Alla scoperta delle Isole Scilly in bicicletta

Redazione Lonely Planet
3 minuti di lettura

Se siete in cerca di un angolo di Europa remoto e volete fare un viaggio sostenibile, raggiungete Londra, poi seguite la Great Western Railway, progettata da Isambard Kingdom Brunel, da Londra alla punta della Cornovaglia. A questo punto seguite questo itinerario per andare alla scoperta delle Isole Scilly. E non dimenticate la bicicletta!

Il porto di St Mary, alle Isole Scilly ©Anna Kepa
Il porto di St Mary, alle Isole Scilly ©Anna Kepa
Pubblicità

Londra

La pionieristica ferrovia per l’Inghilterra sud-occidentale progettata da Brunel fu una delle grandi imprese dell’ingegneria di epoca vittoriana. Scoprite di più sulla sua costruzione presso lo Science Museum e il London Transport Museum, dopodiché seguite il fiume fino a Greenwich e il suo National Maritime Museum, dove l’altra passione di Brunel, la cantieristica navale, è ben documentata.

I treni GWR per il sud-ovest partono ogni ora da London Paddington. La maggior parte dei treni dispone di posti per le bici, ma è bene prenotarli insieme al biglietto.

I colori di Bristol ©Sion Hannuna
I colori di Bristol ©Sion Hannuna

Bristol

Nella città più grande del sud-ovest non perdetevi due opere del geniale Brunel: il Clifton Suspension Bridge sulla Avon Gorge (inaugurato nel 1864) e la SS Great Britain (varata nel 1846), un’enorme nave passeggeri a vapore alimentata da un innovativo propulsore a elica. Salvata dal degrado, è possibile visitarne le cabine, la sala comune per i marinai e gli alloggiamenti del capitano. Bristol è una città a misura di ciclisti: pranzate al Mud Dock vicino al porto: è per metà un’officina per bici e per l’altra metà un bar.

Se avete voglia di sgranchirvi le gambe, una delle cose da fare a Bristol è percorrere la pista ciclabile Bristol-Bath Railway Path, che collega Bristol alla maestosa città di Bath, in stile georgiano (XVIII secolo), immergendosi per 20 chilometri nell’incantevole campagna del Somerset lungo una linea ferroviaria abbandonata.

Poi salite su un altro treno GWR per Exeter St Davids (fino a 1 h 50).

Pubblicità

Guide e prodotti consigliati:

Libro fotografico

In Europa senza aereo

Exeter

Il pezzo forte di Exeter è la cattedrale gotica, costruita tra il XII e il XIII secolo, celebre per le decorazioni della facciata occidentale e la volta gotica. Per il resto, potete passeggiare per le mura romane, addentrarvi nei tunnel sotterranei e godervi una tranquilla pedalata o una pagaiata lungo il canale.

I treni da Exeter St Davids a Penzance (3 h - 3 h 30) passano per Plymouth, superando il Royal Albert Bridge, altra opera di Brunel.

IlMonte  St Michael di Penzance, in Cornovaglia ©Valerie2000
IlMonte St Michael di Penzance, in Cornovaglia ©Valerie2000
Pubblicità

Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.

Penzance

Capolinea della ferrovia, Penzance sorge all’estremità occidentale della Cornovaglia. È una bella cittadina, con eleganti edifici di epoca georgiana ed edoardiani, che si possono ammirare soprattutto lungo Chapel Street. Anche la Penlee House Gallery & Museum merita una visita: qui troverete i lavori degli artisti della Scuola di Nwelyn (XIX-XX secolo).

A St Ives per un’escursione in giornata

Un agglomerato di tetti in ardesia, campanili e casette di pescatori lungo una baia color turchese: St Ives è straordinaria. Ha richiamato artisti fin da quando la scultrice Barbara Hepworth vi si trasferì negli anni ’30, come documentano la magnifica Tate St Ives e il Barbara Hepworth Sculpture Garden. Prendete un treno da Penzance a St Erth (ogni mezz’ora, 10 min), poi proseguite per St Ives sulla piacevole linea secondaria (ogni ora, 12 min).

È ora di raggiungere le Isole Scilly: il traghetto Scillonian III salpa una volta al giorno dal porto di Penzance verso quello di St Mary sulle Isole Scilly, da marzo a ottobre. La traversata (2 h 45) può essere turbolenta: meglio prendere una pastiglia contro il mal di mare. Prenotate il posto per la bici.

L’isola di St Martins, Isole Scilly ©James LePage
L’isola di St Martins, Isole Scilly ©James LePage

Isole Scilly

45 km a ovest della terraferma, queste isole sembrano un mondo a parte. La vita su questo piccolo arcipelago pare scorrere quasi immutata da decenni.

In tutto sono più di cento isole, ma solo cinque di esse sono abitate. Sbarcherete su quella principale, St Mary, ideale da girare in bici: pochissime auto e molte spiagge. Qui potete anche affittare una golf cart elettrica. Le altre isole maggiori (Tresco, Bryher, Saint Agnes, Saint Martin) e quelle più lontane e meno frequentate si possono raggiungere in barca grazie agli operatori della St Mary’s Boatmen’s Association.

Pubblicità

Ritorno a casa

Percorrete l’itinerario a ritroso fino a Londra; da qui il treno Eurostar e i traghetti vi collegano al resto d’Europa.

Leggi anche:

Pubblicato nel

Destinazioni in questo articolo:

Inghilterra
Condividi questo articolo
Pubblicità