Amsterdam compie 750 anni
Il 27 ottobre 2025 Amsterdam festeggia il suo 750° anniversario e, per l’occasione, la città darà vita a una giornata di festa collettiva che coinvolgerà residenti e visitatori in una serie di eventi diffusi. Una vera e propria maratona di festeggiamenti che inizia già il 24 ottobre, tra storie, installazioni, torte giganti, quiz e musica non-stop. Il tutto all’insegna del numero 750.

Il 24 ottobre iniziano le ultime 75 ore dei festeggiamenti durati un anno intero. A dare il via a questa maratona di eventi ci sarà lo Story Festival (Verhalenfestival), un’iniziativa nata in collaborazione con la biblioteca pubblica OBA, che per un anno ha raccolto le storie di chi abita qui, creando così una memoria collettiva della città. Sempre dal 24 ottobre fino al 27 ottobre, 75 luoghi in tutta Amsterdam ospiteranno pranzi e cene condivise. Lunghe tavolate posizionate in ristoranti, centri culturali, caffè e in altri spazi della città saranno imbandite e pronte ad accogliere chiunque voglia partecipare alla festa, dalla colazione alla cena, a prezzi accessibili.
Leggi anche:
Il 25 ottobre ci sarà poi la finale del Great Amsterdam Quiz, un grande quiz cittadino dedicato alla storia e ai segreti della città. L’evento si terrà presso la Beurs van Berlage, l’ex borsa valori simbolo dell’architettura olandese. Si arriva così al grande giorno. La mattina del 27 ottobre, una torta lunga 75 metri, e composta da 7.500 pezzi, verrà tagliata dal sindaco di Amsterdam nella centrale Piazza Dam alle 7:50, per poi essere distribuita a cittadini e visitatori. Il 27 ottobre la giornata culminerà con il concerto di chiusura. Artisti olandesi del calibro di Maan, Karsu, Yves Berendse, Kris Kross Amsterdam e Wibi Soerjadi si alterneranno su due palchi, tra Museumplein e altri luoghi simbolo della città.

In occasione del 750° anniversario di Amsterdam, l’artista Anne Stooker ha realizzato 750 acquerelli unici raffiguranti gli Amsterdammertjes (i tipici paletti di ferro, rossi e bianchi, usati per impedire ai veicoli di transitare in determinate zone e diventati nel tempo uno dei simboli di Amsterdam), ciascuno ispirato a una delle 750 storie selezionate per celebrare la città. Tra gli appuntamenti da non perdere c’è anche Amsterdam in Motion, un’installazione multimediale e interattiva per conoscere la storia di Amsterdam, da insediamento sul fiume Amstel a metropoli del futuro.
Leggi anche:
Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.
Dalle acque dell’Amstel alla città del mondo
La storia di Amsterdam inizia ufficialmente il 27 ottobre del 1275, quando il conte Floris V d’Olanda concesse agli abitanti del piccolo insediamento di Amestelledamme l’esenzione dal pagamento dei pedaggi per le merci che venivano trasportate nel loro territorio. Da quel documento, chiamato Toll Privilege, nasce simbolicamente la città di Amsterdam, il cui nome significa proprio diga sull’Amstel. Amsterdam vive il suo massimo splendore nel XVII secolo, durante la cosiddetta Golden Age. È in questo periodo che i mercanti olandesi dominano i mari di tutto il mondo, l’arte vede emergere nomi importanti tra cui Rembrandt e Johannes Vermeer, e la città prospera grazie al commercio internazionale, alla finanza (la prima Borsa valori al mondo viene fondata proprio qui nel 1602) e all’apertura culturale che fanno di Amsterdam uno dei centri più influenti dell’epoca.

Oggi Amsterdam è una città moderna con un’attenzione particolare alla sostenibilità, vista anche la sua vocazione per la bicicletta. Cosmopolita, racchiude luoghi da non perdere come il Rijksmuseum, il Van Gogh Museum, il NEMO Science Museum e il Moco Museum, dedicato all’arte moderna e contemporanea. Da non dimenticare anche il suo lato creativo e innovativo, che si vede bene nel quartiere di Amsterdam-Noord, una nuova frontiera per l’architettura e l’innovazione culturale.