Un giorno perfetto ad Agadir, in Marocco
Agadir è una città costiera compatta e tranquilla. La sua ampia baia ospita la spiaggia, lunga 5 km, con una passeggiata lastricata fiancheggiata da hotel, ristoranti e caffè. Famosa per il clima soleggiato e le onde perfette per il surf, è il luogo giusto per trascorrere il tempo mangiando pesce, giocando con la sabbia, remando o rilassandovi in riva al mare. Nel centro si trova uno dei più grandi souq dell'Africa e una vasta offerta culturale, tra cui il Museo d'Arte e un ricco patrimonio culinario. Nelle vicinanze, ai piedi dell'Atlante, ci sono sentieri escursionistici panoramici, villaggi rurali Amazigh e la pittoresca Valle del Paradiso. Il Parco Nazionale di Souss-Massa, che ospita uccelli migratori, specie endemiche rare e un assaggio della savana africana, è ora raggiungibile in e-bike. Ecco allora alcune idee su come trascorrere una giornata perfetta ad Agadir, durante il vostro viaggio in Marocco.

Colazione: pancake, programmi e osservare la gente
Fate come i marocchini: iniziate la giornata con una colazione rilassata. Potete andare al porto turistico, dove troverete molti caffè soleggiati per godervi un caffè con vista sulle barche (Espresso Lab è il primo locale a essere illuminato dal sole del mattino) oppure dirigetevi verso Agadir Bay, un quartiere emergente e di lusso. È qui che gli abitanti della città si recano per una colazione di lusso: con quel che in altre città del mondo è il prezzo di un cappuccino, potrete ordinare un assortimento di pane, dolci, pancake o waffle serviti con succo d’arancia fresco e una bevanda calda a scelta. Latte Latte è uno dei locali più apprezzati del momento; il suo ricco menu per il brunch è disponibile dalle 7:00 alle 19:00.

Mattina presto: uscite prima che il sole raggiunga il culmine
La mattina è il momento migliore per esplorare Agadir. Visitate la città a piedi, salendo su un autobus o su un petit taxi color arancio bruciato per tragitti più lunghi. Tra le nuove attrazioni culturali figurano il Museo d’Arte di Agadir, che espone su due piani principalmente opere d’arte contemporanea marocchina, e il Musée de la Reconstruction d’Agadir, un racconto emozionante e ben curato del terremoto del 1960 che distrusse l’80% della città. Le famiglie possono divertirsi con Le Petit Train, un trenino che attraversa le principali zone turistiche.
L’architettura brutalista della città e i recenti miglioramenti urbanistici, Hello Ride e le corsie preferenziali per gli autobus, possono essere ammirati con un tour in city bike. Shine & Ride offre una scelta di tour della città in e-bike o la possibilità di noleggiare biciclette e esplorare la città in autonomia. Se preferite immergervi nella natura, prendete in considerazione il tour in e-bike di Shine & Ride al Parco Nazionale di Souss-Massa, dove potrete vedere struzzi, orici e gazzelle nel loro habitat naturale.
Preferite tenere i piedi ben saldi a terra? Fate un’escursione nella Paradise Valley, nelle vicine montagne dell’Atlante. Un taxi collettivo dal centro di Agadir vi porterà al Centro Visitatori della Paradise Valley. Da lì, seguite il sentiero principale fino a una piccola oasi con caffè lungo il percorso; la possibilità di fare il bagno nell’oasi dipende dalle precipitazioni. In alternativa, prenotate un’escursione in piccolo gruppo con Amazigh Hike and Yoga per un’esperienza più autentica e tranquilla.
Leggi anche:
A Tafraoute, in Marocco, tra natura, sport e magia
Pranzo: è ora di ricaricare le energie
La pesca è una delle quattro principali attività economiche di Agadir, insieme al turismo, all’agroalimentare e all’agricoltura; non sorprende quindi che il pesce sia protagonista dei menù di tutta la città. Il classico cibo di strada di Agadir è un panino con polpette di sardine o kefta, servito nelle bancarelle e nei ristoranti di tutta la città.
Accanto al porto peschereccio, Moul Tawa Port fa parte di un nuovo e vasto complesso che comprende un mercato del pesce e un ristorante. Oppure, Le Flore, situato sul lungomare, è una scelta popolare per il pesce fresco e i piatti di frutti di mare serviti in un ristorante con licenza per la vendita di alcolici di fronte alla spiaggia.
Se volete sapere dove vanno i locali per un tagine autentico, provate Annahda in Avenue Moulay Youssef per piatti marocchini semplici ma gustosi. Il venerdì, provate il couscous, il piatto tradizionale consumato dopo le preghiere settimanali alla moschea.

Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.
Primo pomeriggio: surf, shopping, riposino a bordo piscina o visita all’hammam
I marocchini fanno spesso un pisolino, soprattutto dopo un pasto abbondante e durante le ore più calde della giornata. Unitevi a loro in questa tradizione a bordo piscina o sotto un ombrellone in spiaggia, dove la fresca brezza dell’Atlantico attenua anche le giornate più calde. Una volta ricaricate le energie, le onde vi aspettano. Sulla spiaggia principale di Agadir ci sono scuole di surf con tavole morbide e istruttori pronti a insegnare le basi di questo sport.
Se non siete tipi da pisolini o surf, che ne dite di un hammam? Questo antico rituale di purificazione consiste in uno scrub nella sauna che lascia la pelle luminosa. La maggior parte degli hotel dispone di hammam interni; in caso contrario, l’elegante centro benessere del Riad Villa Blanche offre una varietà di pacchetti hammam, massaggi e jacuzzi. In ogni quartiere troverete anche un hammam locale essenziale.
Il pomeriggio è il momento ideale per visitare il souq, poiché i prezzi dei prodotti deperibili si abbassano verso la fine della giornata. Una delle principali attrazioni della città è il Souq el Had, un vasto mercato di 14 ettari dove residenti e visitatori possono fare acquisti. Al Souq el Had è possibile acquistare, riparare o realizzare qualsiasi cosa. Se preferite un souq più piccolo, date un’occhiata ai mercati dell’artigianato artistico di Kasbat Souss e Agadir Medina.

Tramonto: funivia per Kasbah Oufella
Con le condizioni giuste, i tramonti sull’oceano ad Agadir possono essere davvero spettacolari. Per una vista panoramica della città e un tramonto sull’Atlantico, prendete la funivia con cabine di vetro fino alla Kasbah Oufella (1756 m, 5761 piedi). Se non amate le altezze, una passeggiata sul lungomare offre anche un posto in prima fila per ammirare il tramonto e osservare la vita locale, con i bambini che giocano sul lungomare fino a tarda notte.
Cena: è ora di mangiare (di nuovo)
La maggior parte dei ristoranti con licenza per la vendita di alcolici si trova all’interno di hotel o vicino al lungomare. Tre dei più famosi sono comodamente situati uno accanto all’altro sul lungomare principale. Scegliete in base alle vostre preferenze culinarie: Jade, per sushi e cucina fusion asiatica; El Toro, per bistecche, grigliate e tagine; e O Playa, per la cucina marocchina e mediterranea.
Se preferite evitare l’alcol e volete provare qualcosa di più locale, prendete in considerazione Hay Mohammadi, un quartiere emergente che ospita giovani professionisti e ristoranti vivaci. Black Pan si distingue per la pasta e la pizza autentiche; è la seconda creazione di Francesco Montano, uno chef italiano formatosi a Napoli. Il suo primo ristorante ha aperto a Marrakech.
Notte: un drink, un dessert o un cabaret
La maggior parte dei bar e dei locali notturni si trovano sul Boulevard du 20 Aout e sull’Avenue Mohammed V, le strade che corrono parallele alla spiaggia. Si va dai tapas bar e wine bar, come Le Z, ai locali notturni in stile cabaret; Naya offre uno spettacolo davvero imperdibile.
Se preferite qualcosa di più tranquillo, unitevi ai marocchini per un dessert; la maggior parte di loro non beve alcolici. Il loro digestivo preferito prima di andare a dormire è qualcosa di dolce, come le deliziose crepes ricoperte di cioccolato belga del Chocolate Dip.

Dove alloggiare ad Agadir?
Lungo il lungomare troverete grandi hotel e resort all-inclusive con vista sull’oceano, piscine e tratti di spiaggia privati. L’estremità meridionale della baia, Founty, è un quartiere esclusivo con hotel a cinque stelle, ville di lusso e boutique hotel. Per una posizione centrale, ma comunque a breve distanza dalle attrazioni principali, Talborjt è un quartiere centrale con strade a griglia, parchi, come il Jardin d’Olhão, e alcune pensioni tradizionali, come il Riad les Chtis d’Agadir.
Per scoprire la scena surfistica della regione, dirigetevi verso la periferia nord: Anza, Tamraght e Taghazout, dove troverete onde di livello mondiale, surf camp e scuole di surf. Gli amanti della natura potrebbero prendere in considerazione rifugi rurali come l’Atlas Kasbah, a 10 minuti di auto dal centro della città. I golfisti che cercano la vicinanza ai campi dovrebbero prendere in considerazione gli hotel situati a sud-est del centro città.
Quando è meglio andare ad Agadir?
Agadir ha un clima desertico arido, con precipitazioni molto scarse. Da dicembre a febbraio le giornate sono più fredde, con una temperatura media giornaliera di 15 °C. I mesi estivi, da luglio a settembre, possono essere molto caldi, con una temperatura media giornaliera massima di 26 °C. Tuttavia, grazie alla copertura nuvolosa mattutina e alla brezza rinfrescante dell’Atlantico, il caldo estivo è meno intenso rispetto alle regioni dell’entroterra.
A causa dell’elevato numero di alloggi adatti alle famiglie, le vacanze scolastiche europee e marocchine sono le stagioni più affollate ad Agadir. La stagione intermedia, da aprile a giugno, è più tranquilla, con temperature piacevoli e alcuni pomeriggi ventosi.