Grandi viaggi da fare in bici: la Top 10
Per molti, viaggiare in bici è l'antitesi della moda più moderna degli aerei ultraveloci. Tuttavia, è difficile immaginare un modo migliore delle due ruote per esplorare con lentezza i paesaggi che si dispiegano di fronte a te. La bicicletta ci concede il tempo necessario ad ammirare ciò che ci circonda, ci permette di evitare le folle di turisti e, soprattutto, di muoversi in modo sostenibile, riducendo l'impatto sulla destinazione del viaggio.
Il tema della sostenibilità ambientale è uno degli argomenti centrali di Best in Travel 2021, nel quale ci siamo impegnati e divertiti a profilare quelle che saranno le tendenze del turismo nell'anno che verrà, come il Virginia Mountain Bike Trail negli Stati Uniti.
Se siete ciclisti esperti o in erba, considerate la possibilità di ritagliarvi del tempo per intraprendere uno di questi itinerari epici nel mondo: viaggi indimenticabili in sellino e svolte decisive per la vita che vi porteranno a pedalare nelle distese di sale della Bolivia o in cima all'Alto Atlante in Marocco. È tempo di inforcare quella bici!
1. Il Sud della Namibia
Partenza: Windhoek
Arrivo: Felix Unite
Distanza: 1000km
La Namibia si colloca al secondo posto fra i paesi al mondo con la minore densità di popolazione. La maggior parte delle persone vive a nord, mentre le aree meridionali sono piuttosto disabitate. Non è un caso, sono territori estremamente secchi e inospitali. Le città e i servizi scarseggiano e le distanze sono notevoli. Quasi tutte le strade sono sterrate. Detto ciò, la bellezza di queste zone è sconvolgente.
Questo itinerario di sette giorni (pedalata non assistita) e 1000km attraversa paesaggi mozzafiato partendo dalla capitale della Namibia, Windhoek, fino a toccare il confine con il Sudafrica. Sono richieste organizzazione, tenacia e tanta autodeterminazione. Considerando le vaste distanze tra città, locande, campeggi e attrazioni principali, l'itinerario ideale scende in direzione sud-ovest verso Sesriem per visitare la conca di sale e le dune rosse di Sossusvlei, poi svolta a sud passando da Helmeringhausen e Seeheim con sosta a Hobas e al punto panoramico del Fish River Canyon (rivale del Grand Canyon), per poi proseguire di nuovo verso sud fino a Felix Unite, vicino all'incrocio con il Sudafrica di Noordoewer.
2. La Farola, Cuba
Partenza: Cajobabo
Arrivo: Baracoa
Distanza: 55km
Considerata una delle sette meraviglie dell'ingegneria civile cubana, La Farola (la strada del faro) collega la località marittima di Cajobabo, sull'arida costa caraibica, con la città più antica e affascinante del paese, Baracoa.
Lunga 55km, la strada attraversa il massiccio montuoso Sagua-Baracoa, facendosi largo tra scarpate di granito e foreste di pini profumate, prima di discendere, con impeto improvviso, sopra il folto paradiso tropicale della costa atlantica.
Per i ciclisti, è una sfida paragonabile al Tour de France tra salite impegnative, discese rinvigorenti e strade relativamente lisce. Iniziando a 200km ad est di Santiago de Cuba, La Farola può essere incorporata in un itinerario più ampio che tocca altre aree di Cuba. Oppure potete raggiungere il punto di partenza con un taxi.
Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.
3. Salar De Uyuni, Bolivia
Partenza: Uyuni
Arrivo: Sabaya
Distanza: 300km
Attraversare in bici la crosta di sale del Salar de Uyuni in Bolivia (o il più piccolo ma altrettanto splendido Salar de Coipasa) è una delle esperienze più incredibili che si possano fare in un viaggio in Sud America. Questa sgambata ad alta quota richiede cinque o sei giorni, spezzati da una sosta a metà strada a Llica per fare rifornimento di acqua e cibo.
