Guida ai migliori quartieri di Londra

Oxford Street, Soho, South Bank e la City sono sempre nella lista di chi si appresta a visitare Londra, ma come in ogni metropoli diffusa, c'è molto di più da scoprire oltre i luoghi più famosi. Per aiutarvi nella scelta, abbiamo elaborato una guida per ottimizzare il vostro viaggio: dalle aree più culturali e artistiche, a quelle pensate per una vacanza di famiglia, ecco i nostri consigli su cosa vedere nei migliori quartieri di Londra.

zone londra
Piccadilly Circus abbonda di negozi e locali notturni © Lukasz Pajor / Shutterstock
Pubblicità

West End: Soho, Covent Garden e dintorni

I migliori quartieri per l’intrattenimento e lo shopping


Quando si dice "quartiere di Londra", questo è il primo a venire in mente. La zona del West End è molto grande e comprende più quartieri, tra cui Soho con l’iconica Carnaby Street, Covent Garden, Chinatown, Theatreland, Bloomsbury e Westminster. Qui si trovano molti dei luoghi, degli edifici e dei musei più iconici di Londra, in particolare Trafalgar Square, Piccadilly Circus, Buckingham Palace, Westminster Abbey e il British Museum. Se il budget lo consente, è qui che consigliamo di soggiornare per avere tutti i principali punti di interesse a pochi passi. Purtroppo, questa comodità si fa pagare cara.

Calcolate almeno mezza giornata per ognuno dei musei, come il British Museum e la National Gallery, e almeno un paio d’ore per Westminster Abbey e Buckingham Palace (aperto solo in estate).

Il West End abbonda di fonti di intrattenimento. È pieno di teatri, discoteche, bar e ristoranti, con ottime mete e passeggiate a Soho e Covent Garden dove per trascorrere la serata. Gli amanti dello shopping vorranno fare un giro a Oxford e Regent Street per i negozi delle catene più famose, Covent Garden per le bancarelle e le boutique, e Soho per i negozi specializzati e indipendenti.

londra quartieri, un quartiere di londra
La City di Londra vista dalla Tate Modern, South Bank © vladimir zakharov / Getty Images

South Bank

Il miglior quartiere per l’arte e la cultura


Il South Bank si estende tra Westminster Bridge e Tower Bridge, fiancheggiando il fiume, ed è un centro culturale imperdibile per gli amanti dell’arte, del teatro e dell’architettura. Qua si trovano spazi dedicati alle performance come lo Shakespeare’s Globe e il Southbank Centre (il più grande centro dedicato alle arti d’Europa), oltre alla gigantesca Tate Modern. Se siete alla ricerca di fonti d’intrattenimento per famiglie, troverete ciò che fa al caso vostro tra il London Dungeon, il Sea Life Aquarium e il London Eye, tutti raggruppati vicino al Westminster Bridge. Si trovano bar e ristoranti sparsi per tutto il quartiere, ma per una vera esperienza gastronomica, vi consigliamo di scegliere tra una delle bancarelle che vendono cibo preparato sul momento al Borough Market, o al più tranquillo Maltby Street Market, nella zona residenziale oltre il London Bridge.

Una volta era un’alternativa economica agli alloggi centrali a nord del Tamigi, ma negli ultimi tempi i prezzi di South Bank sono saliti fino a eguagliare quelli dall’altra parte del fiume, ma se siete appassionati di arte e cultura, questa è la zona perfetta per voi, alla distanza di una piacevole passeggiata dagli spettacolari ponti che conducono alla City.

Pubblicità
quartieri centrali di londra, quartiere londinese
Uno scheletro di balena blu è appeso al soffitto della Hintze Hall, nel Natural History Museum © Mark Chilvers / Lonely Planet

Kensington e Hyde Park

I miglior quartieri per i musei


La ben curata Kensington e Chelsea è tra i più belli di tutti i quartieri di Londra. Vanta ben tre splendidi musei: il V&A, arti decorative, il Natural History Museum, copre tutto ciò che ha a che fare con la natura, e il Science Museum, un’esperienza interattiva alla scoperta della materia, dello spazio e del tempo. E non finisce qui, si aggiungono alla lista: ristoranti sopraffini, negozi alla moda, parchi splendidi e palazzi d’epoca maestosi. Ogni meraviglioso museo in zona richiede tranquillamente anche una giornata intera per essere esplorato, dopodiché vi attende una sessione di shopping a Knightsbridge, dove si ergono imponenti Harrods e Harvey Nichols. Trovate il tempo anche per uno dei parchi più grandi di Londra, Hyde Park, e i vicini Kensington Gardens, con viali alberati, giardini di rose, un lago navigabile e un grazioso prato.

Come dovunque nel centro, i prezzi degli alloggi non sono economici, ma potrete vantarvi di aver avuto la Regina come vicina. Ben servito dai mezzi pubblici, questo è il quartiere dei musei e quindi molto più silenzioso del centro, raggiungibile in soli 10 minuti di metropolitana.

tutti i quartieri di londra
Fate una visita guidata per scoprire la storia della Torre di Londra © raspu / Getty Images
Pubblicità

Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.

