Donne che fanno l’arte, mostre al femminile da vedere nel 2020

6 minuti di lettura

Sono fotografe, pittrici e scultrici che celebrano l’amore, la storia e raccontano i drammi della vita. Oppure sono muse e guerriere, ritratte da artisti che hanno cercato di cogliere la loro essenza con uno scalpello o un pennello. Donne e arte è il binomio che nel 2020 animerà molti musei e centri culturali in Italia tra mostre, esposizioni temporanee e incontri che raccontano temi caldi tra passato e presente come emancipazione, stereotipi di genere, maternità e sentimenti. Con un salto a New York per andare al MET, dove il prossimo anno l’esposizione di primavera clou sarà dedicato al tempo che scorre e alle icone della moda che l’hanno scandito con creatività.

mostre-al-femminile-2020
Al MET di New York l'esibizione di primavera 2020 sarà dedicata al tempo e alle icone della moda.
Pubblicità

Mostre sulle donne, mostre fatte dalle donne. L’Italia del 2020 è pronta a raccontare l’universo femminile da tantissimi punti di vista e toccherà tutti i generi, dalla fotografia alla scultura passando per la visual poetry. Donne e creatività è una combinazione che funziona da sempre e che ispira l’arte visiva su più livelli, ma spesso è bistrattata a favore di stereotipi (e artisti) più pop e più “facili”, spesso di genere contrario: per questo il lavoro di istituzioni come il Baltimore Museum of Art che nel 2019 ha venduto opere di Andy Warhol e Franz Kline per acquistare solo quelle di artisti di colore e artiste donne fa discutere, perché apre scenari nuovi e spesso poco battuti. Nel 2020 il museo continuerà il suo progetto acquisendo opere d’arte da sole donne e così spera di dare una scossa radicale al sistema e al mercato.

In Italia però le mostre al femminile nel 2020 saranno tantissime, con protagoniste sia le donne che fanno l’arte sia quelle che sono diventate muse degli artisti. I temi spaziano e cavalcano ogni genere di medium: volendo fare un salto oltreoceano, al Metropolitan Museum of Art di New York l’esposizione di primavera metterà in mostra il tempo che scorre, scandito da moda e costume di cui spesso le donne sono le vere icone.

Mostre al femminile da vedere in Italia nel 2020

Il viaggio nell’universo artistico al femminile comincia a Torino, al Museo di Arte Orientale: la mostra Guerriere del Sol Levante a cura dell’Associazione Yoshin Ryu racconta per immagini la vita di queste donne pronte a tutto per difendere il proprio paese, in una lotta metaforica agli stereotipi ma anche letterale, con armi di ogni genere. Con un bonus più pop e il riferimento alle gesta delle eroine dei manga e degli anime, in un crescendo di avventura che parte dalla storia del Giappone e finisce nello schermo di una tv con Lady Oscar o la principessa Leia di Star Wars.

La mostra Guerriere del Sol Levante è al MAO fino all’1 marzo 2020

Pubblicità

A Mantova il 2020 è dedicato a fotografia, donne e lavoro. L’Associazione culturale La Papessa organizza infatti la Biennale della Fotografia Femminile in un evento che coinvolge i luoghi storici della città e promuove il lavoro di fotografe professioniste che raccontano il mondo del lavoro da tanti punti di vista, anche quelli più duri.

La Biennale della Fotografia Femminile (BFF) di Mantova si terrà dal 5 all’8 marzo 2020

A Lucca invece si fa la Visual Poetry: la mostra di Terzopiano arte contemporanea da vedere si chiama Every Letter is a Love Letter e racconta, grazie al mezzo della parola scritta, il lavoro di Anna Oberto, Marcela Moraga e Clarissa Falco che di calligrafia e typing sono le maestre contemporanee e più famose nel nostro paese.

La mostra Every Letter is a Love Letter è a Lucca fino al 26 gennaio 2020

Pubblicità

Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.

Brescia, palazzo Martinengo: la mostra da segnare in agenda è dedicata all’arte raccontata da artisti come Guercino, il Pitocchetto, Andrea Appiani e Francesco Hayez che hanno cantato in ogni modo possibile la bellezza dell’essere donna. Un percorso in 8 sezioni per chi ama le opere dal sapore classico e che esplorano tutte le sfumature di questo universo così amato: il sesso e la maternità, il lavoro e le donne del mito.

