Una serie di mostre dedicate ad artiste anima Londra nel 2024

Redazione Lonely Planet
2 minuti di lettura

Potenti, rivoluzionarie, a volte purtroppo dimenticate. A Londra nel 2024 diverse esposizioni renderanno omaggio a pittrici, fotografe, musiciste, performer che hanno fatto la storia. Si va da Yoko Ono e la sua Music of the Mind fino a Now You See Us, un’esposizione dedicata ad artiste che con il loro lavoro hanno aperto una nuova strada artistica per generazioni di donne. E poi: Angelica Kauffman, Vanessa Bell, Barbara Kruger e le fotografe Francesca Woodman e Julia Margaret Cameron.

Nel 2024 Londra mette in mostra una serie di esposizioni dedicate a pittrici, fotografe, musiciste e performer ©Shutterstock
Nel 2024 Londra mette in mostra una serie di esposizioni dedicate a pittrici, fotografe, musiciste e performer ©Shutterstock
Pubblicità

Yoko Ono: Music of the Mind

La Tate Modern apre le porte a un’imperdibile retrospettiva dedicata a Yoko Ono, figura iconica e poliedrica che ha rivoluzionato il panorama artistico del XX secolo. Dal 15 febbraio al 1 settembre 2024, Yoko Ono: Music of the Mind celebra i momenti chiave della carriera innovativa e influente dell’artista, attraverso duecento opere, tra partiture, installazioni, film, musica e fotografia. I visitatori potranno così rivivere il percorso artistico di questa pioniera dell’arte concettuale e partecipativa, dagli esordi in Giappone negli anni ’50 alla collaborazione con John Lennon, fino alle recenti produzioni.

Dal 15 febbraio al 1 settembre 2024, la Tate Modern di Londra ospita la retrospettiva Yoko Ono: Music of the Mind ©chrisdorney/Shutterstock
Dal 15 febbraio al 1 settembre 2024, la Tate Modern di Londra ospita la retrospettiva Yoko Ono: Music of the Mind ©chrisdorney/Shutterstock

Now You See Us: Women Artists in Britain 1520 - 1920

Mary Beale, Artemisia Gentileschi, Elizabeth Butler, Julia Margaret, Cameron e Gwen John, Laura Knight sono solo alcune delle artiste celebrate dalla mostra Now You See Us: Women Artists in Britain 1520 - 1920, organizzata dalla Tate Britain di Londra. Con oltre 150 opere esposte che coprono un arco di 400 anni, la mostra smantella gli stereotipi che identificano le donne artiste come delle dilettanti per via del ruolo che la donna aveva nella società di un tempo. L’esposizione è aperta al pubblico dal 16 maggio fino al 13 ottobre 2024.

Pubblicità

Angelica Kauffman

Una delle artiste più acclamate del Settecento, Angelica Kauffman è nota per i suoi ritratti di celebrità e per le pionieristiche pitture storiche che si concentrano principalmente su protagoniste femminili della storia classica e della mitologia. Questa mostra, ospitata presso la Royal Academy di Londra di cui Kauffman fu membro fondatore, ripercorre la vita e la carriera artistica di Kauffman, dalla fama raggiunta a Londra all’apertura di uno studio a Roma, diventato in poco tempo uno spazio chiave per la vita culturale della città. L’esposizione è visitabile dal 1 marzo al 30 giugno 2024.

Un particolare della Tate Britain di Londra, la sua iconica scala a chiocciola ©Philip Bird LRPS CPAGB/Shutterstock
Un particolare della Tate Britain di Londra, la sua iconica scala a chiocciola ©Philip Bird LRPS CPAGB/Shutterstock
Pubblicità

Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.

Vanessa Bell: A Pioneer of Modern Art

Dal 25 maggio al 6 ottobre 2024 la Courtauld Gallery di Londra espone le opere di Vanessa Bell, artista d’avanguardia ed anima, insieme alla sorella Virginia Wolf del Bloomsbury Group, il gruppo di artisti, scrittori e filosofi che hanno inaugurato il modernismo letterario e artistico in Gran Bretagna all’inizio del XX secolo.

Leggi anche:

Barbara Kruger: Thinking of You. I Mean Me. I Mean You

Dal 1 febbraio al 17 marzo 2024 la Serpentine South dà voce all’artista americana Barbara Kruger. La mostra, intitolata Thinking of You. I Mean Me. I Mean You, presenta una selezione unica di installazioni, opere in movimento e paesaggi sonori. Kruger è nota per lavorare con immagini e parole su temi complessi come il meccanismo che sottende al potere, al genere, alle differenze di classe e al capitale. 

Pubblicità

Francesca Woodman and Julia Margaret Cameron: Portraits to Dream In

Due straordinarie fotografe a confronto. Questo è quello che propone la National Portrait Gallery dal 21 marzo al 16 giugno 2024. Vissute a un secolo di distanza, sia Woodman che Cameron hanno esplorato il ritratto oltre la sua capacità di immortalare l’aspetto esteriore di una persona. Le loro fotografie sono dense di narrazione, simbolismo e trasformazione. L’esposizione è un’occasione unica per ammirare oltre 160 stampe vintage rare.

Pubblicato nel

Destinazioni in questo articolo:

Londra
Condividi questo articolo
Pubblicità