5 città e luoghi iconici raccontati al loro meglio dalle serie tv

4 minuti di lettura

Dallo schermo di pc e smartphone si può fare un viaggio intorno al mondo, con un bonus non quantificabile: mentre si esplorano città e mete incredibili senza muoversi dal divano, ci si appassiona a trame e sceneggiature, colpi di scena e finali indimenticabili. Le serie tv di oggi e di ieri sono il trampolino perfetto per spostarsi con uno dei mezzi di trasporto che nessuna pandemia potrà mai toglierci: la fantasia. E questo è un viaggio nelle location più iconiche (e un elenco delle serie tv da vedere per cominciare l'esplorazione).

Parigi nelle serie tv
Parigi è diventata protagonista della serie tv Emily in Paris su Netflix ©Fabian Krause / EyeEm/Getty Images
Pubblicità

La Parigi mitica e modaiola di Emily in Paris

Dopo aver viaggiato dal divano tra libri e speranze, sono arrivati i colossi dello streaming a ottimizzare il periodo di forzato riposo legato alla pandemia sfornando una serie di prodotti ad alto tasso di desiderio. Di tornare a viaggiare, ovviamente, di esplorare il mondo e di farlo con libertà, come una volta. Emily in Paris su Netflix è uscita proprio nel periodo più duro e ha tenuti incatenati milioni di spettatori allo schermo non soltanto per i look della protagonista (l’attrice Lily Collins) e per la trama (a volte un po’ troppo sopra le righe) ma per Parigi. Sfondo delle avventure della giovane Emily che approda in città dagli Stati Uniti e si ritrova ad avere a che fare con la cultura europea, il savoir faire e le stramberie francesi. I luoghi scelti per girare le scene sono alcuni punti iconici della città: il Ponte Alessandro II, Place du Trcadéro, Opèra Garnier, Rue de l’Abreuvoir. Si va a spasso per tipici locali parigini come il Café de Flore. Sebbene nei punti in cui Parigi è stata ricostruita in studio sembri decisamente finta e molto costruita, gli esterni che si vedono scena dopo scena sono quelli della vera Parigi: Place de l’Estrapad, Place de Valois, le Jardin de Palace Royal. Insomma, non è proprio come andare a Parigi, ma senz’altro Emily in Paris aiuta a fare un tuffo nella sua atmosfera. Da vedere per questo anche se non si è estremamente modaioli come la protagonista.

Guide e prodotti consigliati:

Libro fotografico

Viaggiare in poltrona

La meraviglia di Londra e della campagna inglese in Bridgerton

Bridgerton è più un fenomeno di costume che una semplice serie tv: ideata dalla sceneggiatrice Shonda Rhimes per Netflix e ispirata alla saga di libri di Julia Quinn, racconta con dovizia di particolari gli amori e gli intrecci degli 8 fratelli Bridgerton, tutti ricchi, belli da togliere il fiato e appetibili per il mercato matrimoniale. Sfondo della serie: la Londra del periodo Regency e in particolare quella Grosvenor Square che è ancora oggi il cuore del quartiere Mayfair.

Pubblicità

Non solo: tra le location di Bridgerton che non sono state ricostruite in studio ci sono anche alcuni luoghi bellissimi della campagna inglese come Castle Howard in Yorkshire: 150 stanze che hanno fatto da sfondo alla storia d’amore tra Daphne Bridgerton e il Duca di Hastings. Visto che sono state confermate altre tre stagioni almeno non è affatto azzardato pensare che ci sarà ancora modo di vedere Londra e la bella campagna british anche in futuro. Intanto si possono visitare i palazzi nobiliari usati come case per i protagonisti altolocati dello show: Wilton House a Salisbury (anche location per The Crown, altra serie di punta di Netflix), Holburne Museum a Bath sulla costa,  dove sono state girate parecchie scene di interni ed esterni.

Pubblicità

Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.

Napoli e le sue bellezze in L’amica geniale

La Napoli che si incontra nelle scene della serie tv L’amica geniale (produzione internazionale in collaborazione con Rai Fiction che a breve arriverà in tv con la terza stagione) è una città al contempo ospitale e cattiva, capace di trattenere le due protagoniste inventate dalla penna di Elena Ferrante (chiunque lei sia, visto che la sua identità non è mai stata rivelata) in un vortice di passato e presente, anche quando queste si allontanano dal rione. Il fulcro dell’intera vicenda è proprio Rione Luzzatti, alla prima periferia della città, riabilitato dai recenti riferimenti televisivi e da un piano di riqualificazione. In realtà il quartiere così come appariva negli anni ’50 è stato ricostruito a Marcianise. La vera Napoli è al centro delle scene in esterna, con frame che spaziano dal centro città a Ischia, location d’eccellenza di una serie di episodi.

Napoli dell'Amica geniale
Napoli è raccontata in modo molto suggestivo ne L’amica geniale, serie tv in onda su Rai Uno. ©HUANG Zheng/Shutterstock

Berlino, cupa e malinconica in Noi, i ragazzi dello zoo di Berlino

C’era parecchia attesa per la serie tv ispirata al libro sulla vita di Christiane F., il celeberrimo Noi, i ragazzi dello zoo di Berlino. Prime Video di Amazon ha lanciato con grande entusiasmo questo prodotto tv pensato per le nuove generazioni e non certo per quelle che hanno letto il libro e poi visto il film nel 1981 quando avevano esattamente la stessa età della protagonista. C’è di buono che la Berlino rappresentata nelle scene di questa serie in streaming è sempre bella e affascinante da ammirare. Forse fin troppo glamour nella ricostruzione della discoteca della perdizione per Christiane e i suoi amici, il Sound e persino del sobborgo Gropiusstadt dove la ragazza, prima di entrare nel tunnel della droga, va a vivere con i genitori. La Banhof Zoo del quartiere Charlottenburg di Berlino è ovviamente al centro della scena.

Pubblicità

L’estate italiana di Summertime

Leggera, fresca e molto young nello stile e nella soundtrack, Summertime su Netflix ha comunque un merito: catapultarci nell’estate italiana. La prima stagione, andata in streaming dopo il lockdown 2020, è servita ad accendere la nostalgia delle tirate in spiaggia fino a sera, dei bagni, dei ghiaccioli in riva al mare. La seconda, in arrivo a giugno 2021 sulla piattaforma, ci farà tornare nella bella Cesenatico, mentre molte scene marittime sono state girate a Marina di Ravenna e nel centro città. Un bel modo per rivedere località italiane che a volte diamo un po’ per scontate, per riscoprirle fotogramma dopo fotogramma.

Pubblicato nel

Destinazioni in questo articolo:

Francia Germania Italia Regno Unito
Condividi questo articolo
Pubblicità