Una guida per visitare Tangeri
Tangeri è un ottimo punto di ingresso al Marocco. A breve distanza in traghetto dalla Spagna, questa rilassata città costiera ha un'atmosfera tipicamente mediterranea e un clima mite. Molti saranno sorpresi di scoprire che, al di fuori del centro storico, si trovano sobborghi collinari, calette sabbiose, riserve forestali, giardini botanici e panoramiche strade costiere. Negli ultimi anni la città ha beneficiato di ingenti investimenti e questa rinascita economica è evidente nelle infrastrutture e nell'offerta turistica. Dalla stazione ferroviaria di Tangeri Ville, prendete il treno ad alta velocità TGV per Rabat, a circa 250 km di distanza, in poco più di un'ora. In città c'è un nuovo porto turistico moderno e Tanger Med, 45 km a est, è uno dei porti più trafficati e più grandi dell'Africa. L'aumento di nuovi hotel, da quelli economici a quelli di lusso, e di servizi turistici, tra cui musei all'avanguardia e un autobus turistico hop-on/hop-off, rende facile esplorare questa affascinante città di mare. Continuate a leggere per saperne di più prima della vostra prima visita a Tangeri.

Quando andare a Tangeri?
Tangeri è una destinazione ideale tutto l’anno. Chi desidera trascorrere giornate in spiaggia o in piscina e godersi il clima mite estivo dovrebbe prendere in considerazione il periodo da giugno a settembre, quando la temperatura media massima è di circa 29 °C.
Gli inverni, da dicembre a marzo, sono miti e piovosi, con venti che raggiungono la massima intensità nel mese di marzo. Gennaio è il mese più freddo, con una temperatura media diurna di 12 °C. È un ottimo periodo per visitare gallerie e musei o fare shopping.
La primavera è un periodo incantevole per visitare la città, perfetto per tour dei giardini e visite turistiche senza la folla estiva. Se visitate la città in agosto, prendete in considerazione una gita all’Asilah Arts Festival, che ogni anno trasforma questa città costiera in una galleria a cielo aperto. Gli appassionati di musica possono tenere d’occhio le date del Tanjazz, un festival jazz annuale ospitato a Tangeri.

Quanto tempo trascorrere a Tangeri?
Se visitate la città per un weekend, soggiornare nella Kasbah vi consentirà di esplorare facilmente il centro storico, prevalentemente pedonale. In pochi giorni potrete anche visitare i giardini botanici e percorrere la strada costiera fino a Capo Spartel.
Se possibile, prolungate il vostro soggiorno e godetevi alcuni dei numerosi luoghi che hanno reso famoso il nord del Marocco in tutto il mondo. È facile fare gite di un giorno a Chefchaouen, la famosa città blu, Asilah, un affascinante villaggio costiero, e Tetouan, nota per la sua architettura andalusa imbiancata a calce. Per trascorrere più tempo sulla costa mediterranea, prendete la strada costiera N16 per scoprire le riserve naturali selvagge e/o i lussuosi resort sulla spiaggia della baia di Tamuda.

È facile arrivare e spostarsi a Tangeri?
Tangeri ha due porti principali: Tangeri Ville, situato nel centro della città, è il punto di attracco delle navi da crociera e dei traghetti ad alta velocità diretti a Tarifa. Da qui è possibile raggiungere a piedi la Kasbah. Tanger Med è il porto dove attracca la maggior parte dei traghetti per auto.
L’aeroporto della città, Tangeri Ibn Battuta International, si trova a 15 km a sud-ovest del centro città. Una corsa in taxi dall’aeroporto alla città costa circa 200 dirham (22 dollari USA) a tratta. Se preferite l’autobus, ALSA gestisce un servizio navetta dall’aeroporto alla stazione ferroviaria di Tangeri Ville. Visitate il sito web di ALSA per conoscere gli orari e le tariffe. Tenete presente che il costo dalla stazione ferroviaria di Tangeri Ville alla Kasbah è di 100 dirham (11,05 dollari USA) in taxi privato.
La stazione ferroviaria di Tangeri Ville è la sede del TGV (Al Boraq), il treno ad alta velocità che collega Tangeri a Casablanca (2 ore e 10 minuti). Prenotate i biglietti online tramite il sito web dell’ONCF. Un biglietto di prima classe da Tangeri a Casablanca costa a partire da 300 Dh (33 USD) a tratta. C’è anche un treno notturno lento gestito dall’ONCF, che parte da Tangeri Ville alle 23:45 e arriva a Marrakech alle 9:00.
Il modo più semplice per spostarsi nelle zone centrali e asfaltate è a piedi. Per brevi spostamenti all’interno della città, prendete un petit taxi turquoise autorizzato, tenete a portata di mano qualche spicciolo e controllate che il tassametro sia in funzione. Per viaggi più lunghi verso altre città, i grand taxi operano con un sistema di corsa condivisa; non seguono un orario prestabilito, ma partono quando l’auto è piena o quando lo decide l’autista.
Per un tour della città e per esplorare i siti turistici, un servizio di autobus hop-on/hop-off offre due percorsi, con biglietti validi per 48 ore. Controllate il loro sito web per i prezzi, i percorsi e le fermate.

Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.
Le cose migliori da fare a Tangeri
Passeggiare nella Kasbah
Il centro storico di Tangeri, situato sulla cima di una collina, offre una vista panoramica sul mare e sullo skyline della città e, nelle giornate limpide, è possibile vedere chiaramente l’Europa. Con le sue strade acciottolate, le mura di cinta e gli archi rivestiti in pietra, i tranquilli vicoli della cittadella si animano grazie ai bambini che giocano e alle fioriere piene di fiori. Nelle giornate di sole, il cielo azzurro fa da sfondo alle pareti imbiancate e alle persiane di legno color caramella. È un piacere esplorare a piedi questo quartiere pedonale. Vicino a Bab Kasbah, l’El Morocco Club offre una cucina creativa e tavoli all’ombra di un fico frondoso.
Per una vista panoramica sul porto e sullo Stretto di Gibilterra, dirigetevi a Bab Al Bahr. Attraversate la Kasbah fino alla Medina, fermandovi al Grand Socco per dare un’occhiata alla vita di strada, dove vassoi di millefoglie fluttuano sulle braccia dei venditori. Proseguite lungo Rue Siaghine fino al Petit Socco, dove i tavoli si riversano sulle strade fuori dai caffè.
Visitare musei e gallerie d’arte
Scegliete tra una selezione di musei e gallerie. Esploratori e viaggiatori si sentiranno a casa nel Museo Ibn Battuta nella Kasbah. Ibn Battuta, uno studioso di Tangeri, viaggiò in 38 paesi tra il 1325 e il 1354. Il moderno museo attinge principalmente dal suo libro di memorie, Rihla, un raro resoconto di viaggi nel Medioevo.
Nelle vicinanze, il Kasbah Museum of Mediterranean Cultures è un tesoro per archeologi, cartofili e appassionati di architettura islamica. L’ingresso al Kasbah Museum consente anche di visitare il Museo d’Arte Contemporanea, situato proprio accanto, per dare uno sguardo alla vivace scena artistica marocchina.
Il Tangier American Legation Museum racconta la storia del rapporto di lunga data tra il Marocco e gli Stati Uniti. Nato nel 1786, quando i due paesi firmarono un trattato di pace e amicizia, è il rapporto trattato più lungo e ininterrotto nella storia degli Stati Uniti. Gli amanti degli animali potranno apprezzare il Donkey Museum, una dolce collezione di opere d’arte e prodotti ispirati agli asini, dedicata a sostenere e condividere la storia di questi laboriosi compagni dell’uomo.

Da un caffè all’altro
Tangeri ha una ricca storia come centro creativo, in particolare per gli scrittori. Unitevi alla lista di autori che raccontano di aver tratto ispirazione seduti in uno dei caffè della città. Il Café Cinema Rif, un affascinante edificio in stile Art Déco con tavolini affacciati sul Grand Socco, è l’ideale per osservare la gente. Il Café Hafa, un locale leggendario, è perfetto per ammirare la vista dello Stretto di Gibilterra dalle sue terrazze in pietra. Il personale si affretta a servire il tè alla menta di Tangeri, preparato con un lungo processo di infusione, e la folla si raduna, soprattutto al tramonto. Se preferite un luogo più tranquillo, Alma è un caffè moderno situato nella zona nuova della città, che offre un menu di caffè speciali. Per un sorso in strada, provate il Cafes Porto Rico, a conduzione familiare. La loro conoscenza e passione per il caffè sono eccezionali.
Visitare i giardini botanici
Il clima mite di Tangeri favorisce l’adattamento delle specie botaniche, e alcuni dei luoghi migliori per apprezzarle sono i giardini lungo la P4601, che passa accanto ai palazzi e alle ville di lusso della città. La prima tappa è la foresta di Rmilat, conosciuta anche come Pedicaris Park, che si estende su 70 ettari, dove la foresta incontra il mare. È qui che gli eucalipto sono stati introdotti per la prima volta dall’Australia in Marocco; ora crescono accanto a palme, pini, pioppi, salici e querce. È una meta molto apprezzata da chi cerca panorami mozzafiato, aria fresca, sentieri escursionistici e luoghi panoramici per picnic.
Nelle vicinanze, i Donabo Gardens invitano i visitatori a godersi un viaggio botanico attraverso i loro dieci giardini, tra cui un giardino marocchino, un giardino di menta, un roseto e un giardino cinese. C’è un delizioso caffè che serve insalate biologiche, tagine di stagione e sandwich per il tè pomeridiano, il tutto accompagnato da una vista spettacolare sull’oceano.
Leggi anche:
Scoprire la costa
Unitevi alla gente del posto per una passeggiata al tramonto lungo la Corniche che costeggia la spiaggia di Tangeri. Per raggiungere le remote spiagge del Mediterraneo, dirigetevi a est della città alla scoperta di idilliache calette nelle riserve naturali. E per godervi la ventosa costa atlantica del Marocco, dirigetevi a ovest verso Capo Spartel, a 14 km dal centro della città. Questa penisola frastagliata, che si affaccia sul punto in cui l’Oceano Atlantico e il Mar Mediterraneo si incontrano, è il punto più a nord-ovest dell’Africa. Ospita un faro storico, scogliere, spiagge, una foresta e una riserva naturale. Vicino al faro ci sono dei bar dove potrete rifocillarvi prima di proseguire verso le Grottes d’Hercule, a 5 km di distanza. Mentre i siti principali sono affollati, se viaggiate in modo indipendente è possibile godersi tratti di spiaggia più tranquilli lungo questa costa spettacolare; Sol e Achkkar sono due spiagge sabbiose situate in posizione strategica tra Capo Spartel e le Grottes d’Hercule.

