Anche il Kenya propone un visto per nomadi digitali

1 minuto di lettura

Dopo Giappone e Turchia, per citare solo due casi recenti, anche il Kenya si aggiunge alla lista dei Paesi che stanno valutando l’introduzione di un visto per nomadi digitali. Il Governo si aspetta che questa novità possa incentivare turismo, innovazione ed economia locale, ma per ottenere lo speciale permesso di soggiorno bisognerà dimostrare di avere determinati requisiti.

Downtown Nairobi © CK-TravelPhotos/Shutterstock
Downtown Nairobi © CK-TravelPhotos/Shutterstock
Pubblicità

Il nuovo Digital Nomad Work Permit è stato annunciato a ottobre 2024 dal presidente William Ruto. Il visto consentirà di risiedere temporaneamente in Kenya lavorando da remoto e godendosi intanto lo stile di vita, i paesaggi, le spiagge e i safari di questo Paese dell’Africa orientale. Stando alle informazioni al momento disponibili, per ottenere questo particolare permesso di soggiorno bisognerà essere in possesso di un passaporto in corso di validità e dimostrare di avere un lavoro da remoto al di fuori dal Kenya, con un reddito annuale minimo di 55mila dollari o 50mila euro. Bisognerà anche avere la fedina penale pulita e indicare in anticipo quale sarà il proprio alloggio nel Paese. Altre informazioni non sono ancora state annunciate: ad esempio, per ora non sono chiari la durata del visto per nomadi digitali né il suo costo. Non è noto nemmeno da quando sarà possibile presentare richiesta per ottenerlo. Ruto ha dichiarato inoltre che il Kenya ha in programma di aumentare la connettività a internet espandendo la presenza di fibra ottica nel Paese, così da diventare maggiormente attrattivo per i lavoratori da remoto.

Una bancarella di frutta al mercato di Nairobi in Kenya
Frutta al mercato di Nairobi © Aleksandar Todorovic/Shutterstock

Annunciando questa novità, il presidente Ruto ha anche comunicato la creazione di un’autorizzazione di viaggio elettronica per coloro che fanno scali lunghi in Kenya: il permesso permetterà ai viaggiatori di lasciare l’aeroporto e di esplorare la città in attesa del volo successivo. Già da gennaio 2024 il Kenya è diventato visa-free, nel senso che per viaggiare nel Paese non è più necessario richiedere il visto: è sufficiente ottenere l’autorizzazione all’ingresso (eTA) registrandosi sul sito www.etakenya.go.ke.


Pubblicità

Guide e prodotti consigliati:

Guida di viaggio

Kenya

Leggi anche:

Pubblicato nel

Destinazioni in questo articolo:

Kenya
Condividi questo articolo
Pubblicità