La City

Il miglior quartiere per scoprire la storia di Londra


Nonostante le dimensioni ridotte, la City (nota anche come Square Mile) abbonda di attrazioni imperdibili. Questo quartiere ospita la Torre di Londra, il Museum of London e la Saint Paul’s Cathedral: trascorrete mezza giornata in ognuno di questi punti d’interesse per approfondire la storia della città. Per un panorama mozzafiato (e gratuito) su Londra, prenotate in anticipo i biglietti per lo Sky Garden, un giardino coperto al 43esimo piano di un edificio noto come Walkie Talkie per la parte superiore curva. Pochissime persone vivono effettivamente nella City, infatti si svuota alla sera e nei fine settimana, consentendo l’esplorazione in solitaria dei vicoli e delle chiese progettate da Christopher Wren. Questo comporta anche meno opzioni di alloggio, e un prezziario da capogiro per i pochi presenti. La City è forse il quartiere meglio collegato di Londra e la comodità non ha prezzi abbordabili. Sorprendentemente, nonostante la centralità, al calare del sole termina ogni trambusto.

periferie di londra, portobello
Il famoso mercato di Portobello Road a Notting Hill © giorgiogalano / Getty Images

Notting Hill e West London

I migliori quartieri per i mercatini dell’antiquariato


In questa parte di West London si trovano molti ristoranti superbi e un sacco di alloggi eleganti (ma costosi). L’iconico mercato di Portobello Road, che vende un eclettico mix di vestiti, gioielli, pezzi d’antiquariato e street food, e il Museo del Design, ospitato in una sontuosa galleria. Questa zona offre alloggi non molto più economici di quelli nel centro di Londra, raggiungibile in cinque minuti di metro. Ma le motivazioni per scegliere di dormirci sono tante. Palazzi eleganti, chiese imponenti e canali affascinanti lo rendono un posto incantevole per passeggiare, e la vita notturna di Notting Hill e Shepherd’ s Bush quello ideale per scatenarsi.

Pubblicità

Shoreditch, Hoxton e Spitalfields

Il miglior quartiere per la vita notturna


Shoreditch, Hoxton e Spitalfields sono quartieri storici, ai margini orientali della città, famosi per la vita notturna. La zona abbonda di opportunità per passare la serata, tra cui cocktail bar, locali sotterranei, magazzini convertiti in discoteche e club. Qui gli alloggi offrono le migliori tariffe a una distanza ancora comoda per raggiungere il centro, ma alla sera le strade sono affollate e chiassose. Durante il giorno, esplorate le boutique, i negozi vintage, i mercati e i bar della zona. Passeggiate per Brick Lane, testimonianza dei flussi migratori che hanno reso Londra così multietnica, nonché uno dei luoghi migliori in città per ammirare la street art.

East End

La migliore area per l’arte contemporanea


L’East End molto vasto e i suoi confini non sono ben delineati, ma vengono generalmente riconosciuti come parte dell’area i quartieri di Dalston, Hackney, Whitechapel, Bethnal Green, Stepney, Mile End e Bow. La rivoluzionaria Whitechapel Gallery, uno dei luoghi preferiti dagli studenti d’arte, è una delle principali attrazioni della zona e dal 1901 espone opere moderne e contemporanee. Uno dei modi migliori per esplorare questa zona di Londra è andare in bicicletta lungo la Regent’s Canal Walk, partendo dal Broadway Market. Potete costeggiare il canale fino a Docklands, o dirigervi verso est fino a Victoria Park, seguendo l’Hertford Union Canal fino a Hackney Wick e al Queen Elizabeth Olympic Park. La domenica consigliamo un salto al Columbia Road Flower Market. Più a est ci si dirige, più si ha garanzia di dormire indisturbati e trovare prezzi convenienti. È un buon compromesso: si dormono sonni tranquilli allontanandosi leggermente dal centro, che rimane però ben collegato dalla metro e dai mezzi.

distretti di londra, quartieri famosi di londra
Canary Wharf è il quartiere finanziario della città © Sven Hansche / Shutterstock
Pubblicità

Docklands e Canary Wharf

I migliori quartieri per l’architettura


Docklands copre la zona sul lato nord del fiume da Wapping fino a Royal Victoria Docks, includendo Limehouse e l’Isle of Dogs. Qui si trovano gli ultramoderni grattacieli di Canary Wharf, che si stagliano contro l’orizzonte a contrasto con i vicini magazzini convertiti che risalgono ai primi anni del 1800. Scoprite il passato di potenza marittima della città al Museum of London Docklands e visitate Trinity Buoy Wharf, un’area artistica dove si trova l’unico faro di Londra. La cabinovia offre una vista spettacolare sul fiume e sui porti circostanti, collegando il Royal Victoria Dock con l’O2 sulla penisola di Greenwich, dall’altra parte del Tamigi.

