Non avrà vistosi palazzi ottomani o facciate regali, ma ad Ankara, l’"altra" città della Turchia, risuona un ritmo vivace e giovane, non ancora corrotto dal tempo. Ogni confronto con İstanbul è inutile - i monotoni e modesti dintorni non hanno quasi nulla di poetico - ma il successo di questa città dinamica e intellettuale è alimentato dall’esuberante presenza degli studenti e dal fascino internazionale delle ambasciate.

La capitale ha conosciuto un progresso notevole, considerando che da località marginale dell’Anatolia si è trasformata nel sofisticato teatro di affari internazionali che è oggi. La crescita economica della Turchia si riflette nel deciso aumento di ristoranti aperti intorno a Kavaklıdere e nei jeans strappati in voga tra i clienti dei numerosi caffè sui marciapiedi di Kızılay, frequentati indifferentemente da studenti alla moda, senza tetto e uomini d’affari. Se la vivace vita di strada è una ragione sufficiente per visitare questa città, Ankara vanta anche due monumenti straordinari di centrale importanza per la storia del paese: lo splendido Museo delle Civiltà Anatoliche e l’Anıt Kabir, un maestoso tributo ad Atatürk, padre fondatore della Turchia moderna.

Ankara: organizza il viaggio

Ankara: cose da fare

Ankara: informazioni utili

Valuta

TRY - Lira turca

Ankara: articoli e consigli

Ankara: guide di viaggio