Le più spettacolari funivie di Madeira

La topografia di Madeira è così estrema che in alcuni punti l’uomo ha dovuto costruire una funivia per trasportare merci e persone dalla costa al centro abitato. Nate a scopo puramente pratico, oggi sono vere e proprie attrazioni turistiche: venite a esplorarle con noi.

Il Teleférico das Achadas da Cruz, una delle funivie più ripide d’Europa ©Photosbypatrik/Shutterstock
Il Teleférico das Achadas da Cruz, una delle funivie più ripide d’Europa ©Photosbypatrik/Shutterstock
Pubblicità

Il Teleférico das Achadas da Cruz, una delle funivie più ripide d’Europa

All’estremo nord-ovest di Madeira si trova uno dei villaggi più remoti dell’isola, una comunità agricola pressoché abbandonata raggiungibile prendendo una delle funivie più vertiginose d’Europa. La meta perfetta per una divertente, anche se un po’ ventosa, gita di mezza giornata.

In cima a un’altura, il villaggio di Achadas da Cruz è collegato alla costa (451 m più in basso) dal Teleférico das Achadas da Cruz. Considerata una delle funivie più ripide d’Europa, raggiunge una pendenza del 98% su un percorso di 600 m. Il viaggio dura circa cinque minuti. Nelle giornate ventose (piuttosto comuni), le cabine oscillano paurosamente, ma la vista è mozzafiato. In alternativa, potete scendere a piedi percorrendo un ripido sentiero di 4 km che parte in prossimità della stazione della funivia.

Dalla costa alle montagne con il Teleférico Funchal-Monte

Monte, in passato residenza privilegiata delle famiglie più facoltose, che preferivano le sue fresche temperature, domina Funchal a 500 m di quota. Oggi è una zona ricca di mete di interesse immerse in un verde rigoglioso dai profumi esotici. Il divertimento è garantito dalla salita in funivia e dalla discesa in ‘slittino’.

La miglior vista di Madeira? Da una funivia! ©Fotokon/Shutterstock
La miglior vista di Madeira? Da una funivia! ©Fotokon/Shutterstock
Pubblicità

Lungo la costa tropicale con il Teleférico Fajã dos Padres

Ancorata a un tratto di costa a ovest di Câmara de Lobos, Fajã dos Padres è un’isolata e rigogliosa enclave servita da una funivia. Dall’alto, la fajã sembra una verde striscia di giungla. Lunga 250 m, vanta un particolare microclima. Una corsa di tre minuti sul Teleférico Fajã dos Padres conduce al livello del mare (300 m di dislivello).

È raggiungibile anche noleggiando un’imbarcazione da Câmara de Lobos o da Funchal. La fajã è di proprietà privata e funge da azienda agricola biologica. Vialetti di pietra serpeggiano tra alberi di banane, avocado, frutto della passione, fichi e mango. Un tempo la zona ospitava una comunità di preti che vi coltivava uva e avviò una tradizione vinicola che prosegue ancora oggi. Alcune delle strutture sono state trasformate in case vacanza (fajadospadres.com). La piccola baia rocciosa è perfetta per fare il bagno. Ci sono anche un’area con lettini e ombrelloni a noleggio (in estate) e un ristorante. 

Fajã dos Padres è un’isolata e rigogliosa enclave ©Fredericoalmeida84/Shutterstock
Fajã dos Padres è un’isolata e rigogliosa enclave ©Fredericoalmeida84/Shutterstock

In spiaggia con la funivia di Praia de Garajau

Ai piedi della scogliera sormontata dal Cristo Rei si trova Praia de Garajau, una spiaggia sassosa dove un tempo venivano tirate a riva e smembrate le balene catturate al largo di Madeira. Da anni balneabile, ha un ristorante e altri servizi. Si può raggiungere tramite una funivia (la stazione di partenza si trova vicino alla statua), o una lunga strada a zig-zag.

Pubblicità

Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.

Tra le comunità più remote dell’isola con il Teleférico Rocha do Navio

Il Teleférico Rocha do Navio collega Santana e la piccola e isolata comunità costiera nota come Rocha do Navio, ubicata 330 metri più in basso. Di recente la funivia è stata sottoposta a interventi di manutenzione. C’è un piccolo parcheggio all’arrivo delle cabine, la corsa dura circa 5 minuti. Un sentiero conduce ai piedi della scogliera; tuttavia, essendo soggetto a frane, non è considerato sicuro. Il nome Rocha do Navio (‘Roccia della nave’) deriva dal naufragio di una imbarcazione olandese avvenuto nel XIX secolo e funge da promemoria delle imponenti e pericolose rocce che emergono al largo di questo tratto della costa. Oggi la zona è una riserva naturale di 1710 ettari che tutela anche i fondali marini, che arrivano fino a 100 m di profondità. Anche se la funivia non è in servizio, vale la pena di fare una sosta per ammirare uno dei panorami più suggestivi dell’isola. Dalla stazione della funivia si possono vedere il minuscolo centro abitato, la famosa costa rocciosa e le ripide scogliere inframmezzate da cascate.

Leggi anche:

La strepitosa vista panoramica offerta da Cabo do Larano

Questo punto panoramico, presso una stazione della funivia in disuso a un’altezza di 300 m sul livello del mare, regala strepitose vedute sulla vertiginosa costa nord-orientale dell’isola. A differenza di altri punti panoramici di Madeira, qui ci sono poche infrastrutture e lo scenario è piuttosto selvaggio. Da Porto da Cruz, guidate fino alla fine della strada asfaltata e parcheggiate a pochi passi dal punto panoramico. Volendo potete proseguire a piedi lungo la Vereda do Larano, che raggiunge il punto panoramico di Boca do Risco e arriva fino a Machico e Maroços, un’impegnativa escursione di circa 12 km.

Pubblicità

Guide e prodotti consigliati:

Guida di viaggio

Madeira Pocket

Pubblicato nel

Destinazioni in questo articolo:

Portogallo
Condividi questo articolo
Pubblicità