Ankara: cosa vedere nella capitale della Turchia

Ankara, l’‘altra’ città della Turchia, non avrà stupefacenti palazzi ottomani o facciate regali, ma la quotidianità è dettata da un ritmo vivace e giovane, non ancora segnato dallo scorrere del tempo. Irrimediabilmente paragonata a İstanbul, ogni confronto con l’antica capitale dei grandi imperi è privo di senso (i monotoni e modesti dintorni di Ankara non hanno quasi nulla di poetico), eppure il successo di questa dinamica metropoli è garantito dalla folta ed esuberante comunità studentesca e dal fascino internazionale delle ambasciate. La capitale del paese ha fatto notevoli progressi negli ultimi tempi e in pochi anni da polveroso insediamento dell’Anatolia centrale si è trasformata in una sofisticata arena per gli affari internazionali. La crescita economica della Turchia si riflette nel considerevole incremento del numero di ristoranti che hanno aperto intorno a Kavaklıdere e di jeans strappati indossati dai clienti nei tanti caffè lungo i marciapiedi di Kızılay, frequentati in stessa misura da studenti alla moda, anziani e uomini d’affari. Se la vivace vita di strada è di per sé una ragione sufficiente per visitarla, sappiate che Ankara offre anche due monumenti di straordinario valore storico per il paese: lo splendido Museo delle Civiltà Anatoliche e l’Anıt Kabir, un solenne tributo ad Atatürk, padre fondatore della Turchia moderna.

L’Anıt Kabir, un solenne tributo ad Atatürk, padre fondatore della Turchia moderna ©vlas2000/Shutterstock
L’Anıt Kabir, un solenne tributo ad Atatürk, padre fondatore della Turchia moderna ©vlas2000/Shutterstock
Pubblicità

Cosa vedere ad Ankara

Anıt Kabir

Il maestoso mausoleo di Mustafa Kemal Atatürk (1881-1938), il fondatore della Turchia moderna, domina dall’alto la città in un profluvio di marmi e di venerazione. La tomba di Atatürk è solo un elemento di questo complesso che comprende anche musei e un cortile cerimoniale. Essendo a tutti gli effetti per molti turchi un luogo di pellegrinaggio, potrà capitare di incontrare persone visibilmente commosse. La visita al sito richiede all’incirca due ore.

Museo delle Civiltà Anatoliche

Con mostre che espongono il fior fiore dei manufatti rinvenuti nei più importanti siti archeologici dell’Anatolia, è il miglior museo del paese per accostarsi alla complessa trama che compone l’antico passato turco.

Museo dell’Archeologia e delle Arti Erimtan

Il più recente museo di Ankara ospita la straordinaria collezione di manufatti in larga parte romani (ma anche dell’Età del Bronzo, ittiti e bizantini) raccolti negli anni da Yüksel Erimtan, un uomo d’affari turco appassionato di archeologia. Le mostre sono allestite in modo innovativo, con attenzione alla ricostruzione storica e con display multimediali all’avanguardia. Si possono ammirare fantastici oggetti di ceramica e gioielli, così come una vasta collezione di monete, tavolette cuneiformi di Kültepe e una decorata cintura urartea. Al piano inferiore, un tranquillo caffè all’aperto serve ottimo caffè. Il piano interrato accoglie esposizioni temporanee, nonché eventi culturali. Controllate il sito web per conoscere cosa è in programma durante la vostra visita in città.

Leggi anche:

Le rovine romane di Ankara

  • Tempio di Augusto e Roma A eccezione di un paio di imponenti pareti scolpite, non resta molto di questo tempio eretto nel 25 d.C. in onore dell’imperatore romano Augusto.
  • Terme romane Nelle vaste rovine delle terme romane del III secolo la disposizione degli spazi è tutt’oggi chiaramente visibile e sarà facile individuare l’apoditerium (spogliatoio), il frigidarium (bagno freddo), il tepidarium (bagno tiepido) e il caldarium (bagno caldo). Nel sito sono stati ritrovati anche una tomba bizantina e alcuni resti frigi. Indossate scarpe chiuse poiché alcune zone sono particolarmente invase dalla vegetazione.
  • Teatro romano Lungo Hisarparkı Caddesi si possono vedere i pochi resti di un teatro romano costruito tra il 200 e il 100 a.C. circa.
  • Colonna di Giuliano Eretta in occasione della visita ad Ankara dell’imperatore romano Giuliano l’Apostata, la colonna sorge in una piazza circondata da edifici governativi.


Prenota un hotel su Booking:

Pubblicità
Lo skyline di Ankara ©Ancapital/Shutterstock
Lo skyline di Ankara ©Ancapital/Shutterstock

Luoghi di culto significativi

Moschea Hacı Bayram

Situata nel cuore del quartiere storico di Altındağ, questa moschea del XV secolo è dedicata al sufi Hacı Bayram-ı Veli. Accanto alla moschea si trova il Tempio di Augusto, testimonianza della presenza romana nella regione. ​

Moschea Kocatepe

Una delle moschee più grandi della Turchia, Kocatepe è un esempio di architettura religiosa moderna, con minareti che svettano sulla città e un interno riccamente decorato.​

Quartieri e panorami

Hamamönü

Questo quartiere storico, recentemente restaurato, offre stradine acciottolate, case ottomane tradizionali, caffè caratteristici e negozi di artigianato locale, permettendo di immergersi nell’atmosfera del passato. ​

Atakule

Torre panoramica alta 125 metri situata nel quartiere di Çankaya, Atakule offre una vista a 360 gradi sulla città. La torre ospita un ristorante girevole, permettendo di ammirare il panorama mentre si cena.

Pubblicità

Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.

Il quartiere di Hamamönü  ©Roaming Pictures/Shutterstock
Il quartiere di Hamamönü ©Roaming Pictures/Shutterstock

Come arrivare

Ankara si trova a circa 450 km da Istanbul. Il viaggio in treno ad alta velocità dura circa 4,5 ore, offrendo un comodo collegamento tra le due città.​

L’Aeroporto Esenboğa (ESB) è il principale scalo internazionale della città, situato a circa 28 km dal centro. Collegamenti in navetta e taxi sono disponibili per raggiungere facilmente il centro città.​

Leggi anche:

Pubblicità
Pubblicato nel

Destinazioni in questo articolo:

Ankara Turchia
Condividi questo articolo
Pubblicità