bellissime e posti da visitare assolutamente - ecco un piccolo piano di attacco con esperienze economiche e cose da fare (gratis? Sì, anche gratis) che punteggiano la mappa della penisola. Per mettere insieme la voglia di stare all'aria aperta con quella dell'esplorazione, mai sopita nei mesi invernali.

cose-da-fare-gratis-in-italia
Una veduta della stupenda Isola Bella sul Lago Maggiore. ©elesi/Shutterstock
Pubblicità

Esperienze low cost e cose da fare gratis in Italia all’aria aperta

Scoprire i posti per fare yoga più suggestivi (e pacifici) d’Italia

Dalla Toscana alla Sicilia, passando per la Lombardia e la suggestiva cornice lucana, l’Italia è piena di posti immersi nella natura in cui fare yoga (o derivazioni: dal Forest Bathing al trantra yoga, molto amato dagli appassionati). Boschi e parchi aperti al pubblico sono lo scenario di un’impresa che tanti, soprattutto nell’estate 2021 e dopo l’anno appena trascorso, troveranno appetibile: ritrovare la pace perduta. Tra i posti più amati ci sono i colli intorno a San Quirico d’Orcia (Siena) e la Riserva dei Vendicari, tra Noto e Marzamemi in Sicilia.

Percorrere 7 mila chilometri lungo il Sentiero Italia CAI

Un viaggio ambizioso, che attraversa l’Italia da cima a fondo per 7 mila chilometri. Si chiama Sentiero Italia ed è un percorso montano con una storia molto densa, recentemente rivisitata e valorizzata dal Club Alpino Italiano. C’è chi, come il team di Va’ Sentiero, sta testando i percorsi disponibili per farne una mappa con cammini e sentieri aperti e accessibili a tutti. Nel frattempo pezzi e segmenti di questo incredibile progetto - è uno dei cammini più lunghi del mondo non a caso - possono essere già percorsi da chi se la sente e ha voglia di scoprire l’Italia da un punto di vista privilegiato: quello dei suoi monti, dalle Alpi all’Appennino.

Discendere il fiume Sangro in Abruzzo col rafting

Al confine tra Molise e Abruzzo, questo fiume è al centro delle avventure outdoor da fare in Italia a costi contenuti. Il massimo è discenderlo in canoa, sfidando le rapide o godendosi la calma delle acque del fiume in alcuni punti del percorso. Le esperienze autorizzate come quelle di Sangro Outdoor Experience costano meno di 50 euro.

Attraversare il Cilento in Campania in volo

Si vola (letteralmente) nel cielo sopra la Campania, in una zipline sospesa a trecento metri d’altezza e corre a 120 km orari con vista su Costiera Amalfitana, Capri e la bellissima costa del Cilento. Si parte da Trentinara in Cilento (provincia di Salerno), il volo dura circa 1 minuto e mezzo con all’arrivo una navetta gratuita che riporta al punto di partenza e costa 35 euro.

esperienze-low-cost-da-fare-in-italia-zipline-cilento
Nel volo sulla zipline del Cilento si intravede anche il profilo dell’isola di Capri. ©Giuseppe Esposito/Getty Images

Viaggio tra le esperienze più belle da fare in Italia (e a costo zero)

Scoprire le Cinque Terre in Liguria attraverso gli occhi di "Luca"

Il nuovo film della Disney Pixar che si chiama "Luca" è ambientato in Italia, in una Liguria mitica e salmastra, a metà tra la suggestione e la leggenda. I grandi protagonisti di questo film d’animazione attesissimo sono i borghi delle Cinque Terre, da vedere assolutamente se si intraprende un tour della Liguria che includa non solo la vita da spiaggia, ma anche la (ri)scoperta di luoghi che suggestionano e ispirano il cinema.

Immergersi nei luoghi magici del Piemonte

Tutti sanno che Torino è una città esoterica, circondata da un alone di leggenda a metà tra la magia bianca e quella nera. Il triangolo della magia bianca include il capoluogo sabaudo, Lione e Praga; quello della magia nera Londra e San Francisco. Ma non è solo per questo che la città e tutta la regione vengono considerati un fulcro di esoterismo: passeggiando per le vie del centro cittadino si incontrano diversi totem leggendari nelle piazze o impressi sulle facciate dei palazzi storici. E nei dintorni di Torino, alla Sacra di San Michele, ci si tuffa in uno dei punti della misteriosa Linea San Michele: un percorso che include sette santuari intitolati al santo, che parte da Skelling Michael in Irlanda, passa da Mont Sant Michel in Francia al Monastero di Monte Carmelo in Israele.