Comodamente collegato con il cuore di Londra dalla Docklands Light Railway, Docklands è un quartiere tranquillo spesso scelto dalle famiglie che vogliono allontanarsi dal trambusto del centro.

quartieri da visitare a londra
Regent’s Canal collega i quartieri a nord di Londra © asiastock / Shutterstock

North London: Regent’s Park, Camden e King’s Cross

I migliori quartieri per una passeggiata panoramica


North London non finisce mai di stupire: non basta una settimana per esplorare tutti i parchi, visitare le attrazioni, rilassarsi nei pub e assaporare davvero la vita notturna. Il Camden Market trasmette un’energia inebriante e King’s Cross si è trasformato in un quartiere di tendenza tra mercati, fontane e piazze. Per gli spazi aperti, dirigetevi a Regent’s Park e spostatevi tra le varie aree a piedi per assorbirne l’atmosfera o in bici lungo Regent’s Canal.

North London è generalmente una zona tranquilla e molto gettonata tra chi preferisce alloggiare vicino alla stazione di King’s Cross, dove conseguentemente i prezzi per sono molto alti. Anche gli hotel vicino al mercato di Camden chiedono cifre elevate.

Pubblicità
zone centrali londra
Il Royal Observatory, Londra © mkos83 / Shutterstock

Greenwich e Deptford

Il miglior quartiere per una giornata in famiglia


Il quartiere di Greenwich (pronunciato "gren-itch") offre tutto ciò che un visitatore potrebbe desiderare in una giornata a Londra: un mercato alimentare, un mercato dell’antiquariato, palazzi splendidi, una miriade di pub, diversi musei tra cui scegliere e un parco immenso per rendere felici i più piccoli. Tutto questo proprio accanto al Tamigi. Risalite la collina nel Greenwich Park fino al Royal Observatory, dove potrete scoprire qualcosa in più sullo spazio e sul tempo e ammirare la vista su Canary Wharf dall’altra parte del fiume. Nella Painted Hall dell’Old Royal Naval College, un bellissimo complesso di edifici progettati da Christopher Wren, si trovano dei murales impressionanti. Gli amanti della storia marittima britannica non vorranno perdersi il National Maritime Museum e il clipper inglese battezzato Cutty Sark. La vicina Deptford offre negozi indipendenti e birrifici artigianali.

Essendo il più a est di tutti i quartieri e in gran parte residenziale, Greenwich è sicuramente una delle zone più tranquille dove dormire. Gli alloggi hanno prezzi ragionevoli ma scarseggiano. I taxi d’acqua e la Docklands Light Railway permettono di spostarsi comodamente tra Greenwich e Deptford e il centro di Londra.

quartieri popolari londra
C’è una vivace vita notturna nei quartieri periferici di South London © Mark Chilvers / Lonely Planet
Pubblicità

South London: Brixton, Peckham, Tooting e Dulwich

La migliore area per il senso di appartenenza alla comunità


South London include Vauxhall, Battersea, Clapham, Brixton, Tooting, Peckham e Dulwich, solo per citarne alcuni. A parte alcuni parchi degni di nota, il Horniman Museum e una galleria di arte contemporanea finanziata dal pubblico, non si trovano molti luoghi di interesse così a sud rispetto al Tamigi. In compenso questi quartieri periferici offrono un’eccitante vita notturna e dimostrano un forte senso di appartenenza alla comunità. La comunità afro-caraibica di Brixton trasmette le sue origini attraverso le bancarelle di cibo e i caffè, così come quella indiana di Tooting. Rilassatevi in uno dei rooftop bar di Peckham o unitevi ai local sorseggiando una birra in uno dei numerosi pub e bar di Clapham.

Alloggiare a South London offre uno sguardo più autentico sulla città, permettendo di scoprire cosa significa per la maggior parte delle persone vivere nelle zone meno agiate e cool della capitale. Se siete disposti a tollerare i 10-15 minuti in più per raggiungere il centro, vi aggiudicherete una stanza a un prezzo più che conveniente.

Hampton Court, Londra
I giardini di Hampton Court valgono il viaggio verso sud-ovest © PlusONE / Shutterstock

Oltre la città: Richmond, Kew e Hampton Court

Il miglior quartiere per la storia dei Tudor


I verdi quartieri di Richmond, Kew e Hampton Court a sud-ovest non sembrano neanche più Londra, probabilmente perché appartengono ufficialmente al Surrey. Tuttavia, queste zone si raggiungono con un breve viaggio in treno e valgono sicuramente la pena di essere visitati. Vi aspettereste di trovare tariffe stracciate essendovi lasciati alle spalle il centro, ma questa è una zona residenziale e snob, lontana dal caos di Londra, quindi controllate bene i prezzi per non incappare nella doppia trappola di pagare quanto un albergo in centro per una stanza dall’altra parte della città.

Perdetevi tra le bellezze dei Kew Gardens, cercate i cervi a Richmond Park, esplorate l’architettura Tudor e il labirinto di Hampton Court Palace e concludete la giornata nei tanti pub storici affacciati sul Tamigi.


Questo articolo è stato pubblicato per la prima volta il 25 marzo 2021 e aggiornato il 13 dicembre 2023

Pubblicità
Pubblicato nel e aggiornato nel

Destinazioni in questo articolo:

Inghilterra
Condividi questo articolo
Pubblicità