Fuga a New York per vivere le esperienze più incredibili tra arte, cibo e serie tv
Una volta atterrati a New York è davvero difficile non trovare qualcosa da fare, ma oltre ai percorsi turistici must ci sono chicche nascoste, spesso con una data di scadenza, che trasformeranno il vostro viaggio nella Grande Mela in un ricordo unico.
New York è la città che non dorme mai, in cui si ha sempre qualcosa da fare e dove si mangia praticamente a ogni ora. Difficile morire di fame o di noia visto quanto è frizzante la sua scena gastronomica e culturale: i locals la adorano e se la godono al massimo e i turisti cercano di catturarla durante il loro soggiorno cercando di imitarli. Oltre ai percorsi turistici d’obbligo però c’è un mondo fatto di temporary experiences, food&drink tour e pop-up store iconici tutti da vedere: alcune sono in gran voga e dunque prese d’assalto dai newyorkesi e dai turisti (ma vale comunque la pena provare), altre sono nate in un alone di mistero e oggi sono tra le cose da fare assolutamente a New York più nazionalpopolari, ma non per questo meno imperdibili. Tra sandwich fusion e un viaggio nell’Universo infinito, ecco le esperienze più belle del momento nella Grande Mela.
All’esplorazione di Roosvelt Island in funivia
Chi non è mai stato a New York corre subito da Lady Liberty e poi a visitare il museo dell’immigrazione a Ellis Island, anche per godersi lo skyline dal mare. Ma c’è un’altra isoletta che spesso i turisti snobbano, decisamente meno popolata dell’isola della Statua della Libertà: a Roosvelt Island ci si arriva in funivia da Manhattan, la si percorre a piedi in mezz’ora e regala una vista impagabile sui grattacieli.
La funivia per Roosvelt Island di trova tra la 59esima street e la 2nd Avenue.
A caccia del Sandwich perfetto nell’East Village
Ben si fa chiamare “l’uomo dei sandwich” e il motivo è presto detto: li adora, li ha assaggiati tutti (anche quelli più assurdi) e ora porta a spasso full time i turisti nel suo quartiere, l’East Village, a caccia del panino perfetto. In tre hotspot ad alto tasso di golosità assaggerete pastrami che si scioglie in bocca, bagels dalla forma invidiabile e persino un burrito ripieno di Pho, la tipica zuppa vietnamita. L’esperienza è tra le più quotate di airbnb, costa meno di 50 dollari (carboidrati inclusi) e Ben è uno spasso, pieno di aneddoti sul quartiere e sulla storia del sandwich.
"Sleep no more", l’esperienza immersiva che fa impazzire i newyorkesi
Lanciata in sordina, ora Sleep no More è sulla bocca di tutti: è un’opera teatrale ispirata al Macbeth di Shakespeare in cui attori e spettatori si mescolano nel buio coperti di maschere, nelle stanze dell’hotel McKittrick. Dal New York Times in poi tutti hanno esaltato l’esperienza di questa opera teatrale un po’ inquietante, sicuramente diversa e molto trendy a NY. E se dopo aver partecipato vi sentite un po’ scossi, ci sono sempre i drink del bellissimo Gallow Green, il bar dell’hotel, che è uno dei più scenografici della città.
Il The McKittrick Hotel & Sleep No More si trovano tra la 530 West e la 27th Street a New York.
Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.
Il Friends pop-up store per celebrare i 25 anni della serie tv
Dal 7 settembre al 6 ottobre 2019 c’è un posto in città che farà letteralmente impazzire i fan della serie tv Friends. Il 22 settembre si celebrano i 25 anni della messa in onda del primo episodio e per l’occasione in città è Friends Mania, con il lancio di un pop-up store temporaneo che ricostruisce i famosissimi appartamenti dei sei amici di NY. Praticamente lo store è sold out da mesi, ma il mitico divano del Central Perk farà il giro del mondo con un passaggio a Roma e il negozio di gadget online a tema è sempre aperto, quindi mai perdere la speranza.
Il pop-up store temporaneo di Friends è tra la 76Th e Mercier Street.
Il binge eating selvaggio al Chelsea Market
Il Chelsea Market è il posto del cuore di tutti gli appassionati del food di qualità a NY: l’ex fabbrica della Oreo oggi è un mercato che mixa proposte gourmet allo street food dei mercatini di quartiere, in un incrocio che farà impazzire il vostro palato. Dal Lobster Roll ai Cactus tacos passando (ovviamente) per la cucina italiana e per quella asiatica, è impossibile non assaggiare almeno una delle prelibatezze ai banchi del Market. Dopo potrete smaltire tutto con una passeggiata sulla scenografica Highline.
Il Chelsie Market si trova tra la 75th e la 9th Ave.
Il tour degli speakeasy più misteriosi di NY
Tornare indietro nel tempo varcando una porta segreta e ritrovarsi ai tempi del proibizionismo, quando il vero divertimento lo si trovava in uno scantinato: a New York si può fare grazie a un tour degli speakeasy, bar che ricalcano in tutto e per tutto il mood degli anni ’20 e che si raggiungono solo tramite passaparola. Spesso sono nascosti da altre attività – deli asiatici di dubbio gusto, lavanderie a gettoni – ma se conoscete la parola magica per accedere entrerete in un mondo di luci soffuse, drink elaborati e chiacchiere a mezza voce. Il vero divertimento è scovare il più trendy di NY, che è sempre quello più segreto e irraggiungibile: diffidate da quelli che sono sulla bocca di tutti. Il più famoso in ogni caso resta il PDT, acronimo di Please don’t Tell, nell’East Village: da una cabina telefonica dentro un locale che si chiama Crif Dogs si apre una porta e si entra in un mondo che non esiste più.
L’indirizzo non ve lo diamo, sennò che gusto c’è?
Un viaggio nell’universo oscuro al Planetario
Spesso sacrificato per le visite ai musei più famosi come il MET o il Guggenheim, il Museo di Scienze Naturali è in realtà una chicca perché nelle sue (infinite) sale nasconde anche il Planetario. Fino al 31 dicembre 2019 è possibile assistere allo spettacolo Dark Universe (è compreso nel biglietto e anche in quello dei City Pass), che vi porta in una sfera il cui tetto è in realtà un enorme schermo interattivo: tra stelle, galassie sconfinate e buchi neri cercherete di risolvere il mistero dell’universo praticamente finendoci dentro. Incredibile.
Per maggiori informazioni sullo spettacolo cliccate qui.