La mostra Donne nell’Arte. Da Tiziano a Boldini si terrà a Palazzo Martinengo (Brescia) dal 18 gennaio al 7 giugno 2020

Al Museo Diocesano Carlo Maria Martini di Milano c’è una mostra della fotografa Margherita Lazzati: dal 2011 l’artista ha cristallizzato in immagini il rapporto con la fede di un gruppo di detenuti del carcere Milano Opera, in un crescendo di sacro e profano che si mescola in 50 scatti in bianco e nero.

La mostra Fotografie in carcereManifestazioni della libertà religiosa è al Museo Diocesano Carlo Maria Martini fino al 26 gennaio 2020

Libere tutte è il titolo della mostra che all’inizio del 2020 celebrerà 21 artiste donne e i loro lavori: oltre gli stereotipi di genere e le etichette, la mostra anticipa già col suo titolo provocatorio, ispirato ai motti delle contestazioni italiane, l’animo di queste artiste contemporanee.

La mostra si terrà a Casa Testori a Novate Milanese fino al 16 febbraio 2020

Una delle mostre più attese del 2020 che hanno come cuore pulsante la donna è quella del Canova alla Galleria d’Arte Moderna di Milano: busti e ritratti femminili sono l’anima di questa ricerca del bello e dei tratti del volto “perfetti”, intrecci di capelli, sguardi e abiti scolpiti in modo da riflettere la loro vera essenza.

La mostra Canova. I volti ideali è alla GAM di Milano fino al 18 febbraio 2020

Quando la donna fa la rivoluzione, il mondo cambia. L’artista Ubaldo Oppi ha cercato nei suoi dipinti ispirati al ruolo femminile negli anni ’20, in un capovolgimento continuo di ruoli ed etichette che hanno portato alla rinascita del suo ruolo nella società. La mostra dedicata a Oppi parla di mogli e amazzoni, di guerriere e icone della letteratura e si tiene a Vicenza, nella bellissima cornice della Basilica Palladiana.

La mostra Anni Venti, una donna moderna. Lo sguardo di Ubaldo Oppi si tiene fino al 20 aprile 2020

Pubblicità

Frida Khalo potrebbe mai mancare in una rassegna di mostre a tema femminile? A Roma nel 2020 ce n’è una che coinvolge tutti e 5 sensi, un’esposizione sensoriale che cercherà di raccontare le relazioni, la vita quotidiana e l’arte di una delle più amate artiste del nostro tempo. Non aspettatevi una mostra statica, perché quella che si terrà al SET – Spazio Eventi Tirso di Roma sarà completamente immersiva, per trascinarvi a Casa Azul insieme a Frida, nel suo mondo magico.

La mostra Frida Khalo. Il caos dentro si terrà da SET a Roma fino al 29 marzo 2020

Venezia, invece, celebra la vita di Peggy Guggenheim e il suo periodo in Laguna: in mostra ci saranno sessanta opere tra dipinti, sculture e lavori su carta che la mecenate ha acquistato per il puro piacere di diffondere l’arte dopo il 1948, anche grazie all’influenza dello sfondo di Venezia, che la Guggenheim ha amato tantissimo.

La mostra Peggy Guggenheim, l’ultima dogaressa si tiene da Collezione Peggy Guggenheim a Venezia fino al 27 gennaio 2020

Donne e arte, un salto a New York

Infine, un salto oltreoceano: il Metropolitan Museum of Art di New York dedicherà la sua esposizione primaverile al tema del tempo in una mostra attesissima, che verrà celebrata anche da artisti e celebrità di ogni genere e grado durante il famoso MET GALA. About Time: Fashion and Duration è anche il tema celebrativo dei 150 anni del Museo più famoso e visitato della Grande Mela: il cuore sarà la moda e la creatività in 160 abiti iconici che hanno saputo raccontare lo scoccare delle lancette in modo innovativo e di rottura tra cinema, arte e passerella.

Pubblicato nel

Destinazioni in questo articolo:

Italia
Condividi questo articolo
Pubblicità