La cosa che preferisco fare a Tangeri
Adoro soggiornare in hotel storici come La Tangerina, dove inizio la giornata con una colazione sulla loro idilliaca terrazza panoramica affacciata sullo Stretto di Gibilterra. È la base perfetta per una giornata alla scoperta dei vicoli tortuosi, dei musei e delle boutique della Kasbah. Mi concedo il tempo di tornare al La Tangerina per un hammam nella loro spa tradizionale con soffitto a cupola, prima di recarmi al Nord Pinus per un cocktail al tramonto sulla loro terrazza con vista sul porto peschereccio. Successivamente, mi godo l’incredibile menu fusion marocchino-mediterraneo al Riad Mokhtar e mi immergo nell’atmosfera della cena nel loro tradizionale cortile riad. Una delle mie attività serali preferite a Tangeri è guardare un film al Cinema Alcazar, un cinema in stile Art Déco ristrutturato nel 2023.
Quanto denaro mi serve per Tangeri?
Sebbene ci sia un numero crescente di hotel e ristoranti di lusso, a Tangeri è ancora possibile trovare opzioni convenienti. La maggior parte dei marocchini raramente spende molto per il cibo marocchino, quindi cercate ristoranti semplici frequentati dalla gente del posto, come il Resto Bachir, e probabilmente rimarrete piacevolmente sorpresi dai prezzi.
Viaggiando in bassa stagione, da febbraio a marzo, è possibile risparmiare circa il 10% su alcuni soggiorni in hotel. La valuta locale è il dirham marocchino, disponibile solo all’arrivo. È facile prelevare denaro da un bancomat o cambiare euro e dollari americani in un ufficio di cambio. Il contante rimane il metodo di pagamento preferito per piccoli acquisti nei negozi locali, nei petit taxi e per i biglietti d’ingresso. Le carte di credito sono più ampiamente accettate nelle strutture turistiche, compresi hotel e ristoranti.
Alcuni esempi di costi medi giornalieri includono:
Notte a La Tangerina: 1000 Dh (93 €)
Cappuccino all’Alma: 30 Dh (2,80 €)
Bottiglia di birra all’El Morocco Club: da 70 Dh (6,50 €)
Tagine di pollo al Resto Bachir, molto amato dalla gente del posto: 30 Dh (2,80 €)
Tè alla menta al Café Hafa: 12 Dh (1,10 €)
Biglietto per adulti valido 48 ore per l’autobus hop on, hop off: 130 Dh (12,10 €)
Biglietto d’ingresso al Museo Ibn Battuta: 20 Dh (1,85 €)
Biglietto per adulti al Cinéma L’Alcazar: 85 Dh (7,90 €)
Hammam (45 minuti) alla spa La Tangerina: 300 Dh (27,90 €)
Leggi anche:
Surf in Marocco, da Imsouane a Dakhla: tutti i consigli, gli spot imperdibili e le stagioni migliori
Si può bere alcolici a Tangeri?
Sì. Verificate quali locali dispongono di licenza per la vendita di alcolici.
Tangeri è una città sicura?
Sì, ma prestate attenzione e tenete nascosti i vostri effetti personali e oggetti di valore. A volte si verificano piccoli furti nei luoghi affollati e sui mezzi pubblici. Non camminate da soli dopo il tramonto.
Quali lingue si parlano a Tangeri?
A Tangeri si parlano diverse lingue. Molti abitanti del luogo parlano spagnolo e/o francese, e ultimamente si parla sempre più anche l’inglese. A queste si aggiungono l’arabo marocchino, il darija e il dialetto amazigh.
Tangeri è una buona città per lo shopping?
Sì. Nella Kasbah e nella Medina troverete negozi indipendenti, come Au Fil De Tanger e Las Chicas, oltre a bancarelle nei souk che soddisfano sia la popolazione locale che i turisti. La Pasticceria Al Afrah, fondata nel 1978, offre una straordinaria esposizione di dolci che possono essere confezionati in bellissime confezioni regalo. Ci sono anche affascinanti librerie, come Les Insolites in Khalid Ibn El Waleed e Librairie des Colonnes in Bd Pasteur.