Bursa, la culla dimenticata dell’impero ottomano
Istanbul è la città più famosa della Turchia, ma non è l’unica antica capitale ottomana. Dall’altra parte del Mar di Marmara, ai piedi dell’Uludağ (Monte Ulu), Bursa fu l’epicentro dell’Impero ottomano, la città in cui Osman Gazi fondò la dinastia intorno al 1300. Oggi vi portiamo in questa destinazione poco conosciuta, per un viaggio fuori rotta.

A Bursa i primi sultani esibirono per la prima volta la loro forza. Quando non erano troppo impegnati a conquistare territori, consolidare il potere e puntare su Costantinopoli come premio finale, impressero a Bursa quello che sarebbe diventato lo stile architettonico tipico dell’impero.
Si potrebbe pensare che molti dei 15 milioni di visitatori stranieri di İstanbul attraversino il Mar di Marmara per visitare questa città ricca di tradizioni culturali, dalle cerimonie dei dervisci rotanti al teatro delle ombre. Invece Bursa riceve solo un decimo di quei visitatori, che passano velocemente di qui per scendere lungo la costa. Chi decide di andarci troverà splendide moschee, mausolei rivestiti di maioliche e bedesten (mercati coperti) con soffitti a volta senza le folle di İstanbul e i gruppi impegnati a scattare ovunque foto per Instagram.

Perché andare a Bursa?
Bursa è sempre stata una città dinamica. Quando perse il ruolo di capitale ottomana, si reinventò come principale centro del commercio della seta dell’impero. Intrisa di storia, Bursa ha mantenuto le proprie tradizioni, e ciò consente ai visitatori di scoprire la cultura turca.
Il Kapalı Çarşı, il quartiere dei bazar, è ancora costellato di grandi han (locande lungo la strada) costruiti durante il periodo di massimo splendore del commercio della seta. La città è anche la culla del teatro delle ombre di Karagöz e uno dei posti migliori in Turchia per assistere a una cerimonia dei dervisci rotanti autentica e non eseguita solo a beneficio dei turisti.
Inoltre Bursa è il luogo di nascita del famoso İskender kebap, un piatto di sottili fette di carne cotta allo spiedo, distribuite su pane pide e condite con una ricca salsa di pomodoro e burro fuso. Ma a Bursa non ci sono solo tradizioni antiche. Godetevi alcune delle sue attrattive moderne unendovi alla gente del posto per il brunch del weekend nei locali del quartiere di İnkaya, poi salite sulla Bursa Teleferik per una corsa panoramica di 9 chilometri lungo le pendici dell’Uludağ.
Leggi anche:
Alcune ottime ragioni per visitare la Caria, in Turchia

Come arrivare a Bursa
Da İstanbul, il modo più semplice e veloce per raggiungere Bursa è attraversare il Mar di Marmara in traghetto. I traghetti BUDO tra Eminönü, nel centro di İstanbul, e Mudanya, sulla riva meridionale del Mar di Marmara, impiegano due ore. Da Mudanya, autobus e dolmuş (minibus) di linea coprono in 25 minuti il tragitto per Bursa.
Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.
Quando andare a Bursa
Maggio e settembre-ottobre La tarda primavera o l’autunno, quando le temperature sono miti, sono il momento perfetto per esplorare la città.