A piedi nel Portogallo atlantico

Redazione Lonely Planet
2 minuti di lettura

Pensate di aver già visto tutto del Portogallo? Forse è ora di pensare ad una modalità diversa per vederlo. Che ne dite di attraversarlo a piedi? Oggi vi portiamo da Lisbona a Cabo de São Vincente percorrendo lentamente la costa dell’Alentejo, lungo la Rota Vicentina, una rete di sentieri che unisce il Camino Historico e i percorsi costieri del Trilho dos Pescadores


Il paesaggio lungo il Trilho dos Pescadores ©Lynn A/Shutterstock
Il paesaggio lungo il Trilho dos Pescadores ©Lynn A/Shutterstock
Pubblicità

Lisbona

Prima di iniziare a camminare, dedicate uno o due giorni all’arte e all’architettura di Lisbona, partecipate a un tour gastronomico e raggiungete Belém per visitare il Monastero dos Jerónimos.

Per raggiungere il Camino Historico, prenotate il breve viaggio in autobus con Rede Expressos dall’autostazione di Sete Rios a Santiago do Cacém (2 h, corse ogni tre ore). 

Leggi anche:

Santiago do Cacém

Iniziate l’avventura in questa silenziosa cittadina, da dove ci si dirige verso la costa atlantica, a sud-ovest, passando per Cercal do Alentejo. Volendo risparmiare, si può optare per il campeggio, ma la maggior parte dei viaggiatori sceglie di prenotare un alloggio, oppure si avvale di operatori che si occupano anche del trasferimento dei bagagli. In questo tratto, grazie a vari siti internet, ci sono molte possibilità di pernottamento. 

La camminata di 57 km fino a Porto Côvo (tre giorni) attraversa un mosaico di sughereti, pinete e terreni agricoli, costellato di villaggi collinari scoloriti dal sole. 

Pubblicità
La spiaggia di Samoqueira, nei pressi di Porto Côvo ©Alexandre Rotenberg
La spiaggia di Samoqueira, nei pressi di Porto Côvo ©Alexandre Rotenberg

Porto Côvo

Qui il Camino Historico lascia il posto al Trilho dos Pescadores. Per i successivi tre giorni si cammina su spiagge e talvolta su dune di sabbia, quindi servono tempo e pazienza - il viaggio è davvero lento! Rifornitevi di acqua e cibo poiché si tratta di una regione costiera piuttosto remota. Oltre a vagabondare per spiagge deserte, vi capiterà di percorrere i sentieri tracciati dai pescatori lungo le scoscese scogliere del Parque Natural do Sudoeste Alentejano e Costa Vicentina, che a volte conducono a calette segrete. Questo tratto può non risultare divertente se soffrite di vertigini. 

Da Porto Côvo a Vila Nova de Milfontes i chilometri sono solo 16, ma richiedono parecchio tempo. I paesi successivi sono Cavaleiro (20 km) e Odeceixe (24 km). 


Pubblicità

Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.

Odeceixe

Affacciato sulla foce della Ribeira de Seixe, che divide questa regione da quella meridionale di Faro, Odeceixe è un luogo ideale per canoa, birdwatching e surf; se avete bisogno di riposo dopo le lunghe camminate, potete prevedere di fermarvi un paio di giorni. In estate la spiaggia è affollata di portoghesi in vacanza, nel resto dell’anno invece è abbastanza tranquilla.

Anche i successivi 4-6 giorni di cammino lungo il Trilho dos Pescadores fino a Cabo de São Vincente (60 km) sono suddivisi in tappe di 20 km tra un villaggio e l’altro. 

Il promontorio sferzato dal vento di Cabo de São Vincente ©Piotr Skolimowski
Il promontorio sferzato dal vento di Cabo de São Vincente ©Piotr Skolimowski

Cabo de São Vincente

Questo promontorio sferzato dal vento, estremità sud-occidentale dell’Europa, è un luogo spettacolare per ammirare il tramonto. All’epoca dei viaggi di scoperta verso il ‘Nuovo Mondo’, questo era l’ultimo lembo d’Europa che gli esploratori scorgevano prima di proseguire verso l’ignoto. Il faro ospita un piccolo museo sulla storia marittima del Portogallo

Pubblicità

Ritorno a casa

Gli autobus partono da Sagres (1 h a piedi da Cabo de São Vicente) e arrivano a Lisbona (4 h 15, corse giornaliere) e da qui con il percorso al contrario potete rientrare a casa. Se invece volete interrompere il viaggio in anticipo, vi sono autobus che servono i villaggi della zona; orari e biglietti sono disponibili online con Rede Expressos. 


Leggi anche:

Guide e prodotti consigliati:

Libro fotografico

Europa in 100 weekend

Pubblicato nel e aggiornato nel

Destinazioni in questo articolo:

Portogallo
Condividi questo articolo
Pubblicità