Whale Watching in Norvegia: dove e quando vedere le balene tra Andenes, Tromsø e Vesterålen
Pochi spettacoli naturali emozionano come l’avvistamento delle balene in Norvegia. Vedere un capodoglio o una megattera emergere dalle profondità del mare è un’esperienza che resta impressa per sempre. Lungo le coste del Nordland, tra Andenes, Tromsø e l’arcipelago delle Vesterålen, il whale watching è una delle attività più autentiche e sostenibili da vivere.

Andenes, la capitale delle balene
Situata all’estremità settentrionale di Andøya, Andenes è il punto di partenza principale per l’avvistamento balene Norvegia. Da qui partono ogni giorno, in estate (da fine maggio a settembre), escursioni che durano da una a cinque ore. Gli operatori più noti sono Whale Safari e Whale2Sea, che offrono tour per vedere capodogli, megattere, balenottere comuni e orche.
Le probabilità di avvistamento sono altissime, tanto che, se non si avvistano balene al primo tentativo, alcune compagnie propongono un’uscita gratuita il giorno successivo. In inverno, quando le aringhe migrano verso Andenes, è possibile osservare anche orche e megattere.
Da non perdere anche la Strada Panoramica di Andøya, conosciuta come l’autostrada con vista balene: una delle più spettacolari del Paese, che corre tra montagne e mare con affacci sull’oceano fino a Bleik e Bleiksøya.

Vesterålen: natura selvaggia e mare aperto
Le Vesterålen sono spesso meno frequentate delle Lofoten, ma offrono un paesaggio più selvaggio e autentico. Qui il mare incontra scogliere drammatiche, villaggi di pescatori e colonie di uccelli marini. A Stø, l’operatore Arctic Whale Tours organizza escursioni giornaliere per l’avvistamento balene e tour di birdwatching, spesso con tappe alle colonie di pulcinella di mare di Bleiksøya.
Tra le attività da combinare con il whale watching ci sono le escursioni in kayak, i safari tra gli alci e, per chi vuole unire natura e cultura, una visita alla futura attrazione The Whale Norway Museum, che sorgerà proprio ad Andenes come centro di ricerca e museo dedicato ai cetacei.
Leggi anche:
Pico, la meraviglia delle Azzorre tra balene e vulcani
Tromsø e Skjervøy: orche e aurora boreale
Durante l’inverno, tra fine ottobre e gennaio, le acque intorno a Tromsø e Skjervøy diventano il teatro del whale watching. In questo periodo orche, megattere e balenottere minori seguono i banchi di aringhe. È una stagione unica perché coincide con quella dell’aurora boreale: potrete vivere la magia di due esperienze irripetibili nello stesso viaggio.
Da Tromsø partono diverse escursioni di avvistamento balene responsabili, come quelle di Brim Explorer, che utilizza catamarani ibridi ed elettrici per ridurre l’inquinamento acustico, rispettando le linee guida norvegesi.

Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.
Quando vedere le balene in Norvegia
Dalle coste frastagliate delle Vesterålen ai fiordi intorno a Tromsø, ogni uscita in mare è un incontro con la potenza della natura artica. Che scegliate di partire in estate sotto il sole di mezzanotte o in inverno per inseguire l’aurora boreale, l’esperienza del whale watching in Norvegia unisce contemplazione e rispetto: una delle avventure più pure che il Nord possa offrire.
Estate (maggio–settembre)
È il momento migliore per vedere capodogli e globicefali nelle Vesterålen e ad Andenes.
Inverno (ottobre–gennaio)
In questa staigone è facile avvistare orche, megattere e balenottere comuni a Tromsø e Skjervøy, durante la migrazione delle aringhe.
In entrambe le stagioni è fondamentale affidarsi a operatori locali certificati, che rispettano le distanze e le linee guida per un whale watching etico e sostenibile.