Pedalare attraverso il più grande deserto di sale al mondo regala emozioni straordinarie. Niente può essere paragonato a piantare la tenda in questa distesa bianca, usare il sale su cui siete seduti per condire la cena e svegliarsi la mattina invasi da una luce eterea.
Questo viaggio può essere intrapreso solo durante l'inverno boliviano perché in estate il Salar viene inondato dalle piogge.
4. Blue Ridge Parkway, Stati Uniti
Partenza: Shenandoah National Park, Virginia
Arrivo: Great Smoky Mountains National Park, North Carolina
Distanza: 755km
L'iconica Blue Ridge Parkway si alza e si abbassa come una montagna russa partendo dallo Shenandoah National Park in Virginia e arrivando fino al Great Smoky Mountains National Park in Nord Carolina. Molti ciclisti necessitano di circa dieci giorni per completare i 755km di questo percorso che attraversa quattro foreste nazionali e tocca 176 ponti, più di due dozzine di tunnel e centinaia di siti storici.
È questa l'America che ha ispirato le canzoni più patriottiche: foreste sterminate, fiumi vivaci, cascate sensazionali, fiori di campo colorati o foliage (dipende dalla stagione), e montagne avvolte dalle nuvole.
Abbondano le deviazioni possibili, come il Blue Ridge Music Center, il Julian Price Memorial Park e i Giardini Craggy. Pianificate l'escursione sul Waterrock Knob per raggiungere la cima poco prima del tramonto.
5. Alto Atlante, Marocco
Partenza: Marrakech
Arrivo: Zagora
Distanza: 550km
Questo itinerario collega Marrakech con Zagora, la porta del Sahara, portandovi fin sopra l'Alto Atlante, all'ombra dell'imponente Monte Toubkal. Con i suoi 4167m, è la montagna più alta del Marocco e una faccenda seria da affrontare, ma se scegliete una guida e il periodo estivo merita di essere presa in considerazione, quindi infilate anche un paio di scarponcini da trekking nelle borse laterali.
Questo itinerario devia dalle montagne in direzione Agdz e passa attraverso la Valle del Drâa e alcuni degli scenari più incredibilmente aridi che ci si possa immaginare. I voli dall'Europa al Marocco hanno in genere cifre molto convenienti, quindi considerate questo percorso se è il primo passo nel mondo delle avventure ciclistiche in destinazioni remote.
Zagora è il punto di partenza ideale per visitare il deserto, magari a bordo di una 4x4 invece che in sella ad una bici.
6. Camel Trail, Inghilterra
Partenza: Padstow
Arrivo: Blisland
Distanza: 29km
Il Camel Trail segue il percorso di una ex linea ferroviaria che in passato collegava il sud-ovest dell'Inghilterra con Londra, commemorata nel libro Betjeman's Cornwall come "il viaggio in treno più bello che ci sia". Oggi questo itinerario è una pista ciclabile particolarmente adatta alle famiglie.
Vedrete le campagne più incantevoli della Cornovaglia. Dal famoso porto di pescatori di Padstow a Wadebridge, l'itinerario abbraccia l'estuario del Camel prima di proseguire attraverso la foresta della Camel Valley verso Bodmin. Si svolta poi all'interno verso la brughiera di Bodmin per finire infine nel villaggio di Blisland.
Il percorso è quasi interamente privo di traffico e vanta un Sito di Speciale Interesse Scientifico e una Zona Speciale di Conservazione. La tratta nei pressi dell'estuario è ottima per il birdwatching: aguzzate la vista per avvistare falchi pellegrini, falchi pescatori e cigni reali.
7. Doi Suthep, Thailandia
Partenza: Chiang Mai
Arrivo: Doi Suthep
Distanza: 18km
Una visita a Chiang Mai resta incompleta senza la salita al Tempio Doi Suthep. La strada si snoda attraverso il fitto foliage verde arrampicandosi per 1600m fino alle cima del monte, famoso per il sacro tempio buddhista Wat Phra That, risalente al XIII secolo.
