A Los Angeles come dentro a un film (da vedere prima di fare la valigia)

4 minuti di lettura

Entrate al Bruin Theater per vedere in lingua originale l'ultimo film di Tarantino, a Cartoonia dal tunnel più famoso di Hollywood, nel tempio del jazz di La La Land. Prima di partire per Los Angeles, alla scoperta dei luoghi resi celebri dal grande schermo, mettete questi film in watchlist.

Los Angeles
Los Angeles, la città degli angeli, ma soprattutto dei film.
Pubblicità

Ci sono film che raccontano bene lo spirito di una città. Los Angeles non solo è il teatro di posa a cielo aperto di moltissimi film, ma potete visitare le location più interessanti scelte dai registi per immortalare lo spirito di L.A. Landmark che vivono scolpiti in un eterno presente, imperdibili se siete cinefili in partenza per la città degli angeli. Ecco un tour urbano alla scoperta delle sue atmosfere vintage, sospese in un tempo glorioso che un po' ci manca.

Iniziate dando la caccia a un grande schermo. Quello del Regency Bruin Theatre (948 Broxton Ave) sembra uscito da una capsula del tempo. In C'era una volta a... Hollywood, Margot Robbie nei panni di Sharon Tate va a vedersi recitare nel film The Wrecking Crew (1968), voi invece potete andare a vedere l'ultimo film di Tarantino in lingua originale. Per raggiungerlo dovrete guidare fino al Villaggio di West Hollywood, uno dei quartieri più vibranti di Los Angeles, col suo design district e le vie punteggiate di atelier e locali notturni.

Tornando verso Downtown fermatevi a fare la spesa da Super A Foods (2925 Division St) il supermarket dove Lady Gaga canta per la prima volta Shallow nel film A Star is born, seduta con Bradley Cooper in mezzo al parcheggio deserto: dopo l'uscita del film i fan l'hanno letteralmente preso d'assalto per farsi un selfie di fronte all'insegna. 

Hollywood sign visibile da Griffith Park
L'Hollywood sign visibile da Griffith Park a Los Angeles ©Maks Ershov/Shutterstock

Guidando tra le curve di Mulholland Drive, che ha dato il nome a uno dei film più iconici di David Lynch, potete fermarvi sul belvedere dove i protagonisti di La La Land ballano "A Lovely Night" su Mount Hollywood Drive a Griffith Park: le scene del ballo di Emma Stone e Ryan Gosling sono state girate a Cathy’s Corner, che non è raggiungibile a piedi. Parcheggiate vicino all'osservatorio e scarpinate per circa 4 chilometri. Fidatevi del consiglio di Linus Sandgren, il direttore della fotografia del film: il momento migliore per trovarvi lì è il tramonto, per la precisione le 19.20, l'ora in cui è stato girato in un unico pianosequenza di sei minuti il balletto, per godere delle luci rosa e viola che tingono il cielo nel film. 

Avete programmi per la serata? Restate nel mood del film e guidate fino a Hermosa Beach verso il Lighthouse Cafe (30 Pier Ave), dove hanno suonato Chet Baker e Miles Davis. Mentre percorrete Hollywood Boulevard fermatevi all'angolo con Wilcox Avenue per farvi un selfie vicino alle star di Hollywood del murales You Are the Star.

Scendendo dalle colline di Hollywood passate dal tunnel che vi porterà a Cartoonia, la città dei cartoni animati di Chi ha incastrato Roger Rabbit?. Si trova in Vermont Canyon Road.

Proseguendo verso la Sunset Strip un hotel mitico dove pernottare: il Beverly Wilshire, oggi un Four Seasons, dove Vivian e Edward si innamorano in Pretty Woman: Rodeo Drive dove lei fa spese folli si trova proprio di fronte, con le sue inossidabili vetrine griffate. In fondo, oltre Santa Monica Boulevard sbucherete su Beverly Gardens Park, costruito ai primi del Novecento, che di recente è stato ristrutturato con un investimento di 12 milioni di dollari, per restituirgli il suo splendore di inizio secolo scorso. 

Pubblicità
Rodeo Drive a Los Angeles
Rodeo Drive a Los Angeles con le sue vetrine ©AnjelikaGr/Shutterstock

A L.A. non avrete difficoltà a dormire in un hotel da film. Puntate sul più iconico di tutti, lo Chateau Marmont dove è stata girata gran parte di Somewhere di Sophia Coppola. Dormirete nello stesso letto di centinaia di artisti che hanno alloggiato qui mentre giravano film, incidevano album, ristrutturavano casa. Normalmente una stanza costa 404 dollari, ma il prezzo prevedibilmente lievita a più di 2.500 per la notte della cerimonia degli Oscar. Se volete cavarvela con pochi dollari per un buon puntate al suo bar, frequentato da influencer, socialite e aspiranti attori, ma con un po' di fortuna potreste incrociare qualche vera celebrità.

Per fare una sgambata in un simulacro degli anni d'oro di Hollywood andate a Hancock Park, uno dei parchi preferiti dall'èlite losangelina, dove sono state girate alcune scene di Argo e The Artist, il film muto in bianco e nero che nel 2012 ha vinto cinque Oscar su 10 ai quali era candidato. Il parco si trova in uno dei quartieri più esclusivi di Los Angeles attorno al Wilshire Country Club, tra La Brea Avenue, Wilshire Boulevard e Melrose Avenue. Ava Gardner e Clark Gable hanno vissuto qui negli anni d'oro di Hollywood, assieme a tante altre celebrity come Muhammad Ali e Nat King Cole, al quale è intitolato l'ufficio postale che si trova tra Western Avenue e la 3rd Street. 

Prima di volare a casa sappiate che il Los Angeles International Airport (LAX) è una delle location più gettonate in città, dove sono state girate moltissime scene di film tra cui un film demenziale cult degli anni 80, L'aereo più pazzo del mondo. Se non l'avete mai visto recuperate assolutamente.

Pubblicato nel

Destinazioni in questo articolo:

Stati Uniti d’America
Condividi questo articolo
Pubblicità