Quali sono le città con più parchi?
Nelle metropoli di oggi gli spazi verdi giocano un ruolo sempre più importate per mantenere alta la qualità della vita urbana. Oltre a rendere le nostre città più belle, i parchi migliorano la qualità dell’aria, riducono lo stress e promuovono uno stile di vita attivo, anche per chi sceglie di visitarle durante una vacanza. Ma quali sono le città con il maggior numero di spazi verdi? A dircelo un’analisi di Freepik.

Tokyo domina la classifica
La classifica, realizzata analizzando le recensioni di 2300 attrazioni legate agli spazi verdi nelle 100 città più popolose del mondo, rivela che in testa c’è Tokyo, con ben 159 parchi. La capitale del Giappone vanta alcuni spazi iconici come, per esempio, il parco Shinjuku Gyoen, il Parco di Ueno (uno dei luoghi più famosi in cui vivere l’Hanami) e i giardini del Palazzo Imperiale. Queste aree, oltre a essere dei preziosi polmoni verdi, rappresentano anche importanti luoghi culturali.

Sul podio anche Londra e Parigi
Al secondo posto troviamo Londra, con 78 spazi verdi. La capitale britannica è nota per i suoi vasti parchi urbani. Un esempio su tutti? I famosi Hyde Park, Regent’s Park e Richmond Park. Parigi, che con i suoi 63 parchi si piazza al terzo posto, si distingue per i suoi eleganti giardini come il Jardin du Luxembourg, un meraviglioso giardino pubblico tra i più grandi della capitale francese, il Jardin Sauvage de la rue St. Vincent Paris, uno scrigno di biodiversità nato spontaneamente nel cuore di Montmartre e i Giardini del Trocadero.
Prenota un hotel su Booking:
Leggi anche:
Visita al Prater di Vienna, il parco più amato della capitale austriaca
Singapore e New York completano la top five
Al quarto posto c’è Singapore (55 spazi verdi), metropoli asiatica in cui giardini futuristici come i Gardens by the Bay si alternano a spazi più tradizionali, tra cui i meravigliosi e rilassanti Singapore Botanic Gardens. Segue New York City, la metropoli che non dorme mai, con i suoi 46 parchi. Tra questi spiccano Central Park e la High Line, un interessante esempio di riqualificazione urbana che ha trasformato una vecchia linea ferroviaria sopraelevata in uno scrigno di biodiversità urbana.

Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.
Nei primi dieci posti ci sono anche Seattle (42 parchi), Buenos Aires (41 parchi), Roma (38 parchi), Madrid (35 parchi) e San Francisco (34 parchi). Agli ultimi tre posti su 100 metropoli esaminate troviamo Fort Worth, negli USA, Monterrey in Messico e la capitale della Grecia, Atene, con soli due spazi verdi.