Salendo, la vista panoramica muta dal trambusto di Chiang Mai ai minuscoli villaggi abitati da tribù che spuntano in mezzo alla florida vegetazione. Ripidi tornanti scavati nella montagna si alternano a lunghe, ampie curve che percorrono i contorni dell'entroterra.
In prossimità dello scintillante tempio dorato, il sentiero si restringe, lasciandosi alle spalle i pullman di turisti, e si addentra nell'ombra degli alberi che vegliano sulla montagna. Lontano dai turisti, pedalerete in mezzo alla pace e al silenzio fino alla cima.
8. Karakoram Highway, Pakistan e Cina
Partenza: Islamabad, Pakistan
Arrivo: Kashgar, Regione dello Xinjiang, Cina
Distanza: 1300km
La Karakoram Highway è un grande classico per gli appassionati di bici. Scendendo lungo le torride e polverose pianure del Punjab, in Pakistan, serpeggia attraverso cime di 8000m, prima di procedere lungo il passo Khunjerab (4695m), il più alto punto di confine asfaltato al mondo.
L'itinerario si spinge poi all'interno della regione cinese dello Xinjiang, passando dallo splendido Lago Karakol (3600m), fiancheggiato dal Monte Muztagh Ata, una delle vette della catena montuosa che segna il confine con l'Altopiano del Tibet.
Rasentando il confine con il Kyrgyzstan, la Karakoram raggiunge la destinazionale finale, Kashgar, un melting pot delle culture dell'Asia centrale, rinomata in tutta la regione per il mercato della domenica. Vi servirà un mese abbondante per affrontare questa sfida, infatti, molti scelgono di partire da Gilgit (situata in una regione popolare anche tra i motociclisti), 600 km dopo. Qui si trova la Valle dello Hunza, dove le temperature sono più fresche, l'ospitalità impeccabile, le albicocche deliziose e i sentieri per il trekking abbondano.
9. Lago di Ginevra, Svizzera
Partenza/Arrivo: Ginevra
Distanza: 200km
Le Alpi francesi all'orizzonte, i vigneti che si allungano fino alle coste scintillanti, un'infinità di paesini adorabili: una pedalata intorno al Lago di Ginevra è un pacchetto che comprende alcuni degli scenari più sensazionali d'Europa.
In gran parte pianeggiante e dunque adatto anche ai meno allenati, famiglie comprese, il Tour du Léman (200km) ripercorre la Route 46. Dopo un au revoir a Ginevra, intraprende sentieri di montagna che regalano viste incredibili sul lago mentre pedalate lungo spiagge e villaggi fino alla città delle Olimpiadi: Losanna.
Da qui inizia il vero spettacolo. Dopo i vigneti patrimonio UNESCO di Lavaux, discendiamo riavvicinandoci al lago per vedere Vevey, Montreux e un romantico castello medievale, Château de Chillon. L'itinerario fa ritorno a Ginevra in senso orario, passando dal delta del Rodano e dai mercatini che si tengono lungo il confine franco-svizzero.
10. Forgotten World Highway, Nuova Zelanda
Partenza: Stratford, Taranaki
Arrivo: Taumaranui
Distanza: 150km
Seguendo il tracciato dei pionieri, la Forgotten World Highway (Strada del Mondo Dimenticato) conduce a città abbandonate, alla "repubblica" di Whangamomona (non dimenticate di farvi timbrare il passaporto e di scattare una foto con il presidente), campagne selvagge e paesaggi preistorici.
L'avventura inizia a Stratford, città battezzata con questo nome per le evidenti somiglianze con Stratford-upon-Avon e situata ai piedi dello spettacolare Monte Taranaki. Da qui principia la Forgotten World Highway, circondata inizialmente da fattorie, per poi procedere toccando rigogliose valli, fiumi impetuosi, gallerie di alberi, stretti ponti e strade bianche.
Essendoci poche opportunità di rifornimento lungo la strada, i ciclisti dovranno attrezzarsi adeguatamente o viaggiare con un rimorchio attaccato alla bici.