Come visitare le isole dei Caraibi in traghetto

7 minuti di lettura

Probabilmente, come la maggior parte dei viaggiatori, anche voi state trattando i Caraibi nel modo in cui pensate sia giusto: arrivare in aereo, fermarsi su un'isola e ripartire. I collegamenti aerei frammentati e gli itinerari esasperanti, come tornare indietro passando per Miami o San Juan per raggiungere l'isola vicina, possono rendere i viaggi con più scali costosi e faticosi. Ma ecco la soluzione, non proprio segreta, che la gente del posto conosce da sempre: prendere il traghetto.

I traghetti sono un’ottima opzione per spostarsi tra le varie destinazioni delle Isole Vergini Britanniche. Sandra Foyt/Shutterstock
I traghetti sono un’ottima opzione per spostarsi tra le varie destinazioni delle Isole Vergini Britanniche. Sandra Foyt/Shutterstock
Pubblicità

In diverse zone dei Caraibi, i traghetti passeggeri funzionano come treni regionali: regolari, (quasi sempre) puntuali e convenienti. Sì, di solito sono più lenti. Ma quello che “perdi” in termini di tempo di volo, lo recuperi ampiamente in termini di esperienza: spruzzi di salsedine, panorami mozzafiato e conversazioni con pendolari e proprietari di bar.

La famosa St. Maarten è solo l’inizio. I traghetti attraversano quotidianamente le Isole Vergini; catamarani ad alta velocità collegano Guadalupa, Dominica, Martinica e Santa Lucia; imbarcazioni economiche collegano Porto Rico con Vieques e Culebra per pochi dollari; e servizi di lunga data collegano St. Maarten con Anguilla, Saba e St. Barth. Non dimentichiamo Trinidad e Tobago e i traghetti che rendono il giro delle isole di St. Vincent e Grenadine un po’ più economico. Nel loro insieme, formano una rete intricata e sorprendentemente affidabile che rende il giro delle isole fai-da-te non solo possibile, ma anche piacevolmente fattibile.

Prova un traghetto per visitare le isole dei Caraibi. M Timothy O’Keefe/Getty Images
Prova un traghetto per visitare le isole dei Caraibi. M Timothy O’Keefe/Getty Images

Principali regioni e rotte dei traghetti ai Caraibi

Di seguito sono riportati i gruppi più pratici per organizzare un itinerario che preveda solo traghetti per visitare le isole. Gli orari cambiano frequentemente, quindi è bene ricontrollarli poco prima del viaggio. Tuttavia, queste rotte operano con regolarità sufficiente per organizzare un viaggio.

Hub di St. Maarten

St. Maarten - St. Barth - Saba (più Statia e St. Kitts) e Anguilla con imbarcazioni pubbliche o charter

Perché funziona

St. Maarten è uno dei migliori punti di accesso dei Caraibi per i traghetti, che collega i principali collegamenti aerei internazionali con brevi tragitti in barca verso tre isole molto diverse tra loro: l’affascinante St. Barth, la piccola Saba e Anguilla, ricca di spiagge. Edge Ferry (Aqua Mania Adventures) è una delle tante compagnie di traghetti che partono da St. Maarten e offre viaggi di linea ad alta velocità per St. Barth (lunedì, mercoledì, giovedì) e Saba (martedì e venerdì); il check-in è generalmente alle 8 del mattino, è necessario il passaporto e il check-in chiude 25 minuti prima della partenza. Il viaggio per Saba può essere movimentato. Informatevi sulle condizioni del mare.


I biglietti di sola andata per St. Barth costano 75 $. I biglietti per gite di un giorno costano 100 $. Le tariffe di sola andata per Saba partono da 75 $. Anche i biglietti di andata e ritorno in giornata costano 100 $.

Makana Ferry Services è un’altra compagnia di traghetti che collega St. Maarten con Saba, Statia e St. Kitts. I biglietti di sola andata partono da 69 $.

I collegamenti pubblici e charter per Anguilla partono dal porto di Marigot, sul lato francese. I traghetti partono circa ogni mezz’ora da e per Marigot e il viaggio dura in media 25 minuti. È anche possibile prendere charter privati dal lato olandese con compagnie come Calypso, Great Bay Express, The Link e Funtime. Le tariffe partono da 65 $.

Pubblicità
È possibile trovare mezzi di trasporto per Tortola al terminal dei traghetti di Red Hook. Sandra Foyt/Shutterstock
È possibile trovare mezzi di trasporto per Tortola al terminal dei traghetti di Red Hook. Sandra Foyt/Shutterstock

La rete delle Isole Vergini

USVI - BVI (più rotte locali BVI)

Perché funziona: la densità demografica, le brevi distanze e la forte domanda locale fanno sì che ogni giorno più imbarcazioni colleghino St. Thomas (USVI) con Tortola (BVI), oltre a garantire collegamenti con Virgin Gorda, Jost Van Dyke e Anegada. I servizi operano sia da Charlotte Amalie e Red Hook a St. Thomas che da Road Town e West End a Tortola; ulteriori collegamenti collegano Tortola con Virgin Gorda e Jost Van Dyke, mentre i traghetti interinsulari delle Isole Vergini Britanniche colmano le lacune.

Le compagnie di traghetti che offrono il servizio includono Smith’s Ferry, Native Son e Road Town Fast Ferry.

Buono a sapersi

Le diverse compagnie effettuano partenze a rotazione; è consigliabile arrivare in anticipo per acquistare/confermare i biglietti. Per attraversare il confine tra Stati Uniti e Regno Unito è necessario il passaporto. Alcune corse fanno scalo a St. John; è bene verificare se è necessario effettuare il controllo passaporti.

