Come percorrere a piedi le gole di Samaria a Creta

4 minuti di lettura

Cosa vi viene in mente quando pensate alla Grecia? Le spiagge? I villaggi bianchi e blu? Scommetto che l'escursionismo non è certo in cima alla lista. Eppure Creta, l'isola più grande della Grecia, sfida decisamente questa convinzione. Offre alcuni dei migliori sentieri escursionistici del Paese, tra cui la Gola di Samaria. Con grande sorpresa di molti, questa splendida gola è la seconda più grande d'Europa. Parte delle Montagne Bianche di Creta, la gola e i suoi dintorni un tempo costituivano una fonte vitale per Creta, fornendo gran parte dell'acqua dolce dell'isola. Ecco quindi come pianificare la vigorosa escursione di 16 km nella gola di Samaria che conduce a una spiaggia spettacolare...

Attraversare questi piccoli ponti di legno è uno dei tratti più piacevoli dell’escursione nella gola di Samaria. proslgn/Shutterstock
Attraversare questi piccoli ponti di legno è uno dei tratti più piacevoli dell’escursione nella gola di Samaria. proslgn/Shutterstock
Pubblicità

Perché fare l’escursione e quanto è lunga?

L’escursione nella gola è l’ideale per chi desidera una sfida e uno sguardo alla storia, con una ciliegina sulla torta. Nel cuore della gola si trova il villaggio abbandonato di Samaria, abitato per la prima volta nel 1300. Data la sua difficile accessibilità, è stato un rifugio strategico durante conflitti e guerre. Ma è ciò che si trova alla fine dell’escursione a fornire la motivazione definitiva.

L’escursione inizia a 1200 m di altitudine nella città montana di Omalos e prosegue fino al livello del mare, alla spiaggia di sabbia nera di Agia Roumeli, sulla costa meridionale di Creta. In estate, il Mediterraneo invita a una nuotata celebrativa dopo l’escursione.

L’escursione di 16 km (10 miglia) richiede circa sei o sette ore per essere completata. Il mio consiglio è di pianificare il proseguimento del viaggio da Agia Roumeli e soggiornare in una delle località balneari della costa meridionale. La mia scelta preferita è Loutro, una baia piccola e incredibilmente pittoresca. Loutro vanta alcune delle acque più limpide in cui mi sia mai immersa, il che significa molto per una snob delle spiagge come me.

Non è consigliabile portare con sé troppi bagagli durante l’escursione di 16 km attraverso la gola di Samaria. Fox Traveler/Shutterstock
Non è consigliabile portare con sé troppi bagagli durante l’escursione di 16 km attraverso la gola di Samaria. Fox Traveler/Shutterstock

Come prepararsi e cosa mettere in valigia?

Sia che vogliate proseguire per Loutro o semplicemente fare l’escursione, è meglio viaggiare leggeri. Gran parte del percorso è in discesa e più peso avete sulla schiena, più sarà difficile. Viaggiare leggeri potrebbe ridurre le possibilità di inciampare o cadere.

Ciò significa trovare un posto dove depositare i bagagli rimanenti. A mio parere, l’opzione migliore è visitare la città di Chania prima dell’escursione e chiedere alla struttura ricettiva di custodire i bagagli in modo sicuro mentre si è fuori. Chania, tra l’altro, ha un grande fascino, grazie anche alla sua offerta gastronomica e al mix di architettura romana, bizantina, ottomana e veneziana.

Dal punto di vista pratico, Chania è un nodo di trasporti, il che la rende un ottimo punto di partenza per la gola. Dopo l’escursione e la vacanza al mare, potete tornare a Chania per recuperare i bagagli e proseguire il viaggio.

Pubblicità

Leggi anche:

Come raggiungere Omalos, il punto di partenza?

