8 giorni lungo la costa del Kenya, dalla punta della Tanzania fino al Lamu Archipelago

Redazione Lonely Planet
4 minuti di lettura

Per chi ama il sole, la sabbia e il mare, questo itinerario che esplora la costa del Kenya è l’ideale. Viaggiate lungo l’intera costa, dalla punta della Tanzania su fino al Lamu Archipelago, crogiolandovi su spiagge incontaminate, ma anche conoscendo la ricca cultura e la straordinaria storia locale. 


Diani Beach Kenya
La splendida Diani Beach ©Dan Baciu/Shutterstock
Pubblicità

Mombasa

Iniziate l’itinerario a Mombasa, una città afosa, vivace e rilassata al tempo stesso. Mombasa è la seconda città più grande del Kenya e durante l’occupazione britannica ne era la capitale. I britannici spostarono la capitale a Nairobi nel 1907, ma in Government Square si notano ancora le vestigia del loro breve mandato amministrativo. I conquistadores portoghesi che videro per la prima volta Mombasa nel XV secolo descrissero l’opulenza della civiltà arabo-swahili sull’isola, e dei ricchi mercanti che indossavano abiti di seta dorata e vivevano in case a più piani sul mare. Città straordinaria, la cui importanza fu determinata dalla posizione strategica per i commerci, Mombasa ha svolto un ruolo centrale nella storia antica e moderna – soprattutto con lo sciopero generale dei lavoratori del 1947 che scatenò ondate di resistenza anti-coloniale in tutta la nazione. Oggi Mombasa è una vivace metropoli dove la storia antica rivive con un tocco moderno.

Avrete bisogno di un’auto per spostarvi e Mombasa è il luogo migliore dove noleggiarla prima di dirigervi a Diani Beach, poco più di un’ora a sud. 

Il viaggio inizia a Mombasa ©PrzemoleC/Shutterstock
Il viaggio inizia a Mombasa ©PrzemoleC/Shutterstock

Diani Beach

Diani Beach è uno dei principali luoghi turistici del Kenya. Le spiagge di sabbia bianca e le calde acque turchesi attirano visitatori da tutto il mondo. È un centro di sport estremi, come kitesurf, wingfoiling e immersioni. Spesso­ acclamata­ come ­una ­delle­ spiagge più belle dell’intero continente africano, questa distesa­ di­ sabbia­ bianca­ come­ la­ porcellana­ e­ soffice­ come­ la­ farina è diventata nel corso dei decenni un parco giochi per turisti. Il commercio turistico abbonda: i ragazzi si aggirano per ­la­ zona ­offrendo ­gite­ in ­barca ­con­ il­ fondo­ di ­vetro ­e ­uscite di snorkelling, i pastori maasai portano i cammelli in giro per la spiaggia e le donne vendono vivaci tessuti tradizionali insieme a souvenir kitsch. Ma a dispetto di tutto ciò, è quasi impossibile non rimanere incantati dalla pura bellezza di Diani ­Beach ­e ­dalla­ gamma ­di­ immersioni­ marine­ che­ offre. 

In alternativa fate una deviazione a Tiwi Beach. Meno sviluppata, è un paradiso di sabbia bianca amato dai viaggiatori indipendenti.

Pubblicità

Leggi anche:

Shimoni

Vicino al confine con la Tanzania, Shimoni è un luogo mitico costruito attorno a una rete di grotte calcaree, alla ricca vita marina e al patrimonio swahili. Dedicate un giorno alle grotte e il successivo al Kisite Mpunguti Marine Park, intorno alla costa della Wasini Island. Potrete avvistare i delfini e, se ve la sentite, entrare in acqua per fare snorkelling con loro. 

Kilifi ­ha ­una ­comunità ­creativa ­emergente,­ ma  rimane un po’ un segreto ben custodito ©idfied/Shutterstock
Kilifi ­ha ­una ­comunità ­creativa ­emergente,­ ma rimane un po’ un segreto ben custodito ©idfied/Shutterstock
Pubblicità

Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.

Kilifi

Kilifi è un angolo idilliaco per chi cerca sole, sabbia e avventura. Come Diani Beach, ha spiagge incontaminate e acque turchesi, un paradiso per gli amanti degli sport acquatici, ma è una meta più tranquilla. Esplorate le incantevoli rovine di Mnarani, assistete alle danze tradizionali giriama e gustate i deliziosi frutti di mare. 

Un gruppo entusiasta di keniani e residenti stranieri ha trasformato quella che un tempo era una remota cittadina, graziosa ma poco vivace, in un posto straordinario, rinomato per i progetti ambientalisti e per lo stile di vita pulito, ecologico e solare. Un tempo era nota soprattutto per le rovine di Mnarani, i resti di un antico insediamento swahili risalente al XV secolo, e per alcune spiagge di sabbia, ma oggi emerge soprattutto l’energia creativa. 

Con una delle più grandi università della regione, interessanti progetti ecologici e modelli di sviluppo abitativo, e un centro di ricerca­ medica ­di­ prim’ordine,­ Kilifi­ ha ­l’aria­ di ­un luogo­ piacevole­ per le vacanze, ancora incontaminato dal turismo commerciale. Oggi ­Kilifi ­ha ­una ­comunità ­creativa ­emergente,­ ma ­per ­il ­resto rimane un po’ un segreto ben custodito, anche se sta cominciando a crescere la sua popolarità per le spiagge incontaminate e la vita notturna. 

Guide e prodotti consigliati:

Guida di viaggio

Kenya

Malindi

Malindi è un’altra miscela di cultura, storia e bellezze naturali. Godetevi le vicine spiagge incontaminate e dedicatevi all’esplorazione delle incantevoli rovine di Gede, resti di un insediamento commerciale swahili, o alla visita della Colonna di Vasco da Gama. 

Fate una deviazione verso la Arabuko Sokoke Forest Reserve, una foresta costiera con grandi elefanti delle foreste e piccoli toporagni elefanti dal dorso dorato.

Pubblicità

Lamu Archipelago

Raggiungibile in aereo da Malindi, il Lamu Archipelago è un paradiso tropicale. Esplorate la Città Vecchia, Patrimonio dell’Umanità UNESCO, con stradine tortuose e architetture antiche. A bordo di un dhow raggiungete le isole vicine, fate snorkelling sulla barriera corallina o rilassatevi sulle spiagge incontaminate. Riservate del tempo per esplorare il villaggio di Shela, la città di Lamu e Manda Island anche se non pernottate qui (vale la pena di soggiornare in almeno due delle tre località!). Tre atmosfere, paesaggi e storie diverse che danno un quadro più completo della storia di questo angolo speciale. 

Leggi anche:

Pubblicato nel

Destinazioni in questo articolo:

Kenya
Condividi questo articolo
Pubblicità