Trovate l’ispirazione per il prossimo viaggio nei film candidati agli Oscar

Redazione Lonely Planet
4 minuti di lettura

Gli Oscar si avvicinano e c’è chi freme per la curiosità di vedere gli outfit da tappeto rosso e l’accoglienza dei propri film favoriti. Poi c’è chi non si interessa minimamente della serata o di che colore sia questo famoso tappeto. Che facciate parte della prima o della seconda categoria, potete cercare l'ispirazione per il prossimo viaggio: i film candidati all'Oscar 2020 per la categoria Miglior Film sono pieni di location da aggiungere alla vostra lista. Forse siete i tipi che non si perdono una parola dei discorsi di ringraziamento, forse ignorerete anche quest'ennesima cerimonia per la consegna degli Oscar, ad ogni modo, ecco 8 destinazioni da visitare ispirate dalla categoria Miglior Film.

Quentin Tarantino ha ricevuto un’altra candidatura per il film "C'era una volta a Hollywood" © Columbia Pictures
Quentin Tarantino ha ricevuto un’altra candidatura per il film "C'era una volta a Hollywood" © Columbia Pictures
Pubblicità

Hollywood, California, Stati Uniti

La trama di C'era una volta a Hollywood è inventata ma il film mostra anche episodi accaduti realmente a... beh, Hollywood. Se amate il cinema, la parte nord di Los Angeles è la meta che fa per voi. Potrete visitare gli studi e i set cinematografici della Paramount Pictures, perlustrare l'Hollywood Museum, trovare i vostri attori preferiti sulla Walk of Fame e scattare una foto alla scritta HOLLYWOOD. Tra le avventure suggeriamo di vivere un'esperienza emozionante agli Universal Studios e di esplorare l’offerta gastronomica cittadina, un'ampia scelta che spazia dallo street food a ristoranti vincitori del James Beard Award. 

Con "1917" Sam Mendes racconta una storia tramandatagli dal nonno © François Duhamel / Universal Pictures / The Hollywood Archive
Con "1917" Sam Mendes racconta una storia tramandatagli dal nonno © François Duhamel / Universal Pictures / The Hollywood Archive
Pubblicità

Hauts-de-France, Francia

Sam Mendes è il co-autore, regista e produttore di 1917, un film che racconta le vicende di due soldati inglesi, una storia che nonno Mendes ha trasmesso al nipote. I due soldati, impegnati durante la Prima Guerra Mondiale nel Nord della Francia, vengono incaricati di consegnare un messaggio.

Hauts-de-France è una regione più che una città; consigliamo di esplorare l'area e visitare le spiagge di Calais, il Palais des Beaux-Arts di Lille, il sito della Battaglia di Dunkirk e la campagna francese intorno ad Amiens.

Visitate Berlino per conoscere meglio l'ambientazione di "Jojo Rabbit" e la storia della Seconda Guerra Mondiale © Twentieth Century Fox / Entertainme
Visitate Berlino per conoscere meglio l'ambientazione di "Jojo Rabbit" e la storia della Seconda Guerra Mondiale © Twentieth Century Fox / Entertainme

Berlino, Germania

Jojo Rabbit sembra il titolo di un film per ragazzi con un bambino come protagonista, ma in realtà è molto di più: la sceneggiatura è ambientata nella Germania nazista degli anni '40. Visitate Berlino, la città che fa da sfondo alla trama, e approfondite la storia e gli orrori della Seconda Guerra Mondiale partecipando a un tour a piedi nei luoghi del Terzo Reich. Ma in città non esistono solo attività che riguardano la guerra. Gli amanti della vita all'aria aperta possono scegliere tra moltissimi parchi e considerate che non c'è paese migliore per fare un tour della birra. Gli appassionati di storia non possono perdersi i reperti archeologici del Pergamonmuseum, mentre i frequentatori di party alla moda sogneranno ad occhi aperti immaginando le feste che si tenevano allo Schloss Charlottenburg.

Pubblicità

Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.