Il corridoio delle Antille francesi

Guadalupa - Dominica - Martinica - Santa Lucia

I catamarani ad alta velocità gestiti da FRS Express des Iles (precedentemente L’Express des Iles) collegano quattro isole appartenenti a tre diversi sistemi politici, rendendo questa rotta una delle più interessanti nel Mar dei Caraibi per i traghetti a medio raggio. Le diverse classi tariffarie includono il trasporto bagagli; il servizio è attivo tutto l’anno con frequenze variabili a seconda della stagione.

Ogni traghetto effettua cinque corse a settimana. Capo Rosso è un altro servizio di traghetti tra la Martinica e Santa Lucia.

La FRS Express opera anche verso St. Kitts e Antigua dalla regione francese, offrendo così ulteriori possibilità di collegamento.

Consiglio dell’esperto

Tenete presente che i periodi di punta per visitare Santa Lucia sono durante il Jazz Festival, il Carnevale e il Natale. I biglietti a bordo dei traghetti vanno a ruba, quindi prenotate con largo anticipo.

Leggi anche:

Pubblicità

Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.

Traghetti economici a Porto Rico

Ceiba - Vieques e Cieba - Culebra

In termini di convenienza, niente batte i traghetti della costa orientale di Porto Rico. Le tariffe passeggeri da Ceiba a Vieques o Culebra a bordo del Puerto Rico Ferry partono da circa 2-2,25 dollari a tratta per gli adulti; gli anziani e i bambini pagano in genere 1 dollaro, mentre gli anziani oltre i 75 anni viaggiano gratis. Per attrezzature extra, come refrigeratori, biciclette e sedie a sdraio, è previsto un piccolo supplemento.

La traversata dura in genere 30-45 minuti, ma le mareggiate invernali possono influire sugli orari; è consigliabile arrivare in anticipo, soprattutto nei periodi festivi, e prendere in considerazione l’acquisto di biglietti di andata e ritorno per assicurarsi un posto.

Le navi passeggeri Bequia Express attraccano nel porto di Kingstown, Saint Vincent e Grenadine. byvalet/Shutterstock
Le navi passeggeri Bequia Express attraccano nel porto di Kingstown, Saint Vincent e Grenadine. byvalet/Shutterstock

La catena delle Grenadine

St. Vincent - Bequia - Canouan - Mayreau - Union - Carriacou - Grenada

La maggior parte dei viaggiatori che visitano le isole delle Grenadine lo fanno con yacht di lusso a noleggio, che possono costare decine o centinaia di migliaia di dollari. Ma la catena di isole è interamente percorribile in traghetto per meno di 100 dollari. Le Grenadine possono essere esplorate spostandosi da un’isola all’altra con i traghetti locali, anche se il viaggio richiede una certa flessibilità. Assicuratevi di prevedere dei giorni di margine per eventuali ritardi dovuti alle condizioni meteorologiche e ai collegamenti. Tra le compagnie che operano su queste rotte figurano Bequia Express, Union Island Ferry (MV Gem Star 2) e Fast Ferry (Jaden Sun).

Collegamento tra le isole di Trinidad e Tobago

Trinidad e Tobago

Sebbene sia un servizio nazionale, l’Autorità Portuale di Trinidad e Tobago gestisce grandi traghetti per passeggeri/veicoli tra Port of Spain (Trinidad) e Scarborough (Tobago) con la Inter-Island Transportation Company. Si tratta di un’alternativa economica molto popolare ai voli brevi e può essere inserita in un itinerario più ampio nei Caraibi meridionali che prosegue in aereo o in crociera. Il viaggio dura circa tre ore e le tariffe partono da 75 dollari a tratta.

Pubblicità

Leggi anche:

Aspetti pratici: biglietti, documenti, bagagli e mal di mare

Prenotate in anticipo, soprattutto in alta stagione: gli operatori della regione consigliano vivamente di acquistare i biglietti in anticipo. Alcuni sono esauriti con giorni di anticipo e il check-in chiude presto per consentire alle autorità di sbrigare le pratiche di immigrazione.

Passaporti e visti: anche per le gite di un giorno, la maggior parte dei traghetti transfrontalieri richiede un passaporto valido. Alcune nazionalità hanno bisogno di un visto per entrare nei territori francesi come St. Barth; un visto Schengen standard potrebbe non essere sufficiente, quindi verificate prima di prenotare.

Arrivate in anticipo: anche se a volte si verificano ancora ritardi, il concetto di “Island Time” nei Caraibi non esiste più. Presentarsi in anticipo/in orario è ancora più importante, poiché spesso il biglietto non garantisce un posto a sedere.

Le condizioni del mare sono importanti: gli alisei (noti anche come “venti di Natale”) da novembre ad aprile possono rendere alcune tratte, come quelle verso Saba o verso nord nelle Isole Sopravento, piuttosto movimentate. Avete lo stomaco delicato? Scegliete le rotte e i giorni di conseguenza. Valutate la possibilità di viaggiare verso sud o di volare su alcune tratte.

Compilate i moduli di arrivo prima dell’attracco: questo accelera le procedure sulle isole.

Contanti in tasca: le isole più piccole e alcune biglietterie accettano ancora solo contanti per il pagamento delle tariffe e delle tasse.

Guide e prodotti consigliati:

Guida di viaggio

Caraibi

Pubblicato nel

Destinazioni in questo articolo:

Caraibi
Condividi questo articolo
Pubblicità