Scoprire il MUSABA a Mammola, in Calabria

Da tanti questo museo a cielo aperto è considerato l’equivalente di Parc Güell a Barcellona. E anche se lo stile di Gaudì è unico, in questo pezzo di Calabria che si trova in provincia di Reggio Calabria lo spirito dell’arte che si interseca con quello della natura e del territorio si fa comunque sentire. La storia del MUSABA è unica nel suo genere: qui l’arte contemporanea si snoda sotto il cielo di una regione da scoprire non solo nelle spiagge, ma anche nei suoi borghi meno conosciuti. L’ingresso costa 10 euro e l’esperienza merita in ogni stagione: provare per credere.

Pubblicità

Darsi all’abandonalism più sfrenato

Si scrive "abandonalism", si legge amore per la fatiscenza, per i palazzi diroccati, le case e i borghi abbandonati. Che detto così può sembrare incredibile, eppure descrive bene un nuovo flusso di viaggiatori che riscoprono la natura e la storia d’Italia attraverso paesi e frazioni che sono state lasciate in balia delle incurie del tempo e degli sbalzi della demografia. Uno spunto - gratis - per chi vuole abbinare l’escursionismo all’enorme puzzle che si snoda, sulla cartina d’Italia, su questi bellissimi borghi che se ne vanno, antichi avamposti di cose, persone e socialità oggi motivo di scoperta e ricordo.

cosa-vedere-in-italia-procida
Procida sarà la capitale della cultura del 2022. ©Rickson Liebano/Getty Images
Pubblicità

Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.

Borghi italiani da visitare

Procida (Campania)

Mantra necessario del 2021: visitare Procida prima che il turismo di massa la scopra e la elegga (giustamente) a destinazione da mettere in cima agli elenchi dei posti da vedere assolutamente in Italia. Questo perché nel 2022 questa deliziosa isola del Golfo di Napoli sarà Capitale italiana della Cultura. E dunque cuore di eventi e manifestazioni celebrative. Prima di allora può essere approdo per weekend rilassanti o vacanze al sapore di mare, un prolungamento dei tour della Campania e delle sue bellezze.

Sermoneta (Lazio)

Dopo Civita di Bagnoregio, Sperlonga e Anagni (che sono tra i borghi romantici del Lazio più amati), c’è anche Sermoneta. Che è forse uno dei luoghi più intensamente medievali e più incredibilmente suggestivi della regione. La sua è una storia antica, che è ancora raccontata a viva voce da Castello Caetani, dalle chiese che punteggiano la mappa di Sermoneta e dal centro storico, così perfettamente cristallizzato nei tempi che furono da rimanere uno dei borghi del Lazio più belli e conservati.

Acerenza (Basilicata)

Davvero il Sacro Graal si trova nella Cattedrale di Santa Maria Assunta e San Canio Vescovo di questo borgo lucano? Oppure sono i vampiri - altra leggenda nota ai locals e agli appassionati - ad aver trovato domicilio da queste parti? Non mancano anche i riferimenti ai Templari, che in Basilicata avrebbero individuato una terra perfetta in cui vivere. Non resta che scoprirlo includendo Acerenza nell’itinerario alla scoperta della Basilicata segreta.

Arquà Petrarca (Veneto)

Nel cuore dei Colli Euganei c’è un borgo medievale che è rimasto pressoché immutato dall’epoca della sua istituzione: passeggiare tra le sue vie significa fare un viaggio nel tempo, non soltanto a spasso nella storia ma anche nella letteratura della penisola. Il borgo è stato il domicilio di Francesco Petrarca negli ultimi anni della sua vita: merita un passaggio, mentre si scoprono i dintorni di Padova in un itinerario che si allunga tra le bellezze del Veneto.

Pubblicato nel

Destinazioni in questo articolo:

Italia
Condividi questo articolo
Pubblicità