Florence Pugh, Saoirse Ronan e Emma Watson in "Piccole Donne" © Wilson Webb / Sony Pictures / The Hollywood Archive
Florence Pugh, Saoirse Ronan e Emma Watson in "Piccole Donne" © Wilson Webb / Sony Pictures / The Hollywood Archive

Concord, Massachusetts, Stati Uniti

Piccole Donne è un film sentimentale ambientato nella realtà dei piccoli villaggi del New England. Uno di questi è Concord, in Massachussets, la città dove visse l'autrice del romanzo Louisa May Alcott. Qui è possibile visitare Orchard House, dove la Alcott abitò, scrisse e ambientò Piccole Donne nel 1868. Concord ha ospitato molti scrittori; è proprio in questa città che vissero Thoreau e Emerson. Altre idee per un itinerario includono attività all'aria aperta, negozi di antiquariato e siti della Guerra d'Indipendenza Americana, come il luogo della battaglia di Lexington e Concord, lo scontro che segnò l'inizio della Guerra. 

"Le Mans 66 - La grande sfida" vi farà venir voglia di correre a Maranello, in Italia © Twentieth Century Fox / Entertainment Pictures
"Le Mans 66 - La grande sfida" vi farà venir voglia di correre a Maranello, in Italia © Twentieth Century Fox / Entertainment Pictures
Pubblicità

Maranello, Italia

Nonostante Le Mans 66 - La grande sfida sia ambientato anche in Francia e in Michigan, tra tutti i setting spicca Maranello, la città di nascita della Ferrari. Gli appassionati di automobili rimarranno entusiasti del Museo Ferrari, dove i visitatori possono scoprire la storia del veicolo e "guidare" su un circuito di F1 grazie ad un simulatore. Oltre alle macchine non c'è molto da vedere a Maranello, consigliamo quindi una gita nella vicina Modena (30 minuti a nord-est) per visitare una delle tante cattedrali o imparare dai local a fare la pasta fresca. 

Questi scalini nel Bronx sono nella mappa dei luoghi di "Joker" da visitare a NYC © DC Films / Village Roadshow
Questi scalini nel Bronx sono nella mappa dei luoghi di "Joker" da visitare a NYC © DC Films / Village Roadshow
Pubblicità

New York City, New York, Stati Uniti

Nella lista non poteva mancare una città che supporta sempre l'arte: New York. NYC è stata scelta per rappresentare Gotham, la città inventata di Joker, ed è una delle ambientazioni di Storia di un matrimonio. Molti film ambientati in un altro scenario sono stati in realtà girati nella Grande Mela. Se è la prima volta a New York non potete perdervi i grandi simboli della città, come la Statua della Libertà, Times Square e il Met. Se capitate nella zona dovreste sperimentare l'offerta gastronomica, assistere ad uno spettacolo di Broadway o di Off-Broadway e fare un salto in uno dei mercatini meno conosciuti per scovare qualche pezzo vintage. 

"The Irishman" è ambientato a Philadelphia © Netflix
"The Irishman" è ambientato a Philadelphia © Netflix

Philadelphia, Pennsylvania, Stati Uniti

Basato su una storia vera, The Irishman racconta la storia di un sicario della mafia a Philadelphia. Ma non dovete preoccuparvi, la città dell'amore fraterno è una destinazione sicura e piena di cose da fare. Le radici della città affondano nella storia degli Stati Uniti e il vostro itinerario deve assolutamente prevedere i luoghi della Philadelphia capitale, come la Liberty Bell e l'Independence Hall. Altre attrazioni da spuntare sono un Philly cheesesteak, le gallerie di South St e la cella di Al Capone all'Eastern State Penitentiary, un'altra storia di mafia locale. 

Pubblicità
"Parasite" vi porta al cinema e alla scoperta di Seul © Neon / courtesy Everett Collection
"Parasite" vi porta al cinema e alla scoperta di Seul © Neon / courtesy Everett Collection

Seul, Corea del Sud

Parasite è una dark-comedy coreana che vi porterà al cinema e alla scoperta di Seul. Una città dalle tradizioni radicate che offre allo stesso tempo tanta modernità: è questo contrasto che attira quei viaggiatori attratti dalle realtà in cui coesistono attività ed epoche diverse tra loro. Segnaliamo i palazzi Gyeongbokgung e Changdeokgung, e il distretto dello shopping Myeongdong, un quartiere che si anima quando cala la sera. Gli amanti delle escursioni e delle attività outdoor dovrebbero dirigersi fuori città per godersi la bellezza del Parco nazionale di Bukhansan. Non avrete indosso l'abito lungo o lo smoking ma vi troverete nel posto perfetto per fissare l’orizzonte provando il vostro discorso di ringraziamento per l'Oscar ricevuto.

Pubblicato nel
Condividi questo articolo
Pubblicità