Ci sono diversi modi per raggiungere Omalos, ma l’opzione più economica è l’autobus pubblico. Nei mesi più caldi, gli autobus pubblici partono regolarmente da Chania per un viaggio della durata di un’ora. È consigliabile prendere l’autobus la mattina presto, in modo da avere tempo sufficiente per l’escursione e una nuotata ad Agia Roumeli prima di dirigersi verso la destinazione successiva.

Se preferite lasciare l’organizzazione ad altri, le agenzie di viaggio organizzano anche tour guidati della gola, compreso il trasferimento in autobus. Se non avete bisogno di un passaggio per tornare al punto di partenza e volete proseguire per Loutro, assicuratevi di comunicarlo alla vostra guida.

Prestate attenzione lungo il sentiero, che in alcuni tratti può essere stretto e ripido. tm_zml/Shutterstock
Prestate attenzione lungo il sentiero, che in alcuni tratti può essere stretto e ripido. tm_zml/Shutterstock
Pubblicità

Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.

Che altro bisogna sapere?

È necessario prestare attenzione ai tratti ripidi e stretti della gola. L’inizio dell’escursione prevede una ripida discesa, quindi è necessario procedere con cautela.

Una volta superata gran parte del percorso, si passa davanti a un’antica chiesa e al vecchio borgo di Samaria. Si noterà che il terreno aspro e accidentato della gola è addolcito dalla presenza di fiori di oleandro rosa pallido.

Il sentiero si restringe fino alle “porte di Samaria”, dove le pareti della gola raggiungono un’altezza di circa 300 metri. Piccoli ponti di legno zigzagano per guidare gli escursionisti attraverso un torrente incredibilmente limpido. Attraversarli è forse la parte più divertente dell’escursione.

Dal traghetto di Agia Roumeli è possibile prendere la barca per raggiungere alcune delle migliori spiagge di di Creta. Richard Whitcombe/Shutterstock
Dal traghetto di Agia Roumeli è possibile prendere la barca per raggiungere alcune delle migliori spiagge di di Creta. Richard Whitcombe/Shutterstock

Parlami delle splendide spiagge alla fine...

I traghetti alla fine della gola ad Agia Roumeli porteranno gli escursionisti in diverse località balneari vicine, tra cui Loutro. Se desideri visitare Loutro, è meglio prenotare in anticipo il biglietto del traghetto e l’alloggio per essere sicuro di non perdere l’occasione. Soprattutto in estate.

Parte di ciò che rende Loutro eccezionale è che non ci sono auto; è accessibile solo in traghetto o a piedi dalla vicina città di Hora Sfakion. Anche se le auto non fossero vietate, sarebbe geograficamente impossibile per loro raggiungere Loutro, poiché il villaggio è arroccato sul mare, protetto da una spettacolare scogliera alta 600 metri, senza strade di accesso. Consiglio di soggiornare qui almeno due notti per godersi il mare, il pesce appena pescato e la possibilità di rilassarsi.

Pubblicità

E come si torna indietro?

Da Loutro è possibile prendere un traghetto per la vicina città di Hora Sfakion, da dove partono autobus diretti a Chania attraverso le Montagne Bianche, attraversate dalla gola di Samaria.



L’autrice ammira le acque cristalline di Loutro. Caterina Hrysomallis per Lonely Planet
L’autrice ammira le acque cristalline di Loutro. Caterina Hrysomallis per Lonely Planet

Altri consigli?

Personalmente, se dovessi rifarlo, forse lo farei al contrario, ma non per tutta la lunghezza (la parte ripida sarebbe troppo intensa, con tutte quelle persone che scendono!). Preferirei invece percorrere un sentiero circolare più breve, partendo da Agia Roumeli e dirigendomi verso la “fine” della gola, per un’esperienza diversa e più tranquilla.


Pubblicità

Leggi anche:

Guide e prodotti consigliati:

Guida di viaggio

Creta

Pubblicato nel

Destinazioni in questo articolo:

Creta
Condividi questo articolo
Pubblicità